Elias Canetti pescatore nei secoli. Note al margine
Un sapere che tranquillizza è mortale (E. Canetti, La provincia dell’uomo) Con questa sua ultima pubblicazione (Elias Canetti. Il pescatore nei secoli, Roma Castelvecchi, 2021) Alfonso Musci indaga la fortuna e l’opera dello scrittore bulgaro, cristallizzate ”nelle tendenze spirituali della guerra civile europea”. Il “pensare per animali” di Canetti diventa d’emblée, (tramite una lettura insolita dei testi e…
Che cos’è l’unità del centrosinistra? Breve guida per i perplessi
Riprendiamo e pubblichiamo un post di Alfonso Musci sulla sua pagina Facebook: L’unità di forze affini o vicine in prossimità di elezioni importanti è un “dover essere” auspicabile che serve anzitutto a non disperdere i voti. Nella circostanza più prossima a noi, inoltre, sarebbe utile per andare oltre impostazioni rigide e astratte. Ad esempio, la…
Capitalismo. Due o tre cose che so di lui
Riproponiamo su L’Argine un articolo del 2014 di Alfonso Musci pubblicato su Il Pettirosso. E’ di estrema attualità ancora oggi. La perdurante sopravvivenza e rigenerazione del capitalismo (o dei capitalismi) e dei suoi effetti distruttivi o costruttivi suggerisce che altrettanto perdurante può essere e sarà la sua critica. Critica come studio o critica come ‘demistificazione’…
La “follia” rivoluzionaria di Enrico Rossi
Nestore Pirillo, professore emerito di Storia della Filosofia a Trento, allievo di Sarte, scrive sul libro di Enrico Rossi "Rivoluzione socialista. Idee e proposte per salvare l'Italia". Rossi, "con accento erasmiano - scrive Pirillo - compara la propria scelta di concorrere alla segreteria del PD ad una follia".
Chi è il mio nemico
Per la rubrica: La polveriera Guzman fu costruita alla fine del Seicento dagli spagnoli e si trova ad Orbetello. E' stata piena di esplosivo sino a quando Garibaldi, sbarcato a Talamone, la svuotò per armare i Mille. Non dirò di più per spiegare il motivo di questo titolo.