La “politica pop”. Quando il mezzo diventa il messaggio
Un mezzo di comunicazione non è mai neutrale, perché condiziona la nostra forma mentis. Lo ha sottolineato Marshall McLuhan con la sua celebre espressione “il mezzo è il messaggio“. Attraverso lo smartphone oggi siamo in contatto con il mondo: comunichiamo con i nostri amici (o meglio, con i nostri contatti), effettuiamo acquisti, leggiamo le notizie…
Si fa presto a dire “politica”. La nascita della Terza Repubblica tra vecchi dogmi e nuovi (?) orizzonti
La storia repubblicana italiana è di solito suddivisa in Prima e Seconda Repubblica. Si tratta di definizioni usate prevalentemente nel lessico giornalistico, per descrivere le trasformazioni interne al sistema partitico e ai meccanismi di democrazia rappresentativa, senza far riferimento ad un cambiamento di regime come ad esempio nel caso dei reich tedeschi o delle Repubbliche…
Cogito, ergo voto! Le motivazioni individuali e collettive alla base del comportamento elettorale
Le elezioni costituiscono la massima espressione della partecipazione democratica. Le scelte degli elettori determinano gli equilibri tra gli attori politici, la selezione della classe dirigente del Paese e l’individuazione delle priorità da porre al centro dei lavori parlamentari. Il fenomeno elettorale assume un’evidente rilevanza non solo se si osservano gli outputs, ossia ciò che il…
L’illusione maggioritaria
L’eventualità di un imminente ritorno alle urne ha riportato al centro del dibattito politico la necessità di effettuare una nuova legge elettorale, in grado di superare finalmente l’impasse che si protrae dallo scorso 4 marzo. In presenza di un quadro partitico (de)strutturato in almeno tre poli, esiste una formula capace di raggiungere questo scopo? In…
Il tempo della semina
Il voto dello scorso 4 marzo ha messo in evidenza le trasformazioni in atto nei sistemi partitici occidentali, dove si registra la crisi dei partiti tradizionali (mainstream) e il successo di quelli anti-establishment, ossia delle forze politiche di recente formazione oppure collocate ai margini del sistema. Questo fenomeno, sebbene si fosse già manifestato in occasione…
Quando la partita comincia dopo il voto. Gli effetti del Rosatellum sugli elettori e sui partiti
Ogni sistema elettorale produce determinati effetti, condizionando sia i comportamenti degli elettori che dei partiti. I politologi utilizzano l’espressione “ingegneria elettorale” per sottolineare la complessità di tali meccanismi e le loro ripercussioni sugli attori politici. Sebbene le procedure di approvazione non differiscano da quelle di una legge ordinaria, la legge elettorale ha nella sostanza una…