Oltre l’economia della cultura
Nel corso degli anni è andata crescendo un’attenzione particolare sui temi del rapporto tra economia e patrimonio culturale. Economisti ed esperti di marketing hanno studiato la gestione dei beni culturali con criteri aziendali per produrre il massimo del profitto ed il massimo della soddisfazione dei clienti, affinchè si facessero promotori di nuovi visitatori. Progressivamente questo…
Gentiloni, che ha messo la fiducia sul Rosatellum, davvero è il volto buono del renzismo?
Ma davvero il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni rappresenta il volto buono del Pd renziano? E, se è così, fino a che punto può rappresentarlo senza entrare in rotta di collisione con il segretario del Pd? Ovvero con il capo del partito per il quale Gentiloni si candida alle elezioni e farà, sia pure con…
Quando la partita comincia dopo il voto. Gli effetti del Rosatellum sugli elettori e sui partiti
Ogni sistema elettorale produce determinati effetti, condizionando sia i comportamenti degli elettori che dei partiti. I politologi utilizzano l’espressione “ingegneria elettorale” per sottolineare la complessità di tali meccanismi e le loro ripercussioni sugli attori politici. Sebbene le procedure di approvazione non differiscano da quelle di una legge ordinaria, la legge elettorale ha nella sostanza una…
Cornice istituzionale, legge elettorale e difficile governo
Dicono cose diverse e con accenti e toni diversi. così come netta è la distanza tra i ruoli che svolgono. Il primo è il presidente della Repubblica, il secondo, per sua definizione si considera “molto laterale“, addirittura “un candidato locale” che si presenta in un collegio uninominale, il basso Salento, considerato per la sua parte…
L’Unità è di nuovo “clandestina”
Non è solo una storia triste. E’ una storia che fa orrore all’intelligenza, alla memoria, alle ragioni della nostra democrazia e a tutti coloro che, illustri o ignoti, hanno lavorato per fondarla, svilupparla, difenderla. E’ la storia dell’archivio digitale dell’Unità. Dato in un primo tempo per misteriosamente scomparso con la chiusura della testata, poi parzialmente…
I dati Istat: lavori precari e a bassa qualifica, altro che “risultato storico”
Si sente un gran parlare (TV, giornali, fonti governative, partiti di governo) di risultati “formidabili” rivelati dall’ultumo Rapporto Istat pubblicato il 9 Gennaio, addirittura il maggior numero di “posti di lavoro” da 40 anni a questa parte: tutto va bene, madama la marchesa. E’ veramente così? Il problema non è quello della veridicità dei dati…
Il rischio della svalutazione del lavoro
Il lavoro è il tema centrale specie per una forza di sinistra, per cui l’interesse a seguirne le vicende anche mese dopo mese è pienamente giustificato. Così facendo si rischia però di perdere la visione di fondo, attribuendo al governo attuale – e a quelli che lo hanno poco prima preceduto – ora i meriti,…
Il metodo contro la follia
La campagna elettorale peggiora i comportamenti. Di tutti. Si assiste ad una sorta di follia collettiva, consistente nel fare una gara a chi spara la promessa più grossa, senza preoccuparsi della realizzabilità di quello che si promette ed anzi – ed è questo il male peggiore – spesso sapendo a priori che non si potrà…
Da sponda a sponda: “Normalità” in California
“Negli Stati Uniti sono stato preso da un desiderio di conoscenza e di possesso totale di una realtà multiforme e complessa e altra da me, come non mi era mai capitato. (Italo Calvino, Un ottimista in America. 1959-1960. Milano Mondadori 2014) Normale tra medicalizzazione e sociale Mi vivo il problema del disabile da Berkeley in…
Sacchetti a un centesimo: contributo all’ambiente o alla grande distribuzione?
L’intervento di Rossella Muroni (coordinatrice della campagna elettorale di LeU) su Huffington Post in merito alla polemica dei sacchetti biodegradabili a pagamento (http://www.huffingtonpost.it/rossella-muroni/la-norma-sui-sacchetti-bio-e-giusta-e-il-ministero-dellambiente-che-non-sa-fare-il-suo-lavoro_a_23322525/) offre preziosi strumenti di lettura e interessanti commenti sui limiti di una politica ambientale improvvisata, tutta orientata a neutralizzare imminenti procedure europee di infrazione. Nella legge di conversione del DL Mezzogiorno (GU…
“A mano a mano, una proposta per i molti”
Questa mattina, entrando all’hotel Ergife ho avuto un’apparente brutta sensazione, presto risolta da un ricordo chiaro e vivido di un passato non troppo lontano. Già dall’ingresso del centro congressi, infatti, sono riecheggiate pesanti le parole pronunciate poco più di un anno nello stesso posto fa da Roberto Giachetti quando, rivolgendosi a quello che doveva essere…
La riforma dell’Eurozona, un duro documento franco-tedesco
Nel pieno della campagna elettorale fatta di promesse e di spese irrealizzabili, l’area euro cresce decisamente e la recessione è ormai alle spalle. In Germania, col governo di coalizione, si apre una stagione più aperta alla soluzione dei problemi dell’Unione monetaria e in molti pensano al futuro. A dispetto delle dichiarazioni del leader dei 5Stelle,…