Strada per strada costruiamo una sinistra sociale, socialista, per il lavoro
Pubblichiamo l’appello lanciato da Irene Bregola, Andrea De Simone, Pietro Folena, Sara Nocentini e Simone Oggionni. Per aderire scrivete a: stradaxstrada@gmail.com Una sinistra sociale, socialista, per il lavoro. Un’alternativa al nuovo bipolarismo. Da costruire insieme, democraticamente. Le sconfitte sono sempre un dramma. Anche questa lo è, ma può essere anche la leva con cui ricominciare…
Bene Chiti, Martini e Rossi. Ora in Toscana un centro sinistra aperto e inclusivo
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Filippo Torrigiani, Piero Bartalucci, Alessandro Pampaloni e Chiara Innocenti di adesione all’appello di Chiti, Martini e Rossi per ricostruire una sinistra plurale e una coalizione di centrosinistra in Toscana (LEGGI ANCHE “Per chi non si rassegna: vediamoci a Firenze”). L’appello lanciato da Vannino Chiti, Claudio Martini ed Enrico Rossi per…
Per un grande partito della sinistra italiana
#senzasinistra?: L'Argine prosegue nella pubblicazione degli interventi e delle lettere che arrivano in redazione . Il contributo di Ismaele Ridolfi.
Il terrorismo neoliberista
Davvero impressionante l’articolo di prima pagina “L’analisi – Il confine dello 0,9%” su la Repubblica di pochi giorni fa a firma di Claudio Tito. Riassumo: il fatto che Lega e Movimento 5 Stelle si rifacciano pubblicamente alla possibilità di portare il deficit italiano al 3% (la Lega a ciò aggiunge che, se ritenuto necessario, si…
Acquedotto Pugliese e le scelte sbagliate di Emiliano
Con il decreto n. 141/99 l’allora governo D’Alema decise di trasformare l’Acquedotto Pugliese da Ente Pubblico economico (EAAP) in società per azioni. La proprietà rimaneva in capo al ministero dell’economia così come lo è stata fino al 2001. Con lo stesso decreto si dispose che l’Acquedotto Pugliese continuasse a gestire il servizio idrico integrato fino…
Nuovo soggetto o Costituente della Sinistra?
Mi preme proporre una riflessione sulle ragioni della sconfitta in Italia (e in buona parte dell’Europa) della sinistra socialdemocratica, riformista, radicale. La disfatta italiana,infatti, viene dopo quella francese, quella tedesca, quella spagnola. Certo situazioni diverse, ma non prive di elementi comuni. Questa considerazione mi porta ad affermare che è indispensabile costruire prima del programma un’analisi…
Per chi non si rassegna: vediamoci a Firenze. Appello di Chiti, Martini e Rossi
Un appello all’ascolto e a “ricostruire una sinistra plurale e una coalizione di centrosinistra radicate nella società, capaci di iniziativa sociale, determinate a chiudere la pagina delle divisioni” già dalle prossime amministrative. A lanciarlo, in un documento congiunto, gli ultimi tre presidenti della Toscana, Vannino Chiti, Claudio Martini, ex senatori Pd, ed Enrico Rossi, governatore…
Disperdere il disperso
Il pensiero filosofico italiano, si è scritto recentemente per distinguerlo da quello francese e tedesco, lavora in senso positivo, non ricercando semplicemente il punto di crisi, ma rinvenendovi un ottimistico barlume di opportunità, un risvolto positivo, un perno attorno a cui, mediante un effetto fionda, spingere fino in fondo la condizione critica, fino al momento…
Per una Costituente della Sinistra in Europa
Le elezioni del Parlamento Europeo sono ormai alle porte. Il tempo è poco e le incertezze sono illimitate, la Sinistra ha ottenuto risultati contrastanti, diversi nelle sue varie composizioni in tutto il continente. Queste elezioni saranno inoltre le prime senza il Regno Unito (i parlamentari passano da 751 a 705, l’Italia da 73 a 76),…
Un’idea pazza. Sciogliamo Pd e LeU e milioni di persone per assemblee rifondative
Vogliamo, noi che scriviamo qui sull’Argine, tutti la stessa cosa. Vogliamo una nuova sinistra che si ponga quotidianamente il problema di come far avanzare chi sta indietro, che faccia a cazzotti col capitalismo, che immagini un’Italia pacifica e pacifista che accolga gli immigrati, che sappia rivoluzionare l’economia dando precedenza alle idee produttive eco-compatibili anche ad…
Una grande Associazione Socialista e Democratica, inflessibile sui principi di fondo
In attesa di conoscere gli sviluppi della situazione politica, la sinistra, in tutte le sue espressioni, appare a tre settimane dal voto del 4 marzo ancora sotto choc: del tutto inconsapevole di quanto è successo, e della cesura profonda che si è determinata con la propria storia, e col popolo che in passato aveva guardato…
Senza sinistra? Ecco i primi commenti dei lettori
Due giorni fa abbiamo lanciato una riflessione collettiva (http://www.largine.it/index.php/largine-lancia-una-riflessione-collettiva-come-evitare-una-societa-senza-sinistra/) per capire le ragioni che hanno portato alla (quasi) scomparsa della sinistra in Italia. Ai nostri lettori e collaboratori chiediamo degli “appunti” su come ripartire, su come ricostruire – mattone dopo mattone – un soggetto politico della sinistra nel nostro paese. Partecipare è semplicissimo, basta inviare…