Tutte le candidate e i candidati di Liberi e Uguali, in Italia e all’estero, per Camera e Senato
Collegi uninominali, proporzionale, circoscrizioni all'estero. Ecco tutti i nomi dei rappresentanti di LeU nelle liste per la Camera e per il Senato. Verso le politiche del 4 marzo 2018.
Marche. Chi sono i candidati di Liberi e Uguali?
Ecco i candidati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica di “Liberi e Uguali – con Pietro Grasso”. Tutti i nomi di LeU a Ancona, Ascoli Piceno, Civitanova Marche, Macerata, Fano, Pesaro e in tutti gli altri comuni.
Enrico Rossi: Il Pd rincorre la destra anche sui referendum della Lega
Di seguito l’intervento di Enrico Rossi pubblicato sul blog di Huffington Post — Il segretario del Pd va ripetendo che intende occuparsi del Paese e che ogni confronto con gli altri deve essere sui contenuti. A parte il proposito dichiarato, non vi è traccia di alcuna coerenza. Il vortice del relativismo divora infatti il suo…
Dopo le primarie Pd, le opportunità di Articolo Uno
Dopo le primarie del Pd, che hanno consegnato il partito nelle mani di Matteo Renzi (ininfluenti i risultati dei competitor interni Orlando ed Emiliano), per gli ex Pd e tutti gli altri che hanno dato vita ad Articolo Uno si aprono prospettive inedite. Inedite, se quelli di Articolo Uno sapranno presentarsi come una forza credibile…
Le sberle che ci dovrebbero riportare alla realta
E’ forse uno dei momenti più bassi del confronto politico nel nostro Paese. Quando il suo futuro parrebbe unicamente dipendere dalla vittoria dei Sì o dei No al prossimo referendum costituzionale, due sonore e dolorose sberle ci dovrebbero (speriamo) riportare alla realtà: un nuovo e terribile terremoto nelle Marche; gli arresti, alcuni eccellenti, per corruzione…
La “rivoluzione” di Rossi, ritorno al futuro
Carlo Troilo, giornalista da sempre impegnato su temi legati ai diritti civili, aderente all’associazione Luca Coscioni, ha recensito sull’Espresso, nel suo blog “Diritti negati”, il libro “Rivoluzione socialista”, curato da Peppino Caldarola, edito da Castelvecchi, con il quale il presidente della Toscana lancia la sua candidatura alla segreteria del Pd. Il titolo della recensione di…
Mettere in sicurezza l’Italia anche con l’ecobonus
All’indomani del disastro del terremoto che ha colpito l’area a cavallo di tre regioni (Lazio, Marche e Umbria) emerge la volontà chiara dei cittadini di ricostruire “dov’era com’era” e di privilegiare l’intervento privato rispetto alle “grandi opere”. Si può notare dall’esempio dell’Aquila, dove appare nella sua immediatezza visiva quanto sia stata più veloce, efficiente ed…
Politica, Pd e cittadini, come curare la malattia della disaffezione
L’interesse verso la politica sembra essersi ridotto e confinato poco oltre i gruppi dirigenti, sempre più ristretti e autoreferenziali. Mentre tra i cittadini è progressivamente evaporato. Remo Fattorini fornisce indicazioni su come curare questa malattia della disaffezione. Che riguarda anche le "regioni rosse".
Gli obiettivi degli astensionisti, rinsecchire i referendum
Con la scelta del Pd di promuovere l'astensione al referendum del 17 aprile, torna in campo la necessità di una riflessione sull'istituto del referendum . Che ruolo ha nel nostro impianto costituzionale e istituzionale e all'interno della democrazia italiana?
Si, no, no astensione
Il referendum sulle trivellazioni in Adriatico. Il Pd ha fatto la scelta peggiore: ha deciso di non decidere, ha indicato l'astensione. Si vuole vanificare la volontà dei consigli regionali. Lo fa con arroganza, come non accadeva dal 2011
Il centrosinistra tiene grazie a Toscana e Puglia. Salvini non sfonda al Sud, ma il populismo pur ridimensionato resta in agguato
Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle regionali si può dire che siamo dinanzi a un risultato equilibrato. Il 7 a 1 chiesto da Salvini non c’è stato; la sinistra ha vinto non soltanto in Campania, ma anche (e con buon margine) in Toscana con Eugenio Giani e in Puglia con Michele Emiliano. A dispetto di tutti…