Il programma di Liberi e Uguali con Pietro Grasso per le politiche 2018
Scuola, istruzione, ricerca, lavoro, ambiente, fisco, welfare, sanità, diritti, giustizia, nuove tecnologie, agricoltura, cultura, turismo, disarmo. Ecco tutti i punti del programma politico di LeU per le elezioni del 4 marzo.
Liberi e Uguali, la proposta di un piano verde per l’Italia
Mirko Tutino, Assessore all'Ambiente del Comune di Reggio Emilia, candidato alla Camera dei Deputati nella lista di Liberi e Uguali (all'uninominale a Reggio Emilia e nella lista proporzionale dell'Emilia Ovest) interviene sul programma di LeU sull'ambiente e lancia l'idea di una legge speciale per il bacino padano.
Prodi, dalla canadese al tendone da circo
Ci ha tenuto attaccati al tormentone della sua tenda per due stagioni a dir poco. Ora piantata come sfida nei pressi del Pd, ora in altro campeggio, ora mandata in giro sull’Ape di Pisapia, ora rimessa nella sacca. Molti sul ciglio dei tornanti tremebondi e speranzosi come saccopelisti al giro d’Italia. Oddio che farà Prodi…
Il pranzo, nel Pd, è servito
Ma di cosa si lamentano, ora, gli Orlando, gli Emiliano, i Cuperlo, i Latorre, le Sereni, i Manconi, i Realacci e via piangendo? Hanno chiuso gli occhi davanti all’evidenza ed ora scoprono la realtà renziana? Peggio per loro: o non sono stati capaci di capire, o per chissà quali ragioni non hanno voluto farlo, ciò…
D’Alema a El País: “Sono le elezioni più confuse della storia d’Italia”
Traduzione dell’intervista di Daniel Verdú per El País a Massimo D’Alema (“Estas son las elecciones más confusas de la historia de Italia”, 29 gennaio 2018) — […] L’Italia va verso un voto dove le cose più interessanti accadranno il giorno dopo le elezioni. Qual è il suo pronostico? Sono le elezioni più nebulose della storia del nostro…
Dopo le liste servono i partiti, e a sinistra c’è spazio per una formazione alla Corbyn
Non c’è dubbio che la non edificante vicenda della formazione delle liste ha dimostrato ancora una volta la fragilità del sistema politico italiano, frutto del fatto che i partiti sono sempre meno partiti e che quelli che li guidano (quasi sempre) sono contenti e profittano di questo stato di cose che favorisce il capo anche…
Compagni del Pd, dopo l’epurazione niente Aventino: aiutate Liberi e Uguali
Epurazione. Quello che è avvenuto nella notte dei lunghi coltelli del Pd ha un nome preciso, raziocinante e determinato da una precisa volontà: epurare il Partito Democratico dall’ultimo residuo rimasto di cultura politica spiccatamente di sinistra. Azzerare il dibattito, cacciare l’opposizione interna, annullare i dissensi. E’ inutile girarci intorno, a notte fonda Matteo Renzi ha…
Condurre al tracollo, condurre il tracollo
Se un uomo è sano può permettersi qualche strappo alla regola, può uscire con gli amici e fare bisboccia in qualche bar fino a tarda sera. Se invece un uomo è cagionevole di salute deve guardarsi bene dal peggiorare la sua situazione. È questa la metafora della fase che si trova ad affrontare il Partito…
La campagna elettorale e i numeri
In questa campagna elettorale fatta di sogni a buon mercato, un richiamo ai numeri della dura realtà potrebbe essere utile a rendere meno brusco il risveglio degli italiani all’indomani del voto. Tra le tante sciocchezze che i politici vecchi e nuovi ci raccontano, un numero sembra fare da spartiacque tra i più “virtuosi” e quelli…
A noi c’ha rovinato la candidatura
Provo il più acuto disagio di fronte alle modalità di formazione della lista di LeU, ma anche di fronte alle rimostranze, alle grida di dolore, alle prese di cappello che ovunque si levano. Anch’io ho detto la mia a proposito di Bassolino, ma poi la storia finisce lì. Anche perchè fortuntamente non sono candidato ad…
Quando la politica mostra il peggio: una pessima legge elettorale usata male dagli addetti ai lavori
Fare le liste non è mai stato un mestiere facile. In fondo si tratta di scegliere tra uomini e tra le loro legittime aspettative, scegliendo tra persone che ti sono compagni e amici. Se poi la legge che regolerà le elezioni è pessima come lo è stato il Porcellum, lo è il Rosatellum, lo sarebbe…
La generazione Corbyn
Traduzione dell’articolo di Samuel Earle pubblicato su Jacobin Magazine con il titolo “The Corbyn Generation” (19 gennaio 2018). — Verso la fine dell’autunno del 2010 […] centinaia di migliaia di studenti scesero in strada in tutto il Regno Unito, uniti nella protesta contro l’intenzione del nuovo governo di coalizione di triplicare le tasse universitarie e…