L'Argine https://www.largine.it/index.php/ius-soli-quando-gli-immigrati-eravamo-noi/ Export date: Tue May 13 7:13:38 2025 / +0000 GMT |
Ius soli, quando gli immigrati eravamo noi![]() Questa storia la dedico a Grillo e Salvini. Forse non c'entra nulla con tutti gli imbecilli e i razzisti che oggi si stanno scagliando contro lo Ius Soli o forse c'entra, e molto. In uno dei primi viaggi a New York ho visitato il museo dell'immigrazione di Ellis Island. Più un obbligo morale che una visita di piacere, come quando i nostri passi ci portano in un luogo segnato dalla memoria del dolore. Mi è rimasta impressa una piccola storia riportata in un quaderno tradotto in italiano e visibile su uno dei diversi computer a disposizione. Si è piantata dentro di me, questa storia, e rispunta ogni volta sulla mia rabbia e sul mio dolore. Non è nemmeno più terribile delle tante storie di emigrazione che ho sentito o letto, però ogni volta mi commuove. Due persone sono davanti al commissario della dogana. Un italiano, un calabrese e suo figlio. Il padre è vestito male, una grande testa poggia su un corpo stanco ed emaciato. Gli occhi evocano la terra perduta e il sole della Calabria. Accanto a lui c'è un figlio coraggioso, ben vestito e con gli occhi che guardano diritto. Si capisce che ha studiato. «Chiedete loro perché sono venuti», dice il commissario piuttosto bruscamente. La risposta è: «Abbiamo dovuto». «Qual era il suo business in Italia?». «Bracciante». «E il figlio?». «È andato a scuola, finché abbiamo potuto». «Che cosa si aspettano di fare in America?». «Lavorare». Il commissario confabula con i suoi uomini e alla fine si rivolge sbrigativamente all'interprete. «Chiedete loro se sono disposti a essere separati, il padre a tornare indietro e il figlio a rimanere". Si guardano l'un l'altro il padre e il figlio, nessuna emozione è ancora evidente, sono storditi, inebetiti dalla richiesta. Poi qualcosa si muove sulle loro facce e il padre, che si sente abbandonare la vita, dice sottovoce, eppure tragicamente: «Naturalmente». E il figlio dice, con gli occhi a terra perché si vergogna di cercare lo sguardo di suo padre: «Certo». «Questo resta e l'altro torna a casa». Così dispone il commissario. Senza nemmeno vagamente sospettare che per due persone questo è stato il giorno del giudizio universale, quello atteso e temuto nei giorni di rabbia. Ellis Island, e più lontano la statua della Libertà. Una speranza oltre la lunga trafila burocratica, i controlli di polizia, le umiliazioni e per alcuni anche la morte nel cuore. Ma qui, vai a capire cos'era l'America per i nostri emigranti. Dopo tanto e tanto mare, durava più di venti giorni il viaggio finalmente si respirava il leggero senso della speranza, la percezione di una libertà che doveva essere lì, a portata di mano, ma che nessuno ti avrebbe regalato. Andava presa, conquistata giorno dopo giorno. Gli emigranti si rendevano conto di essere giunti nell'America com'era e non come l'avevano sognata. Ma la speranza era tanta e la fame a casa ancora di più. |
Post date: 2017-06-21 16:10:05 Post date GMT: 2017-06-21 14:10:05 Post modified date: 2017-06-23 13:01:25 Post modified date GMT: 2017-06-23 11:01:25 |
Export date: Tue May 13 7:13:38 2025 / +0000 GMT This page was exported from L'Argine [ https://www.largine.it ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |