Il comunicato stampa conclusivo del Seminario socialista di Carpineto:

Tre giorni di politica e di socialismo, in cui si è discusso del superamento della frattura storica tra comunisti e socialisti, dell’apporto della cultura cattolica, di rilanciare lo studio e la conoscenza del Capitale di Marx, di applicare sul serio la teoria del partito, dell’egemonia e dell’organizzazione di Antonio Gramsci, di una proposta socialista sull’Europa che superi la dicotomia subalterni al liberismo vs nazionalisti, di industria 4.0, robotizzazione e della proposta di una nuova IRI, di questione giovanile.

Da tutte le discussioni è emersa la profonda inadeguatezza dell’attuale stato delle cose nella sinistra italiana e la necessità di una profonda svolta, che faccia proprie le esperienze internazionali più interessanti degli ultimi anni (Sanders e Corbyn in primis), adattandole al contesto italiano. Si è concordato sul fatto che la formazione e l’elaborazione teorica (cruciali) non sono sufficienti, e che è necessario mettere in moto un processo politico di organizzazione, comunicazione e aggregazione, a livello nazionale. Un processo strutturato, che partecipi al percorso costituente del nuovo soggetto unitario della sinistra, e che miri soprattutto a coinvolgere forze nuove e fresche, tra chi non fa o ha smesso di fare politica, dopo le tante, troppe delusioni degli ultimi anni, per mettere una visione socialista al centro della ricostruzione della sinistra italiana. Un processo che declini tre assi decisivi (formazione, comunicazione, aggregazione) in chiave moderna, coraggiosa, senza imbarazzi o timidezze, con l’obiettivo di accendere il fuoco della passione politica che è il motore decisivo per cambiare il mondo.

Si chiamerà “Fomentum“, e sarà molte cose: una piattaforma informatica a più livelli, un soggetto organizzato nei territori e nei luoghi sociali, un Manifesto che verrà scritto a partire dai contenuti di Carpineto, un’associazione, una casa editrice, una realtà impegnata nella costruzione dei soggetti politici della sinistra (e soprattutto del soggetto unitario) e nei movimenti sociali.

È il momento di impegnarsi sul serio, perché il nostro è davvero un tempo sospeso tra il socialismo e le barbarie, e l’impegno militante farà la differenza. Noi vogliamo cominciare.

Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza“. (Antonio Gramsci)

 

Commenti