Mirko Tutino: la “missione umana” della sinistra e la fine di un pensiero tiepido
Come amministratore locale mi occupo di lavori pubblici e di manutenzioni e in questi anni ho vissuto la straordinaria possibilità di entrare in contatto con tantissime persone. In questi contatti mi vengono raccontati e trasmessi i piccoli problemi concreti legati alla vita quotidiana dei quartieri: la manutenzione di strade e parchi, la necessità di intervenire…
Ridurre le tasse o rilanciare gli investimenti pubblici?
L’idea di Renzi di ritornare a Maastricht, fissando una soglia al deficit pubblico attorno al 2,9% contiene tutta una serie di ipotesi che è bene esplicitare. Non vi è dubbio che l’obbligo del pareggio di bilancio costringa il paese ad una politica di austerity che non è conciliabile con la crescita; dovremmo vivere in una…
L’identità multipla della sinistra
1) Qualche citazione E’ proprio il caso di dire che l’estate infiamma la Sinistra. “In un torrido sabato romano Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, riunisce la direzione del partito a porte chiuse” e fa subito sapere che “le risposte, in particolare dall’area che si è riunita a Santi Apostoli continuano a farsi attendere”. (Daniela…
Arturo Bodini: non “volemose bene”, ma convergenza culturale e progettuale
Il primo luglio si sono dati appuntamento in piazza Santi Apostoli Articolo UP e Campo Progressista, con tanti altri, persone e sigle, per avviare un percorso di ricongiunzione della diaspora dei movimenti e dei gruppi impegnati nel sociale. Il fine di questa iniziativa è costruire una equilibrata società diminuendo la forbice che si è creata…
Enrico Rossi: Il Pd rincorre la destra anche sui referendum della Lega
Di seguito l’intervento di Enrico Rossi pubblicato sul blog di Huffington Post — Il segretario del Pd va ripetendo che intende occuparsi del Paese e che ogni confronto con gli altri deve essere sui contenuti. A parte il proposito dichiarato, non vi è traccia di alcuna coerenza. Il vortice del relativismo divora infatti il suo…
Serena Spinelli: Non ci fermiamo al 1° luglio, andiamo avanti. Anzi a sinistra!
Ho guardato all’iniziativa del 1° luglio come a un trampolino da cui darsi lo slancio per costruire il tempo che ne sarebbe seguito. Così è stato. La piazza di sabato a Roma è un ulteriore mattone di un progetto ambizioso, attorno al quale Articolo UNO – MDP e Campo Progressista hanno chiesto di riunirsi e…
Scusate il ritardo
Probabilmente aveva ragione Massimo Giannini, occorreva avere più coraggio e farlo prima. Uscire, intendo. Quando la Direzione del PD, ad esempio, votò una legge di riforma del mercato del lavoro che non prevedeva i licenziamenti collettivi, o una proposta di legge elettorale senza capilista bloccatoli e premio di coalizione e, invece, ci siamo ritrovati a…
Mirko Tutino: Dopo le amministrative, una ragione in più
Il risultato delle elezioni amministrative 2017 non lascia grande spazio all’interpretazione e ci fornisce una ragione in più per ricostruire un centrosinistra capace di parlare al cuore del proprio elettorato. Dopo il secondo turno di domenica scorsa il centrosinistra perde 10 dei 16 capoluoghi di provincia che amministrava fino a sabato scorso. Un’analoga tendenza, anche…
Genova per noi
E anche Genova è andata. Insieme a Pistoia, Carrarra e altri “roccaforti rosse”. Provare ad analizzare le cause di una sconfitta, soprattutto a caldo, è esercizio complicato e difficile: la tensione e l’emotività del momento, prendono inevitabilmente il sopravvento sulla lucidità che deve (dovrebbe) guidare la ragione. Per quanto possa sembrare assurdo, Renzi ha già…
Salvate il soldato D’Alema
Massimo D’Alema è un uomo che anima passioni e sentimenti contrastanti. Lo si ama (politicamente) o lo si odia. La statura dell’uomo politico non è messa in discussione da nessuno ed emerge non solo in relazione al livello piuttosto basso dell’attuale classe dirigente nazionale, ma come fatto oggettivo. E’, forse, incapace di rapporti pienamente empatici…
Cosa è successo a Genova e perché riguarda tutta la sinistra
Ho vissuto le elezioni amministrative genovesi da spettatrice interessata. Tanto per chiarirci, i miei interessi, oltre a quello dell’accademica che analizza la realtà per capire se le proprie teorie hanno un qualche fondamento, erano di sincera passione politica per molti compagni che conosco da tempo, che mettevano in gioco un nuovo progetto politico e per…
Quale futuro per il centrosinistra? Prima l’unità della sinistra
“Quale futuro per il centrosinistra?”. Dopo il fallimento della legge elettorale e del ‘Patto a quattro’, si torna a discutere ancora del futuro del centro-sinistra italiano e della possibilità che nasca una forza unitaria con i rappresentanti delle sue principali forze: lo fanno Giuliano Pisapia (promotore di Campo Progressista), Emanuele Fiano del Partito Democratico, Nicola…