Il nome della cosa
In vista dell’appuntamento del prossimo primo luglio, a sinistra il confronto tra le varie “anime” interessate alla costruzione di un nuovo soggetto politico, una nuova “casa comune”, si fa animato e serrato. E’ certamente un fatto positivo che però mostra ancora un limite più volte denunciato: troppi nomi. Ci si interroga su chi potrà essere…
Rosa Fioravante: la legge elettorale e le scelte da fare a sinistra
Innanzitutto una confessione: sono una militante ed elettrice di sinistra, mediamente istruita, ho una laurea magistrale in filosofia politica, mi occupo di ideologie della globalizzazione. Tuttavia non riesco a capire di che cosa stia discutendo il personale politico del centrosinistra e della sinistra italiana in questo periodo. Mi si potrebbe rispondere: della legge elettorale. Certo.…
Caro amico ti scrivo e ti spiego
Caro Sandro, sono stato molto colpito dal tuo commento ad un mio articolo, proprio qui su l’Argine, in cui invitavo quei compagni che con me stanno dando vita a questa nuova avventura in Art. 1-MDP di non limitarsi alle critiche a Renzi e al renzismo, ma concentrarsi sull’elaborazione di una proposta politica originale e allo…
Carlo Notarpietro: Siamo giovani e “traditori”
La politica è come l’amore, è fatto di sentimenti e passione, felicità e di tristezza, di gioia e lacrime. Come l’amore va alimentato, non bisogna mai dare nulla per scontato e tenere viva la passione ogni giorno. Come l’amore e la quotidianità individuale, la politica oggi vive ritmi serrati e veloci, dobbiamo essere immediati nelle…
Dopo le primarie Pd, le opportunità di Articolo Uno
Dopo le primarie del Pd, che hanno consegnato il partito nelle mani di Matteo Renzi (ininfluenti i risultati dei competitor interni Orlando ed Emiliano), per gli ex Pd e tutti gli altri che hanno dato vita ad Articolo Uno si aprono prospettive inedite. Inedite, se quelli di Articolo Uno sapranno presentarsi come una forza credibile…
Il telefono “compagno”
Il 30 aprile 2017 non sarà ricordato come un giorno di festa e di partecipazione per il centrosinistra italiano. Al termine delle più tristi e insipide primarie dell’ultimo decennio, vincerà Matteo Renzi. Vincerà proponendo un agenda sociale ed economica fotocopia di quelle dei partiti liberali e centristi di tutta Europa e dichiarando apertamente la propria…
Rossi: “Sanità universalistica e uguale per tutti”
“Bisogna riproporre una prospettiva politica di difesa e rilancio del servizio sanitario nazionale, e riprendere la battaglia per una sanità universalistica, uguale per tutti, sostenuta dalla fiscalità generale. Non può basarsi nè sulle assicurazioni nè sui ticket. I ticket possono essere un contributo, ma la base deve essere la fiscalità generale”. Il presidente della Toscana…
Di flessibilità in flessibilità?
Puntualmente, a fine marzo, come tutti gli anni delle ultime due legislature, si annuncia la richiesta di rinvio del percorso di risanamento del debito pubblico italiano, inutilmente scolpito in Costituzione con l’introduzione dell’obbligo del pareggio di bilancio. Entro il 10 aprile, il Governo, presieduto da Paolo Gentiloni, dovrà presentare in Parlamento il Documento di Economia…
Enrico Rossi: “La forza di Art.1-MDP? I territori”
Ora c’è anche il simbolo. Art.1-MDP sta crescendo e si sta organizzando. I colori sono quelli della bandiera italiana, ma distribuiti non in maniera uniforme: in bianco lo sfondo, in verde “articolo”, caratteri minuscoli, in rosso, caratteri maiuscoli, “UNO”, in risalto, sotto Movimento Democratico e Progressista. Lo svelamento del simbolo (e del manifesto politico) al…
La Direzione di marcia
Renzi vola in California, oggi non sarà quindi in Direzione! Ma di buon mattino scrive una e-news dove la questione del giorno in casa Pd sembra già risolta. “Facciamola semplice, senza troppi giri di parole. Dal primo giorno della vittoria alle primarie del 2013 – scrive prima di partire per gli Stati Uniti a vedere…
La sinistra Pd non è un’ancella di Renzi
So che alcuni, o molti, compagne e compagne, sono disorientati dall’evoluzione degli avvenimenti nel Pd. E’ la prova regina che non era stata prevista alcuna strategia preventiva di fuoriuscita. Ci siamo trovati di fronte al compimento dell’ultimo atto della “pulizia etnica” di Matteo Renzi. Renzi sopporta solo la sinistra gregaria, la cosiddetta “sinistra per Renzi”,…
La strada del Congresso del Pd è aperta, ma i nodi rimangono
E’ una direzione molto attesa, che , da numerose indiscrezioni giornalistiche dei giorni precedenti, dovrebbe sciogliere numerosi nodi. Il tema centrale è la tenuta della maggioranza politica a sostegno di Renzi nel Partito e il sostegno del Pd al Governo Gentiloni. Alla fine si voterà un documento della maggioranza (107 voti a favore, 12 contrari…