Rivoluzione socialista, l’unico libro che guarda “avanti” senza rancore, gossip o retroscena
Da oggi è in edicola "Rivoluzione socialista". Si tratta della nuova edizione di un libro che ha riscoperto la parola socialismo. Autore Enrico Rossi, il presidente della Toscana. E' un libro che guarda "avanti", senza rancori, gossip o retroscena, con le idee e le proposte cambiare davvero l'Italia.
Occupazione e disoccupazione: Per una lettura corretta dei dati Istat
L’incipit dei due ultimi comunicati stampa dell’ISTAT sull’occupazione e disoccupazione in Italia sono di per sé esplicativi di come si debbano leggere le statistiche congiunturali: Comunicato del 3 luglio: “A maggio 2017 la stima degli occupati cala dello 0,2% rispetto ad aprile (-51 mila unità)…” Comunicato del 31 luglio: “A giugno 2017 la stima degli…
Stop alla guerriglia digitale: per tornare a parlare di valori, ripartiamo dalle parole
Le parole sono importanti. È attraverso le parole che ci esprimiamo ma, allo stesso tempo, attraverso il loro uso si formano e si diffondono le idee. Niente di male se non fosse che oggi queste parole sono tante, a volte persino troppe: il dibattito pubblico è un fiume in piena che ci sommerge di termini…
Carlo Notarpietro: A chi esita
Prendo in prestito le emblematiche parole di Bertolt Brecht per iniziare questo mio “sfogo politico estivo”: “Per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano. Dopo che si è lavorato tanti anni noi siamo ora in una condizione più difficile di quando si era appena cominciato. E il nemico ci sta innanzi più potente…
Il lago di Bracciano e la sete di buona politica
Roma potrebbe avere l’acqua razionata ed una nota televisione privata a pagamento che conduce dei sondaggi attraverso il tele-voto ha lanciato questo quesito: “Acquedotti colabrodo e pochi investimenti, secondo te si dovrebbe aprire la gestione dei servizi idrici ai privati?” A parte il fatto che 27 milioni di italiani hanno già risposto, recandosi in carne…
Tamburrano e la sinistra, oggi
Domenico Bilotti è docente dell'Università Magna Graecia di Catanzaro ed editorialista della rivista FILOSOFIA IN MOVIMENTO. Per L'Argine ha scritto una riflessione su Giuseppe Tamburrano, il grande storico, recentemente scomparso (21 giugno 2017), e sulle intuizioni che potrebbero dire molto per la Sinistra di oggi.
Ce la farà il neopopulista Renzi?
Recentemente Renzi ha indicato il contenuto politico di una sua precedente dichiarazione, l’intenzione di andare alle elezioni politiche senza alleati. Ho definito tale contenuto come parte di un passaggio sostanzialmente populista. In assonanza netta al complesso delle destre europee, Renzi, infatti, ha anche dichiarato questi due obiettivi: primo, di non fare del fiscal compact lo…
Mauro Polato: militanti di base e leadership
Mauro Polato, scrittore, bibliotecario, militante e coordinatore di ArticoloUNO per la zona dolomitica. Ha partecipato a Fondamenta e, tra i vari contributi che ha presentato, uno è stato inserito tra i documenti programmatici.
Deficit spending, la ricetta che non fa guarire
Da quando è entrata in vigore la moneta unica, l’Italia si è caratterizzata per i continui rinvii della politica di rigore nei conti pubblici per ridurre l’elevato debito pubblico. Ciò fu alla base della decisione di ammetterci, fin dall’inizio nell’Eurozona, avendo i nostri partner ritenuto credibile la promessa di porre fine alle politiche di deficit…
Qualunquemente
Il mio mestiere, notoriamente, non è quello del giornalista. Pur divertendomi (molto) a scrivere ed essere onorato di farlo per “L’Argine”, ho comunque il dovere intellettuale, se non professionale, di aggiornarmi e di studiare ciò di cui scrivo. E così ho dovuto sorbirmi, oltre che le tre mozioni congressuali del PD, anche ampi stralci del…
Salvataggi bancari, fatto trenta, si farà trentuno?
Nel descrivere le modalità adottate per i salvataggi bancari fin qui attuati (Monte dei Paschi, le quattro banche dell’Italia Centrale e le due popolari venete), mi sono soffermato più volte sul diverso trattamento riservato ai risparmiatori cui vennero, incautamente, vendute obbligazioni subordinate. Una vendita spinta dalle reti delle banche interessate, senza rendersi pienamente conto che…
Luigi Vinci: Alla vigilia di una renziana svolta populista. Nove cose da fare
Dal monetarismo di destra neoliberale al neopopulismo europeo di destra: la metamorfosi in gestazione di Matteo Renzi. Alla quale va reagito in modo serio e adeguato Non mi pare che si stia prestando attenzione adeguata ai passaggi in corso negli orientamenti e nei comportamenti di Matteo Renzi: pesantemente attardati come siamo dal tentativo di…