Con l’elezione di Mattarella in sicurezza le istituzioni apicali della Repubblica e l’Italia può ripartire da tre
I sei giorni della battaglia del Quirinale non sono stati certo edificanti e hanno ancora mostrato il basso livello di questa politica, la quale è in gran parte ancora una antipolitica fatta di partiti che non sono tali, e coalizioni che sono accrocchi per vincere le elezioni, ma incapaci di responsabili scelte di governo al…
La terza emergenza che finora i partiti non hanno voluto affrontare: la legge elettorale.
Quante volte, nel corso di questa legislatura, abbiamo sentito dire, prima e dopo il Covid, che quella della riforma elettorale, non era assolutamente una priorità? Tante, e soprattutto da parte di coloro (Salvini e Meloni) che reclamavano un giorno sì e l’altro pure elezioni anticipate. Ma anche a sinistra sembra che il problema di poter…
Correnti, partiti, alleanze e l’incognita della legge elettorale
Il Governo Draghi e la sua complessa, e forse troppo ampia maggioranza, saranno in grado di portare il Paese alla scadenza della Legislatura, magari facendolo nel frattempo uscire dalla lunga e drammatica pandemia? E’ auspicabile, forse possibile e, con molto ottimismo, quasi probabile. Ma intanto il sistema politico, e quindi i partiti o meglio quelli…
Per fare una coalizione forte ci vogliono i partiti. Preferibilmente “veri”
Mentre il Governo Draghi (non ancora completato dalla scelta dei sottosegretari) ha ottenuto dal Parlamento la fiducia con una delle più ampie maggioranze nella storia repubblicana, i partiti si interrogano sul proprio presente e sul proprio futuro. Nella sinistra si fa strada l’idea di una alleanza non soltanto elettorale tra Pd, Leu e movimento Cinque…
Una soluzione equilibrata: il Governo c’è ma la politica è quella che passa il convento
Quello portato ieri al Quirinale da Mario Draghi, e che in queste ore giura nelle mani del capo dello Stato, non è “il governo dei migliori” enfatizzato in questi giorni da molti organi di stampa e nemmeno quella soluzione di alto profilo alla quale pure Mattarella aveva fatto riferimento nel conferimento dell’incarico. Rappresenta, comunque, una…
La brutta crisi: tra disperazione della ragione e dovere di “non mollare”
Da oggi Roberto Fico ha quasi quattro giorni di tempo per concludere, riferendo al capo dello Stato, l’incarico di verificare se esiste nei fatti, e quindi nei numeri, una maggioranza politica in grado di sostenere un governo del quale il Paese ha urgente bisogno: pandemia, vaccini, recovery fun. La strada che Mattarella ha indicato è…
Il centrosinistra tiene grazie a Toscana e Puglia. Salvini non sfonda al Sud, ma il populismo pur ridimensionato resta in agguato
Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle regionali si può dire che siamo dinanzi a un risultato equilibrato. Il 7 a 1 chiesto da Salvini non c’è stato; la sinistra ha vinto non soltanto in Campania, ma anche (e con buon margine) in Toscana con Eugenio Giani e in Puglia con Michele Emiliano. A dispetto di tutti…
Romiti, la Fiat, il sindacato: la politica di allora e quella di dopo
Cesare Romiti è morto a 97 anni, a quarant’anni dalla conclusione della più dura sconfitta del sindacato della storia della Repubblica: i 35 giorni della vertenza Fiat del 1980. A quel tempo era alla guida, come amministratore delegato, del gruppo torinese degli Agnelli e quella vertenza la vinse, anche grazie alla marcia dei quarantamila (i…
L’improrogabile necessità di una sinistra sociale moderna in Italia
Il via libera all’alleanza fra PD e M5S alle elezioni locali, in nome dei “subdoli” principi di trasparenza, onestà, cambiamento, ambiente e sviluppo sostenibile, di fatto, segna la fine di quella sinistra che voleva essere progressista e riformista in favore di un movimento che vive di radicalismo, di populismo e che s’infrange giocoforza nella logica…
L’Italia di Conte e il Covid che c’è ancora e la politica sempre più incerta. Tra 40 giorni regionali e referendum
C’è poco da essere ottimisti in questa metà agosto scandita dalla pandemia, che non è ancora stata debellata, e la politica che stenta a dare un’impronta forte e decisa a quaranta giorni dal referendum per il taglio dei parlamentari. Cominciamo dal Covid e dall’azione di contrasto messa in campo anche in questa difficile estate dal…
L’identità di sinistra come storia e romanzo familiare. Noterella
Oltre la storia nazionale. Con la fine del secolo breve è diventato più difficile ripercorere la storia dell’identità di sinistra come storia “nazionale”. A conti fatti, la prospettiva della “parentesi dello spirito”, risalente al manifesto di Benedetto Croce del 1925, riposiziona in un altro presente l’orizzonte di aspettative, culturale e politico, che si costituisce…
L’altra Italia di Mattarella, la questione sociale e la qualità della politica
Un vero e proprio manifesto per un’altra Italia con un fine preciso: rinnovare il patto tra cittadini e istituzioni nella nostra democrazia parlamentare. Questo credo sia il senso del discorso con il quale Il presidente della Repubblica appena rieletto ha illustrato al suo principale interlocutore (il Parlamento) quello che a suo giudizio dovrà essere il…