Pd al 24%. Le elezioni europee per la sinistra meglio in Italia che nel resto dell’Europa. Avs supera agevolmente lo sbarramento.
Andiamo con ordine. L’onda nera questa volta si è sentita soprattutto nei grandi paesi europei. La fascista Marine Le Pen stravince in Francia al punto da costringere Macron a sciogliere l’assemblea nazionale e a portare il Paese al voto in tre settimane. Intanto in Germania a pagare pegno ad Afd è soprattutto la Spd. Insomma…
Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare
Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…
Contro la Grande coalizione. Kevin Kühnert e i millennial della SPD
Traduzione dell’articolo di Kevin Kühnert pubblicato su Le Monde con il titolo “Kevin Kühnert : «La social-démocratie doit renoncer au néolibéralisme»” (5 aprile 2018). Kühnert è presidente dei Jusos (la giovanile dell’SPD) e uno dei principali oppositori della Große Koalition. — Il futuro della socialdemocrazia resta da scrivere. […] Tutti i suoi partiti possono rivendicare…
Ma davvero la lista Più Europa è il volto buono del renzismo? E i radicali sono liberali o liberisti?
E’ stata proprio Emma Bonino, quando ha presentato la lista Più Europa, con tanto di partecipazione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, a prendere una qualche distanza dall’alleato Pd con il quale, tuttavia, si presenta in coalizione alle prossime elezioni politiche. “Non sono del Pd“, ha detto Emma, aggiungendo subito: “Ma il Pd non è…
GroKo: Molto pragmatismo, poca ispirazione
Traduzione dell’articolo di Stefan Braun pubblicato sulla Süddeutsche Zeitung con il titolo “Da fehlt etwas” (7 febbraio 2018). — La nuova vecchia Grande Coalizione non sarà una festa sfavillante e non farà magie. Dopo dodici anni di Angela Merkel, la speranza è rimasta un’illusione. In molti, nei partiti dell’Unione [CDU e CSU, ndr], sembrano esausti…
Tassi e speculazione
La Borsa non è più quel luogo, visto nei film, dove si compra e si vende, urlando, azioni, obbligazioni o materie prime. Oggi le negoziazioni avvengono tramite le reti di computer, resi sempre più “intelligenti” con algoritmi complessi che reagiscono istantaneamente, e nella gran parte dei casi automaticamente, di fronte a qualunque atto o fatto…
La riforma dell’Eurozona, un duro documento franco-tedesco
Nel pieno della campagna elettorale fatta di promesse e di spese irrealizzabili, l’area euro cresce decisamente e la recessione è ormai alle spalle. In Germania, col governo di coalizione, si apre una stagione più aperta alla soluzione dei problemi dell’Unione monetaria e in molti pensano al futuro. A dispetto delle dichiarazioni del leader dei 5Stelle,…
Spd, il travaglio dei militanti davanti alla nuova Große Koalition
Bonn, 21 gennaio 2018: è giorno e luogo dove i circa 600 delegati delegati dell’SPD decideranno sostanzialmente il futuro della Germania. L’accordo con l’Union di Angela Merkel per una riedizione della Große Koalition non è scontato. Da giorni Kevin Kühnert, capo dei Juso, l’organizzazione dei giovani socialisti, sta facendo attiva campagna elettorale per il no…
Nuovi cantieri, per costruire una sinistra radicata nelle comunità territoriali
La discesa in campo di Pietro Grasso ha contribuito ad allargare l’attenzione e l’interesse di singoli e gruppi che aspirano a costruire, da sinistra, un’alternativa credibile per l’Italia e per l’Europa, in un contesto di crisi la cui radice impone di ripensare in profondità i paradigma del neo-liberismo imperante a livello globale. Il quadro dell’offerta…
Dopo l’assemblea di Articolo 1. Una sinistra delle istituzioni e della politica senza Masanielli di turno
Nonostante le pressioni continue, al limite del mobbing politico, per l’unità a tutti i costi a prescindere dai contenuti, Articolo 1 ha tenuto duro e i suoi dirigenti nell’ affollata assemblea nazionale di ieri hanno messo in chiaro due cose. La prima è che i problemi della sinistra non si risolvono con ambasciatori last minute,…
I dolori della sinistra tedesca
Traduzione dell’articolo di Tobias Buck pubblicato sul Financial Times con il titolo “Germany’s left fears years in the wilderness” (26 ottobre 2017). — Martedì, per la sessione inaugurale del parlamento, non meno di 709 deputati si sono riversati nel Bundestag – il numero più alto di sempre. Le fila dei deputati di sinistra, però, raramente…
Il successo di AfD dimostra che i partiti di sinistra devono diventare radicali
Traduzione dell’articolo di Paul Mason pubblicato sul Guardian con il titolo “The AfD’s breakthrough shows that parties of the left must get radical” (25 settembre 2017). — «Alcuni di noi iniziano a credere che sia la fine del progetto». Ecco come un dirigente socialdemocratico mi ha parlato del futuro del socialismo tradizionale la scorsa settimana.…