Bill de Blasio: a New York è iniziata una “nuova era progressista”
Traduzione parziale dell’articolo di David Weigel pubblicato sul Washington Post con il titolo “Bill de Blasio declares a ‘new progressive era’ in New York” (1 gennaio 2018). — Il sindaco di New York Bill de Blasio ha iniziato il suo secondo mandato questo lunedì denunciando una “nuova era di divisioni” negli Stati Uniti e dichiarando che…
Contributo per un programma di Sinistra sui Beni culturali
La definizione di linee programmatiche sulla cultura da parte della Sinistra non può essere considerata marginale. Alcuni riferimenti erano già contenuti nel documento sottoscritto dalle forze che hanno dato vita alla lista unitaria Liberi e Uguali. Queste poche note vogliono essere un contributo alla definizione di obiettivi programmatici su questo tema. La cultura investe inevitabilmente…
Verso un socialismo del XXI secolo. Intervista a Li Andersson (Alleanza di Sinistra finlandese)
Traduzione dell’intervista di Ronan Burtenshaw a Li Andersson, leader del partito finlandese Alleanza di Sinistra, pubblicato su Jacobin Magazine con il titolo “Where Next for Finland’s Welfare State?” (21 dicembre 2017). — È stato un decennio turbolento nella politica finlandese. L’erosione del tanto decantato Stato sociale e il collasso del gigante delle comunicazioni Nokia ha…
Sinistra velata
Ho visto un film inquietante quanto bello. Un film affascinante, il cui fascino prosegue anche dopo la fine, quando ognuno degli spettatori cerca di coglierne il senso per ognuno diverso. Probabilmente perché un senso non ce l’ha. Parlo di “Napoli Velata”, l’ultima fatica cinematografica di Ferzan Ozpetek, un film in parte visionario e in cui…
Quale forma partito. Contributo a una franca discussione
Introduzione. La costruzione di una soggettività politica di sinistra sta riscuotendo, con la formazione di Libere/i e Uguali, una potente accelerazione sul terreno sia del consenso sociale sia delle adesioni di donne, giovani, proletariato, intellettuali, docenti, professionisti, giornalisti, quadri militanti politici e sindacali, figure di grande rilievo e prestigio. La massima concentrazione dell’iniziativa deve essere…
Mattarella: la Costituzione, cassetta degli attrezzi della democrazia, il lavoro grande questione sociale
Un discorso breve (una decina di minuti) quello con il quale ieri in televisione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto dagli schermi della televisione agli italiani che si avviano ad eleggere il 4 marzo il nuovo Parlamento. Un discorso che, senza concessioni alla retorica, ha rimesso in ordine quelli che sono e…
Mattarella, la campagna elettorale e gli italiani da riportare a votare
Non è facile il compito del Presidente della Repubblica che questa sera parlerà in televisione agli italiani per i consueti auguri di fine anno: le Camere sono appena state sciolte e si è praticamente in campagna elettorale; i problemi del Paese sono molti e aperti (persino il Presidente del Consiglio Gentiloni ha detto che il…
L’anno che verrà
Questo che va a concludersi è stato per me un anno, emotivamente e politicamente, indimenticabile. Credo d’aver già raccontato che la mia militanza politica inizia da giovanissimo, quando a nemmeno 14 anni, complice il fatto che avevo iniziato le elementari a 5, prendo la mia prima tessera. Tessera della FGCI, firmata dall’allora segretario nazionale Renzo…
W la Costituzione: 70 anni molto ben portati
Il 2 Giugno 1946, il giorno stesso in cui il popolo italiano votò per il Referendum di scelta fra monarchia e Repubblica assegnando la vittoria alla forma repubblicana con circa 12 milioni di voti contro 10, fu eletta l’Assemblea Costituente, il cui compito era quello di elaborare la Costituzione dello Stato repubblicano a cui quel…
Contratto statali: ferie solidali e antistress
Da due anni e mezzo sono dipendente statale e sotto l’albero ho trovato un contratto rinnovato che le mie colleghe e i miei colleghi aspettavano da molti anni. Sull’incremento salariale non discuto, perché come è immaginabile, 84 euro lordi di media, dopo otto anni di attesa, in altri momenti storici sarebbe stato considerato ridicolo, ma…
La campagna elettorale che farò
Al di là della soddisfazione per essere finalmente arrivati al primo obiettivo che molti di noi si erano posti iniziando la costruzione di Articolo UNO, si avverte con sempre maggior evidenza la necessità di cristallizzare la comunità che si sta creando nella forma di un partito. Si tratta di una fonte di frustrazione ma allo…
Il Pd di Renzi: tanta Leopolda e poco partito
In questi giorni di tormentato avvio verso le elezioni sono in molti, anche tra coloro che lo hanno sostenuto spesso con enfasi e talvolta con convinzione, a indicare a Matteo Renzi la strada per evitare al suo Pd il tracollo: farsi da parte e puntare tutto su Paolo Gentiloni come futuro presidente del Consiglio e,…