Populismo in Europa. La socialdemocrazia deve rinnovarsi
Traduzione dell’articolo di Jean-Luc Gaffard e Francesco Saraceno pubblicato su Le Monde con il titolo “Populisme en Europe :«La social-démocratie doit se rénover»” (28 maggio 2018). — Le elezioni italiane dopo le elezioni tedesche e francesi confermano che l’ascesa del populismo colpisce tutti i paesi europei e non solo i paesi ex-comunisti. Anche la Brexit…
Cos’ha frenato la sinistra in questi anni?
Traduzione dell’articolo di Dani Rodrik pubblicato su Project Syndicate con il titolo “What’s Been Stopping the Left?” (10 aprile 2018). — Perché i sistemi politici democratici non hanno reagito con abbastanza prontezza alle proteste che i populisti autocratici hanno sfruttato con successo (disuguaglianze e preoccupazioni economiche, declino dello status sociale percepito, divario tra élite e cittadini comuni)? Se i partiti…
Dalla scissione alla ricostruzione: di un popolo innanzitutto
Durante il principato di Augusto tutte le istituzioni della Repubblica romana sono rimaste attive e funzionanti, formalmente. Tuttavia il sistema politico era depotenziato a favore della singola persona del princeps, tutti credevano che la Repubblica fosse finita e, soprattutto, che non potesse essere resuscitata. Vi era forma senza sostanza. Così Carlo Galli spiega il concetto…
La lezione delle amministrative sulla rottamazione
Non aver rottamato le politiche della terza via ha significato una scelta di campo rivelatasi perdente. La retorica dell’Italia che ce la fa esce punita dalle urne perché troppe sono oggi le persone che invece non ce la fanno e che non si riconoscono né in Marchionne, né nella politica del tweet, né dello show perenne.