Tag

Matteo Renzi

La stazione di Sant'Ilario

Sant’Ilario, il Furioso e La Guerra di Piero

“Appena scese alla stazione nel paesino di Sant’Ilario tutti si accorsero con uno sguardo che non si trattava di un missionario”. Ho estratto qualche parola da una canzone di Fabrizio De André perché domani nella mia provincia, nel paese di Sant’Ilario d’Enza, farà tappa il treno di Matteo Renzi. La nota comparsa sulla stampa locale…

Piero Fassino

Storia di Piero

Altro che Corriere della Sera, la Repubblica o Il Fatto Quotidiano, il vero scoop giornalistico ve lo riveliamo noi de L’Argine. Come avrete appreso dalla totalità della stampa, Matteo Renzi ha dato mandato a Piero Fassino di incontrare esponenti politici delle formazioni alla sinistra del PD per verificare le condizioni di una possibile alleanza alle…

gentiloni1.jpg--

Gentiloni, c’è posta per te

La Commissione Europea sta per spedire a Roma una nuova richiesta di chiarimenti in merito alla bozza della legge di bilancio, sulla quale, peraltro, si è addensata una miriade di emendamenti. Evidentemente da Bruxelles hanno intuito che quella che è stata presentata come una manovra di piccola entità sta rapidamente crescendo per via di maggiori…

Cerignola

Una giornata particolare

Una giornata particolare quella del 12 novembre a Cerignola, la mia città. L’estate di San Martino non si è meteorologicamente smentita e con i suoi 21° ha accolto la prima manifestazione pubblica di Art. 1 MDP. Confesso una certa ansia, una certa tensione, il timore che la mia città, con cui ho ancora un irrisolto…

renzi_floris

Dai Cento passi ai 7 minuti

I maggiori quotidiani nazionali hanno dato larghissimo spazio, com’era prevedibile, all’intervista di Matteo Renzi da Floris su La7. Intervista e non più confronto vista la inopinata defezione di Luigi Cuor di Leone Di Maio. Se mai ci fosse stato qualcuno che, all’indomani delle elezioni siciliane, sperava in qualcosa di nuovo, un accenno di riflessione critica,…

Voto_Sicilia

Una sinistra “aperta”: la questione dell’identità in margine al test siciliano

1 ) Dieci anni di PD Ma veramente dopo il test siciliano e il penoso attacco di Davide Faraone al Presidente del Senato Grasso si può dire che il PD, nel decimo anno della sua nascita “non è mai esistito”, secondo la tesi di Massimo Cacciari; o è semplicemente “un esperimento fallito”, secondo quanto si…

Matteo_Renzi

Renzi, il vizio della sconfitta. La sinistra diventi luogo dell’anticapitalismo moderno

II vizio della sconfitta sembra aver preso Matteo Renzi. Ormai non c’è neppure da aspettare i risultati. Il dato sicuro, dopo ogni scrutinio elettorale, non riguarda chi può vincere ma chi sicuramente perde. Ed è Renzi. Per uno che aveva travolto chi stava prima di lui accusandoli di essere perdenti, malgrado le straordinarie vittorie elettorali…

recupero-crediti

Bonus alle Fondazioni bancarie. Era necessario?

Nell’articolo del 30 0ttobre su “L’Argine” (Bonus, Maastricht ed altre proposte balzane) parlai del “Piano Capricorn”, presentato dall’ex premier Matteo Renzi come operazione “one shot” per abbattere il debito pubblico e convincere la Commissione Europea a dare il via libera all’altro corno del suo programma elettorale, denominato “tornare a Maastrich”, cioè fare il 2,99% di…

Claudio_Fava

Elezioni in Sicilia con la Destra favorita e la mafia silenziata da tutti meno uno

Che la destra possa rilanciarsi partendo da un successo elettorale in Sicilia non è una sorpresa e neanche una novità. Non è una sorpresa perchè il vuoto di argomenti di forze politiche che si dichiarano di sinistra (il Pd, ma non solo il Pd) ma che hanno praticato e praticano, soprattutto nel Mezzogiorno, modelli clientelari…

Renzi

Bonus, Maastricht ed altre proposte balzane

In un articolo su questo giornale del 14 settembre scorso (La fervida fantasia del partito unico della spesa) parlai del partito unico della spesa pubblica presente in quasi tutte le parti politiche, impegnate in una sorta di gara a indebitare sempre più le generazioni future, a beneficio di quelle attuali, magari le più garantite. Il…

IMG_26ott2017125744

Tra rappresentatività e stabilità. Il dilemma di Napolitano

Guido Compagna, giornalista, ha raccontato le vicende politiche su "Il sole 24 ore". In precedenza ha scritto per la "Voce repubblicana", "Il Globo" "Il giornale nuovo" di Montanelli e la rivista meridionalista "Nord e Sud". Ha insegnato alla scuola di giornalismo e comunicazione di massa della Luiss. E' iscritto ad Articolo 1 Mdp.

Gentiloni Renzi1

La legge del Capo

Giudicare i parlamentari e la loro capacità di rispondere alle esigenze di una nazione è molto più semplice che esprimere un giudizio sulla legge elettorale che ha generato quel Parlamento. E’ in questo modo che il Rosatellum 2 viene approvato nella quasi totale indifferenza degli italiani. Si mobilitano le forze politiche della sinistra, si attiva…