No, la riforma non è monocamerale
La riforma del Senato: siamo di fronte ad un ircocervo di incerta e debole identità, le cui prerogative e i cui poteri si profilano già in partenza assai fragili: una delle soluzioni peggiori immaginabili al pur serio problema del bicameralismo paritario.
Il passato non può cambiare, per fortuna
il passato non può cambiare, per fortuna. Lanfranco de Franco scrive sull'uso, strumentale, che la maggioranza del Pd sta facendo di esponenti dell'Anpi e di grandi leader del Pci, Berlinguer, Ingrao e Nilde Jotti, con l'unico intendo di dividere e non unire, sfruttando frasi parziali e decontestualizzate a sostegno della riforma.
Anziani fragili, Berlinguer non dimenticava
Anziani fragili, Berlinguer non dimenticava. Nel 1981 ritenne strategico intervenire a un convegno sugli anziani e spiegò perché il Pci includeva già allora “il problema degli anziani tra quelli che oggi hanno una rilevanza decisiva per la classe operaia, per i lavoratori, per la sorte presente e futura dell’intera società”
Il rivoluzionario “scarta di lato” ma quell'”idea” è ancora dentro
In un’epoca di trasformismi, di flessibilità e di pensieri deboli emoziona e un po’ commuove la risposta che Enrico Berlinguer diede, in un’intervista del 1983, a Giovanni Minoli che gli chiedeva la qualità personale a cui era più affezionato: “Quella di essere rimasto fedele agli ideali della mia gioventù”. Confermando in maniera sintetica quello che…
Dare un senso al lavoro
Stiamo assistendo ad una sorta di allontanamento, di scissione tra il lavoro e i diritti. Che è questione che chiama in causa le ragioni profonde della democrazia. Il lavoro, dunque. Ve lo diciamo "Con parole di Berlinguer", alla vigilia dell Festa del Primo Maggio.
Non c’è libertà nella corruzione
Un nodo tutto politico. Perché tutto dimostra che non c’è libertà nella corruzione. Tutte le volte in cui Enrico Berlinguer la “questione morale” come centrale nella strategia politica della sinistra.
Restituire la D al PD
Il referendum di domenica non ha raggiunto il quorum, ma hanno votato quasi 16 milioni di italiani. I SI espressi in Emilia Romagna sono stati più dei voti che hanno eletto il Presidente della Regione. Bisogna restituire la D al PD.
I lampadieri della sinistra
“Tutti noi ce la prendiamo con la storia, ma io dico che la colpa è nostra, è evidente che la gente è poco seria, quando parla di sinistra o destra. Ma cos’è la destra cos’è la sinistra… Ma cos’è la destra cos’è la sinistra…” – Così iniziava una delle più belle e disincantate canzoni di…