Tag

Europa

casa-del-popolo

L’eredità dei territori e il futuro della politica. Intervista a Marco Almagisti

Intervista a Marco Almagisti, docente di Scienza Politica dell'Università di Padova, sul libro "Una democrazia possibile, politica e territorio nell'Italia contemporanea". A Firenze ne hanno discusso con l'autore, Enrico Rossi, Ilvo Diamanti, Stefano Casini Benvenuti, Antonio Floridia e Marco Caciagli.

Renzi Emiliano

Il Pd alle crociate

“Cedete lo passo”. “Cedete lo passo tu!”. “No è a te cedere, Io sono cavaliere” “Et io chi sono? Non le vedi le mie truppe?” E’ l’esilarante ed indimenticabile dialogo tra Gianmaria Volontè e Vittorio Gassman, nell’altrettanto indimenticabile “L’Armata Brancaleone” di Mario Monicelli. L’irruento annuncio della (probabile) discesa in campo dell’altrettanto irruento Governatore della Regione…

Giovane che si tuffa sulla Neretva dal ponte di Mostar

La vocazione del Mediterraneo: Predrag Matvejevic

Predrag Matvejević è morto giovedì a Zagabria. Ha raccontato un Mediterraneo irriducibile a una sola categoria, culla europea dall'esotismo sempre sfuggente, illuminato da luce meridiana e ombrata da veli lugubri. Ha ricordato soprattutto che, anche nei tempi più cupi, non possiamo abbandonare una prospettiva mediterranea.

Pd

La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente

Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…

Rossi in uno studio Tv

Enrico Rossi: “Caro Renzi, al Pd serve un cuore più di sinistra”

E’ una domenica che mette fine ad una sorta di pausa (se mai c’è stata) della politica. Due lunghe interviste su due quotidiani apparse oggi danno, infatti, un’accelerata decisa al confronto politico. A pochi giorni dal pronunciamento, atteso per il 24 gennaio, della Corte costituzionale sull’Italicum. E tutto sembra ripartire proprio dalla legge elettorale sostitutiva…

bce-sede1

Mps e Vigilanza europea, tra fughe di notizie e pregiudizi

Alla vigilia del referendum sulla Brexit la Vigilanza bancaria di Francofote inviava a MPS una lettera con cui richiedeva a MPS di ridurre i non performing loans, da 46,9 miliardi a 32,6 miliardi entro il 2018. Al netto delle svalutazioni esistenti, tali crediti avrebbero dovuto ridursi a fine 2018 da 24,2 miliardi a 14,6 miliardi. Si…

1966 El chuncho1, quien sabe - Yo soy la revolucion (ing) (foto) 01

Viva il referendum, “Quién sabe?”

«Quién sabe?» chi lo sa, dice El Cruncho prima di ammazzare Bill Niño. Poi dà i soldi a uno del popolo che c’era lì e gli dice «non comprarte pan, compra dinamite» e scappa. Chi lo sa il referendum? Prima del voto e di qualsiasi commento, dico: viva il referendum. Ci fa una domanda spesso…

lo-sato-attuale1

La sfida del Pd: trovare la risposta ai populismi e ai nazionalismi

Sull’Europa, Italia compresa, aleggia uno spettro che è il nazional-populismo.  La recente vittoria di Trump e il suo potenziale elettorale sottovaluto da tutti gli esperti, sono stati un messaggio ai vari leader populisti europei: svegliatevi, parlate alla working poor class; rifiutate l’Europa, attaccate tutti e cosi vincete. Non è, infatti, un caso l’entusiasmo innescato dalla vittoria…

trump presidente

La lezione americana

Alcune considerazioni, di getto, di rabbia e, si spera, anche con un po’ di testa. La vittoria di Trump ha spiazzato. Ma chi? Certamente chi fa i sondaggi, quasi tutta la stampa mondiale, carta stampata e network televisivi. Negli Stati Uniti di fatto tutti i media (eccetto Fox news) si sono schierati contro il “pericolo”…

Renzi Padoan1

La manovra 2017 con un occhio al referendum del 4 dicembre

Sebbene la manovra 2017 sia ancora da definire e approvare, le linee di fondo sono tracciate. Siamo alla terza manovra espansiva del Governo Renzi, che pure stavolta rinvia il pareggio strutturale; previsto dal 2015, è stato spostato al 2017 e ora al 2019 rinegoziando anno dopo anno. 
Il patto raggiunto con l’Europa era un deficit/PIL…

Respiro del mondo

Il nuovo respiro del mondo, ritrovare la realtà

Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale di Pisa: "Il respiro del mondo è altrove. Non riusciamo più a vedere quello che accade di fronte e sotto di noi. Il problema essenziale è ritrovare la realtà, che vuol dire i rapporti materiali nella società, le forme di sfruttamento, come si è trasformato il lavoro".

Tsipras

Syriza, un congresso per salvare la Grecia e il partito

Giovedì è iniziato il secondo congresso di Syriza. Si concluderà domani con l’elezione del nuovo comitato centrale e del presidente del partito. È il primo congresso dopo che Syriza è diventato forza di governo. Lunedì scorso, a Salonicco, ho incontrato alcuni dirigenti del partito e abbiamo intrapreso un confronto su molti dei temi che sono…