Mirko Tutino: la “missione umana” della sinistra e la fine di un pensiero tiepido
Come amministratore locale mi occupo di lavori pubblici e di manutenzioni e in questi anni ho vissuto la straordinaria possibilità di entrare in contatto con tantissime persone. In questi contatti mi vengono raccontati e trasmessi i piccoli problemi concreti legati alla vita quotidiana dei quartieri: la manutenzione di strade e parchi, la necessità di intervenire…
Mauro Polato: militanti di base e leadership
Mauro Polato, scrittore, bibliotecario, militante e coordinatore di ArticoloUNO per la zona dolomitica. Ha partecipato a Fondamenta e, tra i vari contributi che ha presentato, uno è stato inserito tra i documenti programmatici.
Gabriele Mandelli: rovesciare la scandalosa realtà di questo mondo.
"Siamo di fronte ad un periodo di profondissima crisi del sistema economico e sociale senza precedenti, siamo di fronte alla crisi stessa del nostro vivere insieme. Tutti noi, tutti i giorni, possiamo constatare come sia oramai insostenibile la forbice che sempre più di allarga tra chi ha poco o nulla e chi ha di più".
Qualunquemente
Il mio mestiere, notoriamente, non è quello del giornalista. Pur divertendomi (molto) a scrivere ed essere onorato di farlo per “L’Argine”, ho comunque il dovere intellettuale, se non professionale, di aggiornarmi e di studiare ciò di cui scrivo. E così ho dovuto sorbirmi, oltre che le tre mozioni congressuali del PD, anche ampi stralci del…
Luigi Vinci: Alla vigilia di una renziana svolta populista. Nove cose da fare
Dal monetarismo di destra neoliberale al neopopulismo europeo di destra: la metamorfosi in gestazione di Matteo Renzi. Alla quale va reagito in modo serio e adeguato Non mi pare che si stia prestando attenzione adeguata ai passaggi in corso negli orientamenti e nei comportamenti di Matteo Renzi: pesantemente attardati come siamo dal tentativo di…
Europa, lavoro, umanità. Enrico Rossi per l’unità socialista
Il futuro della sinistra, il rapporto con il governo, la visione dell’Europa unita e la questione immigrazione. E’ stato un intervento a tutto campo quello di Enrico Rossi a Rainews24 nel corso dell’approfondimento del mattino. Secondo il presidente della Regione Toscana e co-fondatore di Articolo UNO – Mdp, “ha senso guardare in avanti e dare al…
Massimo Paolucci: Immigrazione, l’ipocrisia dell’Italia e dell’Europa
Massimo Paolucci, europerlamentare di Articolo Uno-MDP, interviene sull'emergenza immigrazione: "Per quanto tempo ancora possiamo continuare a discutere degli effetti e non delle cause che costringono milioni di uomini e donne a fuggire dalle proprie terre"?
Serena Spinelli: Non ci fermiamo al 1° luglio, andiamo avanti. Anzi a sinistra!
Ho guardato all’iniziativa del 1° luglio come a un trampolino da cui darsi lo slancio per costruire il tempo che ne sarebbe seguito. Così è stato. La piazza di sabato a Roma è un ulteriore mattone di un progetto ambizioso, attorno al quale Articolo UNO – MDP e Campo Progressista hanno chiesto di riunirsi e…
Scusate il ritardo
Probabilmente aveva ragione Massimo Giannini, occorreva avere più coraggio e farlo prima. Uscire, intendo. Quando la Direzione del PD, ad esempio, votò una legge di riforma del mercato del lavoro che non prevedeva i licenziamenti collettivi, o una proposta di legge elettorale senza capilista bloccatoli e premio di coalizione e, invece, ci siamo ritrovati a…
Mirko Tutino: Progressisti e rivoluzionari. Insieme
Tra Roma e Milano ci sono meno di tre ore di viaggio utilizzando l’alta velocità. Oggi però la distanza é stata molta di più. A Milano si è svolta la conferenza dei circoli Pd, il primo evento nazionale del Partito Democratico dopo la pesante sconfitta alle elezioni amministrative. Nessuna autocritica. Tutto so è svolto come…
Morena Bigini: La legge del più forte (economicamente)
“La legge è uguale per tutti”… ma per alcuni di più” . Mai come oggi questa frase, di cui a volte si è abusato, è stata così lontana dal vero. Il legislatore, preso da smania riformista, con l’intento, lodevole in sé e necessario, di deflazionare la macchina ingolfata dell’amministrazione giudiziaria, ha introdotto nel sistema giudiziario…
Sara Nocentini: Quando manca la politica si chiudono i porti
Quando manca la politica, vige la legge della giungla, il primato del più forte, della prepotenza, della prevaricazione, diventiamo tutti uomini e donne peggiori, in lotta per l’affermazione contro l’altro, fino a negare la sua umanità e, dunque, la nostra. E’ nelle pieghe di questo dramma quotidiano, che ci coinvolge tutti, che si alimentano paure,…