Proposta: 100.000 giovani preparati all’anno per cambiare la PA
Secondo un sondaggio di questi giorni, tra i giovani tra 18 e i 24 anni che intendono andare a votare, dopo il M5S, che raccoglie il massimo consenso con il 43%, il secondo partito è Liberi e Uguali al 14%, seguito dalla Lega al 13, Forza Italia al 12 e il PD con solo il…
Pietro e i suoi fratelli
Domenica 7 gennaio, l’assemblea nazionale di Liberi e Uguali, sui i cui lavori potete ampiamente leggere su questo stesso giornale, ha messo a punto alcune importanti proposte programmatiche e adottato linee di indirizzo chiare sulle prossime candidature. Il passo successivo sono le assemblee regionali, in corso di svolgimento, che dovranno esprimersi, appunto, su programma e…
Liberi e Uguali: l’università è un diritto, via le tasse
All’assemblea nazionale di Liberi e Uguali Pietro Grasso ha proposto l’abolizione delle tasse universitarie. “Costa 1,6 miliardi, un decimo dei 16 miliardi che il nostro paese spreca, ad esempio, per mancati introiti, sgravi fiscali e sussidi indiretti a attività dannose per l’ambiente, secondo i dati ufficiali del ministero dell’ambiente“, ha detto il Presidente del Senato.…
“A mano a mano, una proposta per i molti”
Questa mattina, entrando all’hotel Ergife ho avuto un’apparente brutta sensazione, presto risolta da un ricordo chiaro e vivido di un passato non troppo lontano. Già dall’ingresso del centro congressi, infatti, sono riecheggiate pesanti le parole pronunciate poco più di un anno nello stesso posto fa da Roberto Giachetti quando, rivolgendosi a quello che doveva essere…
Per molti non per pochi: L’assemblea di Liberi e Uguali si richiama a Corbyn
L’assemblea Leu cita Corbyn, per molti non per pochi “Per i molti non per i pochi“. E` la frase che campeggia, in bianco su sfondo rosso, sul palco dell`assemblea programmatica nazionale di Liberi e Uguali, aperta a Roma dalla relazione introduttiva di Rossella Muroni. Lo slogan è una citazione del `For the many, not the…
Nuovi cantieri, per costruire una sinistra radicata nelle comunità territoriali
La discesa in campo di Pietro Grasso ha contribuito ad allargare l’attenzione e l’interesse di singoli e gruppi che aspirano a costruire, da sinistra, un’alternativa credibile per l’Italia e per l’Europa, in un contesto di crisi la cui radice impone di ripensare in profondità i paradigma del neo-liberismo imperante a livello globale. Il quadro dell’offerta…
Mattarella: la Costituzione, cassetta degli attrezzi della democrazia, il lavoro grande questione sociale
Un discorso breve (una decina di minuti) quello con il quale ieri in televisione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto dagli schermi della televisione agli italiani che si avviano ad eleggere il 4 marzo il nuovo Parlamento. Un discorso che, senza concessioni alla retorica, ha rimesso in ordine quelli che sono e…
Liberi(e)Uguali, un simbolo dedicato a chi …
“Dedicato a chi – non ha mai smesso di combattere – a chi ha un obiettivo da raggiungere – a chi non ha paura mai di vivere, vivere, vivere – Dedicato a noi – che siamo pronti per cambiare il mondo – noi che siamo ancora in grado di sognare – noi che abbiamo tutto…
Nessun rischio di sistema, il sistema si può cambiare
Ieri a Roma siamo arrivati in migliaia da tutta Italia, con il desiderio e con la passione di esserci, di partecipare alla ricostruzione di una forza di sinistra che non tentenna, che sa bene da che parte stare: dalla parte giusta, quella di chi è rimasto indietro, senza rappresentanza. Saremo con Pietro Grasso, un servitore…
Liberi e uguali: la sinistra riparte dalla rivoluzione francese
Una cosa è stata subito evidente alla manifestazione che allo spazio Atlantico di Roma, ha lanciato la lista di Articolo 1, Sinistra italiana e Possibile per le ormai prossime elezioni politiche. “Liberi e uguali” (sarà questo il suo nome lanciato al termine del suo applauditissimo discorso da Piero Grasso) non sarà la ridotta della sinistra…
Al lavoro per ritrovare la comunità di sinistra. Il Paese ne ha bisogno
Si svolgeranno, il prossimo fine settimana, le Assemblee provinciale delle forze di sinistra che daranno vita ad una lista unica per le prossime elezioni politiche. Spero in una massiccia partecipazione, non solo di attivisti delle formazioni politiche, ma anche di elettori delusi, di militanti che hanno abbandonato, di cittadini che lavorano nel volontariato e nell’associazionismo,…
Da Renzi nè aperture nè novità, solo rivendicazioni. E qualcosa si è già mosso a sinistra
E’ possibile considerare apertura a sinistra la rivendicazione di tutto il percorso del renzismo (jobs act, buona scuola e, perchè no, il Rosatellum a colpi di fiducia) accompagnato da un generico appello invito a trattare un’alleanza elettorale all’ultimo momento, anzi a tempo scaduto? Certamente no. Eppure la direzione del Pd, un partito uscito sconfitto in…