Tag

home

IMG_28ott2017192642

Islanda: un governo guidato dalla Sinistra verde? Intervista alla leader Katrín Jakobsdóttir

Oggi l’Islanda va al voto per la seconda volta in un anno a causa dell’ennesimo scandalo che ha fatto cadere il governo in carica. In queste elezioni, tuttavia, la principale opposizione al Partito dell’Indipendenza di centro-destra è rappresentata dal Movimento della Sinistra verde, un partito d’ispirazione socialista, ecosocialista e femminista, che, per la prima volta,…

IMG_27ott2017120815

I dolori della sinistra tedesca

Traduzione dell’articolo di Tobias Buck pubblicato sul Financial Times con il titolo “Germany’s left fears years in the wilderness” (26 ottobre 2017). — Martedì, per la sessione inaugurale del parlamento, non meno di 709 deputati si sono riversati nel Bundestag – il numero più alto di sempre. Le fila dei deputati di sinistra, però, raramente…

Mario Draghi

Draghi, bazooka dimezzato. Che significa per l’Italia?

Nella riunione odierna della BCE il Presidente Mario Draghi ha annunciato due importanti novità: 1) il mantenimento del livello dei tassi di interesse sui finanziamenti alle banche europee e quello sui depositi delle stesse presso la BCE; 2) l’estensione del programma di acquisti di asset (in massima parte titoli sovrani) fino almeno a settembre 2018…

IMG_26ott2017121445

L’intervento pubblico sta tornando di moda. Anche in Australia.

L’Australia sta assistendo, sia a livello di governo nazionale (conservatore) che a livello dei governi degli stati federali, a una nuova spinta verso le rinazionalizzazioni. L’intervento pubblico è tornato di moda, dopo essere stato gettato nel dimenticatoio da anni di egemonia neoliberista. Ma questa ortodossia sta finalmente iniziando a scricchiolare. In Australia come nel resto…

IMG_26ott2017125744

Tra rappresentatività e stabilità. Il dilemma di Napolitano

Guido Compagna, giornalista, ha raccontato le vicende politiche su "Il sole 24 ore". In precedenza ha scritto per la "Voce repubblicana", "Il Globo" "Il giornale nuovo" di Montanelli e la rivista meridionalista "Nord e Sud". Ha insegnato alla scuola di giornalismo e comunicazione di massa della Luiss. E' iscritto ad Articolo 1 Mdp.

Fomentum1

Nasce Fomentum. Al bando la timidezza

Oggi alle ore 18 Fomentum farà la sua prima presentazione ufficiale alla Facoltà di Lettere della Sapienza a Roma, nell’Aula a Vetri. Si potrà seguire lo streaming sulla pagina Facebook di Fomentum. Fomentum è un movimento politico nazionale che si propone di intervenire nel dibattito pubblico e nelle scelte della sinistra. Il suo obiettivo è…

Nella foto: Enrico Rossi

Enrico Rossi: «Fuori dalla maggioranza per una sinistra al fianco dei lavoratori»

Sinistra. Questione democratica e questione sociale. Da ieri, noi di Articolo Uno abbiamo deciso di esser fuori dalla maggioranza a causa di una legge elettorale truffa, sostenuta da Verdini, Salvini e Berlusconi, che non rispetta il principio di uguaglianza e libertà del voto. Questa decisione è, dopo l’uscita dal PD, il secondo strappo vero per…

Gentiloni Renzi1

La legge del Capo

Giudicare i parlamentari e la loro capacità di rispondere alle esigenze di una nazione è molto più semplice che esprimere un giudizio sulla legge elettorale che ha generato quel Parlamento. E’ in questo modo che il Rosatellum 2 viene approvato nella quasi totale indifferenza degli italiani. Si mobilitano le forze politiche della sinistra, si attiva…

IMG_24ott2017113441

“Jacindamania” in Nuova Zelanda

Meno di tre mesi fa, Jacinda Ardern aveva detto che sarebbe diventata la leader del partito laburista della Nuova Zelanda solo se tutti gli altri dirigenti fossero stati investiti da un autobus e lei fosse stata la “sopravvissuta designata”. Adesso, si ritrova a diventare la terza prima ministra della Nuova Zelanda e, a 37 anni,…

occupazione

L’occupazione, tra offerta e domanda

In un suo testo recente Domenico De Masi, noto sociologo del lavoro, rileva che il “bilanciamento fra offerta e domanda di lavoro” – è “in crescente squilibrio“, e definisce (una precisazione non inutile, poiché spesso il senso dei due termini viene ribaltato) come “offerta” «il numero di persone disposte a offrire i propri servizi lavorativi…

AURORA17

Carpe diem, cogliere l’opportunità di essere protagonisti

La politica e i giovani. Due parole spesso affiancate, e che nonostante questo sembrano vivere sue due mondi paralleli, distanti, incompatibili. La politica per i giovani è come la notte: se ci sei immerso dentro non vedi niente, è tenebrosa, sconosciuta. Per troppo tempo siamo rimasti dormienti, sono mancate generazioni intere, che non hanno saputo…

Il palazzo della Regione Lombardia

Lombardia al bivio

I problemi tecnici che la legge elettorale lombarda pone ad Articolo 1-MDP La legge elettorale lombarda ha caratteristiche che concretamente consegnano la possibilità di un solo eletto della sinistra unita (da essa si è auto-escluso Blocco progressista, che ha deciso di andare in unità a figure di PD o ex PD e che, forse, assumerà…