Il voto dell’Umbria contro le destre e i tifosi per l’anti-politica
Si può definire la manifestazione di chiusura di una campagna elettorale come un funerale di lusso? E’ questa infatti la definizione che, sulla base delle informazioni avute dagli inviati del suo giornale, ha usato un bravo commentatore politico come Massimo Giannini per raccontare, in un noto talk show televisivo, il comizio che hanno tenuto a…
Conte al Quirinale per dimettersi. Crisi dall’esito non scontato. Impervia la strada di un accordo Pd-Cinquestelle. Elezioni anticipate sempre possibili
Il peggior governo della storia della Repubblica è arrivato al capolinea. E così il presidente del Consiglio Conte, con un bel discorso al Senato, degno di miglior causa e di miglior esecutivo, e dopo una uno sbrindellato dibattito parlamentare, si è recato dal Presidente della Repubblica al quale ha rappresentato di considerare esaurita l’azione del…
L’informativa di Conte al Senato. Una maggioranza sbrindellata aggiunge confusione a confusione. Mozione di sfiducia a Salvini del Pd
Forse più che dall’assennato discorso sulle vicende degli incontri di Salvini e Savoini a Mosca del presidente Conte, la giornata è stata contrassegnata dal sommarsi delle diverse maleducazioni. Soprattutto nella maggioranza, ma anche tra le forze di opposizione. Naturalmente spicca quella del capo della Lega e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini che in Parlamento non…
Unire e non dividere: il compito di un partito nuovo
Non ho alcuna nostalgia per i partiti del passato anche se sono stato un dirigente di uno di essi, il PCI che, assieme alla DC e al PSI, rappresentava un sistema di partiti popolari e di massa. Sento, però, la mancanza di un partito, nuovo e moderno, dove potersi confrontare e lavorare “assieme” senza sentirsi…
Se la politica chiede aiuto al sindacato per recuperare la cultura operaia e un po’ della nostra storia
Oggi è l’anniversario della morte di Luciano Lama, e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, insieme ad altri compagni è andato a ricordarlo al cimitero del Verano. Opportunamente questa mattina “Strisciarossa” riporta una passo del suo discorso di commiato dalla guida del sindacato: “Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di…
Caro Zingaretti, ti sei fermato?
La parola d’ordine di Zingaretti “cambieremo tutto” sembra smarrita e forse perduta. Vedo un PD terrorizzato dal dibattito in corso tra i nani della politica , capace addirittura di farsi denigrare come soggetto della conservazione, come freno alla possibilità di costruire il futuro: il che è tutto dire. Ho l’impressione che Zingaretti non ha perduto…
Lettera aperta a Nicola Zingaretti da un elettore, non più iscritto al Pd, ma che ha fatto la fila alle primarie per sostenerlo
Caro Nicola, ho votato per te alle primarie aperte perché voglio dare una mano al centro sinistra in questa campagna elettorale che si presenta cosi difficile. Ho votato per te contando sulla tua promessa di cambiamento dopo una stagione di fallimenti per il Pd e l’intera sinistra. Ricordi la tua frase più frequente? :“Venite e…
Ecco Articolo 1: partito del Lavoro e della Costituzione socialista per provare a costruire l’alternativa alla brutta destra
Come sempre prima le notizie. Al Congresso di Bologna (un bel dibattito per un passaggio politico che resta ruvido e non privo di difficoltà) è nato un partito. E’ Articolo 1, un titolo, un simbolo che è un modo per sottolineare il suo ancoraggio al tema del Lavoro, della Costituzione e al socialismo in Italia…
Il disgelo a sinistra è il primo passo per ricacciare indietro le destre e deve partire dalle Europee e dal campo socialista
Cominciamo dai fatti positivi o quasi. Non sono molti e soprattutto non bastano, ma nel centro-sinistra segnalano una nuova e insperata vitalità. Innanzitutto è finalmente terminato il Congresso del Pd, e ha vinto nettamente Zingaretti che alla prima assemblea nazionale ha mostrato di essere in grado di controllare il suo partito. Era il momento di…
La mossa del cavallo
Non so a quanti a sinistra piaccia Andrea Camilleri, io lo adoro e ho divorato tutti i suoi romanzi. Tutti, non solo quelli in cui è protagonista il commissario Montalbano. Camilleri si è dedicato anche alla scrittura di alcuni romanzi storici, uno di questi è “La mossa del cavallo”. E’ ambientato nell’immaginaria Vigata nel 1887…
E ora non rompete i cabasisi
Se anziché Nicola, si fosse candidato alla guida del PD il più noto Luca, probabilmente avrebbe commentato la sua clamorosa vittoria, e per certi aspetti inaspettata a livello numerico, in questo modo: “ Ora non mi rompete i cabasisi”. Perché al di là delle ecumeniche dichiarazioni dei tre candidati sull’esito del voto, una cosa è…
Buone notizie da Bologna e non solo. Il centrosinistra svolta a sinistra
Doveva essere il week-end nel quale Salvini e la Lega sarebbero andati alla conquista dell’Emilia Romagna dove avrebbero dato a Bologna il primo attacco al “muro” (?) della sinistra. Invece è stato il contrario. Sono state, invece, le “sardine” stipate nella piazza grande della città a rubare la scena all’eroe del Papete che arringava i…