War games
Con uno storico voto nell’ambito della Conferenza indetta dall’Assemblea Generale con la risoluzione 71/258 del 26 dicembre 2016, le Nazioni Unite hanno adottato il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. E’ successo pochissimo tempo fa, solo nel luglio dell’anno in corso, ma alla luce di ciò che continua ad accadere, il fatto sembra…
Debito pubblico: come se ne esce
Il Trattato di Maastricht prevede che, in presenza di un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 60%, i governi devono impegnarsi a riportarlo, con ritmo adeguato, entro il limite. Nei primi anni dell’euro il parametro arrivò a quasi il 100% del PIL. Dal 2007 a oggi il debito è salito al 133%, per gli elevati deficit…
Riflessioni sul debito pubblico. Ovvero, perché gli altri paesi temono l’esito del referendum
Iniziamo con un dato di cui nessuno parla: l’Italia, che per tanti anni era quarta nel mondo per ammontare del debito pubblico, da qualche tempo è salita sul podio dei paesi più indebitati. Con 2.250 miliardi circa il nostro è ora il terzo debito più alto del pianeta, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.…
Che fine ha fatto la “meglio gioventù”?
Quelle immagini di Amatrice interamente distrutta, di Accumoli rasa al suolo, di decine di frazioni isolate e distrutte; quelle immagini non ce le toglieremo mai dalla nostra mente. Come non ci toglieremo mai dal nostro cuore le immagini dei soccorritori, delle donne e degli uomini della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, del 118, delle…
L’Europa, la Germania, gli altri. La crisi cambia tutto
Cosa succede se finisce l'Europa? Quali sono le condizioni per cui questo evento potrebbe verificarsi? Sono interrogativi pesanti, gravidi di conseguenze pratiche, non solo dispute intellettuali. Massimiliano Cortini recensisce per L'Argine “Se l'Europa fallisce?", il libro di Joschka Fischer, Vice-Cancelliere e Ministro degli Esteri della Germania nei due Governi Schroeder. Oggi la prima puntata.
Un socialista in Vaticano – Il PIL cinese rallenta – ISIS perde follower su Twitter
Città del Vaticano. Bernie Sanders oggi in Vaticano e interverrà al Convegno dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali per il 25esimo anniversario del Centesimus Annus. Lui e Papa Francesco sono descritti come “improbabili alleati nella lotta contro le diseguaglianze”. (The Guardian) Belgio. Si è dimessa la ministra belga dei trasporti, Jacqueline Galant, per le accuse di…
Tassi e speculazione
La Borsa non è più quel luogo, visto nei film, dove si compra e si vende, urlando, azioni, obbligazioni o materie prime. Oggi le negoziazioni avvengono tramite le reti di computer, resi sempre più “intelligenti” con algoritmi complessi che reagiscono istantaneamente, e nella gran parte dei casi automaticamente, di fronte a qualunque atto o fatto…