Per un regionalismo di tipo nuovo (a 79 anni dalla morte di Gramsci)
Enrico Rossi è il presidente della Giunta regionale della Toscana. Il testo pubblicato è l'intervento che ha tenuto nella seduta solenne del Consiglio regionale per ricordare l'Indipendenza della Toscana, il 27 aprile 1859.
Riace e la Toscana, modelli d’accoglienza per l’Italia e l’Europa
Riace e la Toscana si confrontano sui modelli d'accoglienza dei migranti. Una delegazione toscana guidata dal presidente della Giunta regionale Enrico Rossi e dal presidente dell'Anci Matteo Biffoni si è recata in Calabria. Per capire come esportare il "modello Riace" in Toscana.
25 aprile, circola una certa indifferenza. Intervista a Paolo Pezzino
L’indifferenza delle giovani generazioni verso le radici della nostra democrazia. La libertà come dato acquisito. Un’Europa smarrita alla ricerca di un rinnovato sistema valoriale. Ne parliamo con il prof. Paolo Pezzino, autorevole storico e accademico italiano. Per anni si è occupato delle indagini sulle stragi nazifasciste in Italia tra il 1943 e il 1945, anche…
L’attualità della Resistenza
Il Presidente della Toscana Enrico Rossi ha scelto L'Argine per diffondere il suo messaggio per la Festa della Liberazione. Tre i motivi per cui, secondo Rossi, la Resistenza è di estrema attualità.
Pensieri social, pensieri lunghi
Social network e pensieri lunghi: come il famigerato volo del calabrone, il ragionamento ponderato dimostra di potersi librare negli spazi dei social network, senza troppo pregiudizio alla diffusione e alla viralità (e tralasciamo invece per carità di patria l’infantilismo instantaneo e derisorio dello “ciaone” da generone renziano). Lo dimostra il successo della pagina facebook di…
Restituire la D al PD
Il referendum di domenica non ha raggiunto il quorum, ma hanno votato quasi 16 milioni di italiani. I SI espressi in Emilia Romagna sono stati più dei voti che hanno eletto il Presidente della Regione. Bisogna restituire la D al PD.
Diario di uno scrutatore: libertà e partecipazione
Nicolò Di Tommasi, 22 anni, nostro collaboratore, è stato scrutatore nel referendum di domenica. Nel suo racconto i pensieri di chi si è recato al seggio per votare, dai giovani agli anziani, alle mamme. Devo votare! La libertà è partecipazione.
Gli obiettivi degli astensionisti, rinsecchire i referendum
Con la scelta del Pd di promuovere l'astensione al referendum del 17 aprile, torna in campo la necessità di una riflessione sull'istituto del referendum . Che ruolo ha nel nostro impianto costituzionale e istituzionale e all'interno della democrazia italiana?
Libertà, lavoro e mercato dopo Tempa Rossa
Da un lato la retorica del premier-segretario: abbiamo sbaragliato il fronte di quelli che dicono sempre no; dall'altra, un rischio: eliminando il confronto con le comunità locali si creano corsie preferenziali per un'economia dominata da interessi forti.
I doveri del centrosinistra
In queste settimane si sta discutendo di due grandi temi, la gestione dell'acqua e la politica energetica. La posizione del Pd non convince. Serve un SI nel referendum e bisogna promuovere un'iniziativa parlamentare per una legge sull'acqua
Si, no, no astensione
Il referendum sulle trivellazioni in Adriatico. Il Pd ha fatto la scelta peggiore: ha deciso di non decidere, ha indicato l'astensione. Si vuole vanificare la volontà dei consigli regionali. Lo fa con arroganza, come non accadeva dal 2011