Tag

home

scalfari

La “voce dal sen fuggita” di Scalfari

Durante la trasmissione di “Di Martedi” del 21 Novembre – ormai è noto a tutti -, Eugenio Scalfari rispose, ad una domanda specifica di Giovanni Floris, che se avesse dovuto scegliere fra Berlusconi e Di Maio avrebbe votato, benché “a malincuore“, per il primo. Ondata di sbigottite polemiche. Politici ed intellettuali hanno preso le distanze…

Berlusconi_Renzi

Berlusconi e Renzi, il leaderismo a prescindere dai partiti, anche dei propri

Renzi e Berlusconi sono due capi di partito. Il primo ne ha scalato uno: il Pd del quale è anche segretario. Il secondo ne ha fondato un altro: Forza Italia del quale è da sempre e nonostante tutto il presidente a vita. In nessuno dei due partiti si svolgono Congressi veri per scegliere la linea…

Manifestazione_sinistra

Al lavoro per ritrovare la comunità di sinistra. Il Paese ne ha bisogno

Si svolgeranno, il prossimo fine settimana, le Assemblee provinciale delle forze di sinistra che daranno vita ad una lista unica per le prossime elezioni politiche. Spero in una massiccia partecipazione, non solo di attivisti delle formazioni politiche, ma anche di elettori delusi, di militanti che hanno abbandonato, di cittadini che lavorano nel volontariato e nell’associazionismo,…

Greta_Ravasio

Greta Ravasio: il riscatto dei giovani

Ho cominciato la mia militanza politica negli anni del liceo quando ho avuto la fortuna di conoscere autorevoli ex amministratori e compagni preparati che hanno saputo trasformare la mia passione per “la cosa di tutti” in impegno civico. Faccio un passo indietro e mi presento, sono Greta,  ho 23 anni e vengo da Ponteranica, un…

IMG_23nov2017213118

La malattia di Ratko Mladić che infetta l’Europa

Traduzione dell’articolo di Nidzara Ahmetasevic, pubblicato su Al Jazeera con il titolo “The Ratko Mladic disease infecting Europe” (22 novembre 2017). Nidzara Ahmetasevic è una studiosa e giornalista indipendente della Bosnia ed Erzegovina ed è, inoltre, membro dell’Alliance for Historical Dialogue and Accountability della Columbia University. — Ratko Mladić, comandante in capo dell’esercito Serbo-bosniaco, è stato condannato per…

Mobilitazione per l'Articolo 18

Più precariato e meno diritti. Il falso mito del jobs act

Domani, venerdi 24 novembre, volantinaggi in tutte le regioni organizzati da Articollo Uno-MDP per ripristinare i diritti previsti dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori cancellati dal governo Renzi. Sull'argomento pubblichiamo l'intervento di Carlo Podda, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil.

Bersani_Fassino

Parenti serpenti

E’ accaduto ciò che era oramai ovvio accadesse, PD e sinistra (MDP, Sinistra Italiana, Possibile) andranno separati al voto. Ovvio per diversi motivi, su cui abbiamo già ampiamente scritto e che cerchiamo di riassumere con il titolo di un celeberrimo film di Mario Monicelli: “Parenti serpenti”. Si narra, con la solita cinica e travolgente ironia…

Yuri Ferrari

Calma e sangue caldo

La sinistra ha valori, radici, ideali importanti, fondamentali, progressisti e civici che sono stati sopraffatti, scardinati, ridimensionati da fusioni a freddo. Fusioni elettorali o di più lunga veduta (partitiche), progetti che hanno, poi, limitato, escluso, separato idee e soprattutto persone, hanno prima indotto, poi deluso, infine deriso e diviso intere comunità di militanti. Il progredire…

Targa sezione Democrazia Cristiana

C’era una volta il Centro, non sta tanto bene, ma con la sua storia vanno fatti i conti

Sui giornali non si fa che scrivere e parlare di divisioni a sinistra (o nel centrosinistra) e di divisioni a destra (o nel centrodestra) eppure ci dovrebbe essere almeno un altro schieramento a contendersi una collocazione nella complessa topografia della politica italiana: il centro. Ma l’impressione (almeno la mia) è che il centro non ci…

IMG_22nov2017184305

Le disuguaglianze economiche non sono inevitabili: sono una scelta politica

Traduzione dell’articolo di Carys Roberts, dell’Institute for Public Policy Research, pubblicato su Red Pepper con il titolo “Wealth inequality isn’t inevitable – it’s a political choice” (21 novembre 2017). — I Paradise Papers, resi noti recentemente, hanno riportato l’attenzione sulla ricchezza posseduta dai più ricchi nella società britannica e su come, anche in una società democratica, le…

Assemblea MDP

Il cambio di passo e di linguaggio di Art.1. Da chiarire il nodo Europa

Il documento “Una Nuova Proposta” ha segnato il cambio di passo e di linguaggio che invocavamo da mesi. D’un tratto, quasi inaspettatamente ormai, dopo mesi di frustrazione, si passa dalle formule astratte e politicistiche che a molti, quest’estate, hanno strozzato l’entusiasmo (vedi per tutte la chimerica ricostruzione del centrosinistra), alla esplicita aspirazione di voler “cambiare…

57E72EFD-3412-478D-9055-70A2CDF6CB25

Testamento biologico: il governo della vita nelle mani della persona libera

La lettera di Michele Gesualdi sul testamento biologico, fra i molti meriti, potrebbe (il condizionale è d’obbligo) avere anche quello di riaprire l’attenzione del Parlamento su un tema sul quale, nel tempo, sono state presentate ben sedici proposte di legge, giunte ad un testo unificato nell’aprile 2017, ma da allora persa nelle nebbie dei calendari…