Dunque, congresso. Ma per cambiare direzione
Sono da sempre un appassionato di Enzo Iannacci. Di più, un vero e proprio cultore del cantautore milanese. “Estate dell’ultima guerra/non quella ma questa che c’è/ancora col culo per terra/insieme soltanto noi tre”. E’ l’incipit di un suo celebre brano, E allora andiamo, che, secondo me, fotografa il PD verso il congresso. Anche noi, tutto…
Mps, il giallo della mancata proroga
La Vigilanza bancaria diretta dalla francese Danièle Nouy (ECB Banking Supervision) venerdì ha negato la proroga di 20 giorni, rispetto al termine del 31 dicembre, richiesta dal Monte dei Paschi di Siena per completare l’aumento di capitale “di mercato” da tempo deliberato. La notizia doveva restare segreta fino alla approvazione formale della BCE, ma alle…
The Economist: “Italiani, non fatevi ricattare”
L’Economist è stato fondato nel 1843. Il suo orientamento politico è il liberismo economico, di stampo centrista. Dal 12 agosto 2015 Exor, la holding della famiglia Agnelli, è diventata il primo azionista del settimanale economico inglese passando dal 4,7% al 43,4%. L’attuale direttrice è Zanny Minton Beddoes. L’articolo che pubblichiamo, Per The Economist, è senza firma…
Non “basta la mossa”
Ha ragione Giorgio Napolitano, questa riforma non contiene nulla di miracolistico. E’ comunque un primo utile passo in avanti. Non ci sto al giochino dei “se”. Per me non basta la mossa. E’ così che difendo la Costituzione e la legalità formale che la ispira.
La sfida del Pd: trovare la risposta ai populismi e ai nazionalismi
Sull’Europa, Italia compresa, aleggia uno spettro che è il nazional-populismo. La recente vittoria di Trump e il suo potenziale elettorale sottovaluto da tutti gli esperti, sono stati un messaggio ai vari leader populisti europei: svegliatevi, parlate alla working poor class; rifiutate l’Europa, attaccate tutti e cosi vincete. Non è, infatti, un caso l’entusiasmo innescato dalla vittoria…
Un Sì non basta, il Pd deve recuperare radici e rappresentanza
Se “basta un sì”, sarebbe bastato meno, molto meno per evitare rottura consumatasi nella Direzione del PD sulla riforma costituzionale. Sarebbe bastato, magari, dare ascolto allo stesso Napolitano, che le riforme le ha fortemente “imposte” al Parlamento, sul richiamo a non personalizzare l’esito referendario e di procedere ad una rivisitazione sostanziale dell’Italicum. Sarebbe bastato essere…
Direzione PD: ma è stato veramente “il giorno del giudizio”?
Quello che poteva essere indicato come “il giorno del giudizio” da tantissimi addetti ai lavori e da moltissimi giornali e mezzi d’informazione, in verità si è realizzato come un giorno normale; un giorno come altri del Pd. Tra liti, tatticismi, toni profetici e personalismi vari. Forse guardando i toni e l’attenzione mediatica che questa direzione…
Non bastaunSì
Il cambiamento di Mattero Renzi si è fermato nella rottamazione di D’Alema? Quali sono gli orizzonti del suo progetto? Per assistere al dibattito referendario con serenità e profondità di tematiche trattate ci vorrebbe tutto un altro clima, tutta un’altra classe dirigente in campo, una nuova mentalità insomma. A partire dal Presidente del Consiglio Renzi che…
Le (mie) ragioni del Si
Alfredo Reichlin, su l’Unità del 30 settembre, ha spiegato in modo chiaro le ragioni che lo hanno indotto a scegliere di votare NO al prossimo referendum costituzionale. Si sono affrettati a rispondere, cercando di confutarne gli argomenti, Debora Serracchiani e Matteo Orfini. Entrambi, però, sorvolano il merito, limitandosi a mere elencazioni dei presunti meriti del…
Riflessioni sul debito pubblico. Ovvero, perché gli altri paesi temono l’esito del referendum
Iniziamo con un dato di cui nessuno parla: l’Italia, che per tanti anni era quarta nel mondo per ammontare del debito pubblico, da qualche tempo è salita sul podio dei paesi più indebitati. Con 2.250 miliardi circa il nostro è ora il terzo debito più alto del pianeta, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.…
Rossi: “100 miliardi in 10 anni per dire basta all’economia della catastrofe”
La terra nell’Appennino Centrale continua a tremare, questa mattina alle 6.28 c’è stata una scossa di magnitudo 4.8, Amatrice, Campotosto, Capitignano e Montereale i centri più vicini all’epicentro. Il bilancio, ancora provvisorio, delle vittime: al momento, i morti accertati sono 268. Le persone tratte in salvo 238. La Protezione Civile ha annunciato che “nelle Marche…
Pd, che fare tra un congresso e l’altro?
Nove agosto 2016, Festa dell’Unità di Bosco Albergatti (Modena). Parla Matteo Renzi: “Si chiamava festa democratica, ora si chiama Festa dell’Unità, perché noi alla nostra radice teniamo, perché non abbiamo paura del nostro passato. Ma a tutti quelli che vogliono cambiare la linea del Pd o il segretario dico che questa è casa vostra ed…