Occupazione e disoccupazione: Per una lettura corretta dei dati Istat
L’incipit dei due ultimi comunicati stampa dell’ISTAT sull’occupazione e disoccupazione in Italia sono di per sé esplicativi di come si debbano leggere le statistiche congiunturali: Comunicato del 3 luglio: “A maggio 2017 la stima degli occupati cala dello 0,2% rispetto ad aprile (-51 mila unità)…” Comunicato del 31 luglio: “A giugno 2017 la stima degli…
Luigi Pizzolo: Oltre il giardino
Lo confesso, mi sento un po’ come Chance, il giardiniere magistralmente interpretato da Peter Sellers. Dopo una vita passata nel rassicurante recinto del “Partito”, la nuova avventura la vivo con un misto di entusiasmo e apprensione, senza l’ingenuo disincanto di Chance. Costruire praticamente da zero un nuovo e ambizioso contenitore politico, è operazione sì entusiasmante…
Stop alla guerriglia digitale: per tornare a parlare di valori, ripartiamo dalle parole
Le parole sono importanti. È attraverso le parole che ci esprimiamo ma, allo stesso tempo, attraverso il loro uso si formano e si diffondono le idee. Niente di male se non fosse che oggi queste parole sono tante, a volte persino troppe: il dibattito pubblico è un fiume in piena che ci sommerge di termini…
L’identità di sinistra: Il punto
“Il punto è capire se condividiamo tutti l’analisi della fase storica, il giudizio sul renzismo e sul governo” (Arturo Scotto. Il Manifesto, 25 luglio 2017). I UN’ANALISI CHE AIUTA L’ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico (Torino Giappichelli 2017) è sicuramente una lettura che aiuta a documentare nel fuoco della lotta, su che basi giungere…
Tamburrano e la sinistra, oggi
Domenico Bilotti è docente dell'Università Magna Graecia di Catanzaro ed editorialista della rivista FILOSOFIA IN MOVIMENTO. Per L'Argine ha scritto una riflessione su Giuseppe Tamburrano, il grande storico, recentemente scomparso (21 giugno 2017), e sulle intuizioni che potrebbero dire molto per la Sinistra di oggi.
Articolo 1 e Pisapia: Cambiare rotta!
L’altro ieri (20 luglio) Peppino Caldarola argomentava su Lettera43.it (ma le parole che seguono sono mie, quindi la responsabilità di quanto segue è tutta mia) la necessità di un ripensamento e di una sostanziosa correzione di rotta da parte di Articolo 1, ovvero da parte del suo gruppo dirigente di fatto, sul terreno del tentativo…
Arianna Luperini: Verità tradite
Su Repubblica di lunedì 17 luglio è a apparso un articolo firmato da Massimo Recalcati dal titolo “L’odio per Renzi e il lutto della sinistra” la cui tesi consiste in una incapacità della sinistra di fare il lutto della propria morte che condurrebbe a un odio altrimenti non comprensibile per Renzi. Recalcati scrive che Renzi…
Ridurre le tasse o rilanciare gli investimenti pubblici?
L’idea di Renzi di ritornare a Maastricht, fissando una soglia al deficit pubblico attorno al 2,9% contiene tutta una serie di ipotesi che è bene esplicitare. Non vi è dubbio che l’obbligo del pareggio di bilancio costringa il paese ad una politica di austerity che non è conciliabile con la crescita; dovremmo vivere in una…
L’identità multipla della sinistra
1) Qualche citazione E’ proprio il caso di dire che l’estate infiamma la Sinistra. “In un torrido sabato romano Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, riunisce la direzione del partito a porte chiuse” e fa subito sapere che “le risposte, in particolare dall’area che si è riunita a Santi Apostoli continuano a farsi attendere”. (Daniela…
Arturo Bodini: non “volemose bene”, ma convergenza culturale e progettuale
Il primo luglio si sono dati appuntamento in piazza Santi Apostoli Articolo UP e Campo Progressista, con tanti altri, persone e sigle, per avviare un percorso di ricongiunzione della diaspora dei movimenti e dei gruppi impegnati nel sociale. Il fine di questa iniziativa è costruire una equilibrata società diminuendo la forbice che si è creata…
Deficit spending, la ricetta che non fa guarire
Da quando è entrata in vigore la moneta unica, l’Italia si è caratterizzata per i continui rinvii della politica di rigore nei conti pubblici per ridurre l’elevato debito pubblico. Ciò fu alla base della decisione di ammetterci, fin dall’inizio nell’Eurozona, avendo i nostri partner ritenuto credibile la promessa di porre fine alle politiche di deficit…
Le sofferenze dalla parte del debitore, un prossimo dramma sociale
Unicredit vende 17,7 miliardi di sofferenze, Banco BPM ha avuto di recente un grosso rialzo per l’annuncio di nuova cessione di 2 miliardi di sofferenze. Dopo che per mesi si è parlato della crisi del sistema bancario italiano, ora – dopo la “soluzione” delle più importanti (MPS e le due banche venete) – il discorso…