Una soluzione equilibrata: il Governo c’è ma la politica è quella che passa il convento
Quello portato ieri al Quirinale da Mario Draghi, e che in queste ore giura nelle mani del capo dello Stato, non è “il governo dei migliori” enfatizzato in questi giorni da molti organi di stampa e nemmeno quella soluzione di alto profilo alla quale pure Mattarella aveva fatto riferimento nel conferimento dell’incarico. Rappresenta, comunque, una…
Romiti, la Fiat, il sindacato: la politica di allora e quella di dopo
Cesare Romiti è morto a 97 anni, a quarant’anni dalla conclusione della più dura sconfitta del sindacato della storia della Repubblica: i 35 giorni della vertenza Fiat del 1980. A quel tempo era alla guida, come amministratore delegato, del gruppo torinese degli Agnelli e quella vertenza la vinse, anche grazie alla marcia dei quarantamila (i…
Perchè il supercommissario sarebbe un grave errore politico. E’ tempo di politica, non di tecnici
In queste ore, soprattutto le destre, ma non soltanto loro, insistono per un supercommissario all’ emergenza coronavirus e fanno addirittura dei nomi. In particolare Berlusconi e Renzi, quasi a rilanciare i modesti resti del patto del Nazareno, indicano la persona più adatta in Guido Bertolaso. Il quale non ha certo lasciato un buon ricordo per…
Dopo le primarie di Puglia e le elezioni regionali in Emilia Romagna: un partito nuovo, non un nuovo partito
Il segretario del Pd Zingaretti ha proposto al suo partito un congresso per rifondare la sinistra, aprendo a “sardine”, movimenti e associazioni, a sindaci e amministratori, ad ambientalisti e non ha escluso il cambio del nome. Si tratta, se ho capito, dopo errori e difficoltà di questi anni, di mettersi a lavoro per dare vita…
Dopo l’Umbria, gli errori che il Pd e la sinistra non possono più commettere
Stamattina non si legge giornale o non si ascoltano commenti tv e radio che non si soffermino sul fatto che, come titola, per esempio, Repubblica , “C’era una volta l’Umbria rossa“. Prevalgono, per lo più, i commenti di soddisfazione, più o meno evidente, per la vittoria di Salvini e di Meloni, che ormai possono fare a…
Il tiro al bersaglio su Conte e quella strana simmetria tra piazza San Giovanni e la Leopolda
E’ stato un fine settimana politico nel quale tutti hanno provato a mostrare i muscoli: con l’obiettivo quasi dichiarato di mettere sotto scacco Conte e il suo Governo. Che questa fosse la ragione sociale della piazza romana di Salvini e Meloni , con il mesto inserimento di Berlusconi, era fuori discussione. Ma con quella piazza…
Si fa presto a dire “politica”. La nascita della Terza Repubblica tra vecchi dogmi e nuovi (?) orizzonti
La storia repubblicana italiana è di solito suddivisa in Prima e Seconda Repubblica. Si tratta di definizioni usate prevalentemente nel lessico giornalistico, per descrivere le trasformazioni interne al sistema partitico e ai meccanismi di democrazia rappresentativa, senza far riferimento ad un cambiamento di regime come ad esempio nel caso dei reich tedeschi o delle Repubbliche…
Qualche riflessione sul Conte 2: il Governo c’è con pregi e difetti, la politica non ancora
La soluzione che è stata data alla crisi di governo ha qualche pregio importante e rilevanti difetti e non ha ancora una prospettiva politica ben definita. Cominciamo dalle contraddizioni. Il nuovo Governo, che si basa su una maggioranza formata da Pd, Cinquestelle e Leu nasce con l’obbiettivo di una forte discontinuità nei confronti di quello…
Tutti togliattiani. Pure Renzi
Quindi il governo Conte bis pare proprio cosa (quasi) fatta. Certo, rimane l’incognita Rosseau – la piattaforma, non il filosofo – e il profondo malumore di Giggino Di Maio che oramai sta sulle balle anche a Beppe Grillo. A leggere ed ascoltare i primi commenti, soprattutto quelli di “sinistra”, sugli organi di informazione e sui…
I cravattari
L’espressione e il tono usato dal Presidente della Repubblica nelle sue comunicazioni relative al primo giro di consultazioni erano inequivocabili, gli giravano e non poco. Credo che mai nella storia della Repubblica un Presidente abbia mostrato tanta irritazione in occasioni simili. Ma cosa può aver provocato il malumore mostrato da Mattarella? Probabilmente ciò che ha…
Frittatona e rutto libero
Non essendo, né essendo mai stato, renziano, mi risulterebbe difficile concepire il mio prossimo futuro politico seduto sul divano a sgranocchiare pop corn. Mi tengo il divano ma, essendo un inconsolabile nostalgico di quel genio di Paolo Villaggio, al posto dei semi di mais tostati opto per una frittatona di cipolla, Peroni ghiacciata e rutto…
Con l’elezione di Mattarella in sicurezza le istituzioni apicali della Repubblica e l’Italia può ripartire da tre
I sei giorni della battaglia del Quirinale non sono stati certo edificanti e hanno ancora mostrato il basso livello di questa politica, la quale è in gran parte ancora una antipolitica fatta di partiti che non sono tali, e coalizioni che sono accrocchi per vincere le elezioni, ma incapaci di responsabili scelte di governo al…