Un’assemblea che somigliava a un Congresso. Articolo 1 prova a rilanciare una sinistra che sia alternativa alla destra
La prima cosa che colpisce nella riunione che a Roma ha tenuto Articolo 1 è che essa, pur essendo qualcosa a metà tra un’assemblea e una manifestazione, somigliava molto a un Congresso, magari un po’ alla vecchia. Una assemblea nella quale a tenere banco non erano i nomi di possibili capi di un’organizzazione politica, ma…
Appunti per una nuova Internazionale socialista
Mai come in questo momento si avverte, in ogni angolo del mondo, il bisogno di un nuovo pensiero politico di sinistra. Mai come in questo momento l’avanzata della peggior destra che si ricordi dal dopoguerra sta compromettendo gli equilibri di un pianeta reso sempre più fragile dal complessivo incremento demografico e dall’inquinamento che ne sta…
Piazze, marce e qualche adunata: la politica nell’Italia dei “non partiti”
Da una parte ci sono, o meglio dovrebbero esserci, i partiti che godono pessima salute e talvolta (per esempio i 5 Stelle) si dichiarano “non partiti“. Dall’altra c’è e mostra segnali di attivismo la società civile che per farsi sentire organizza piazze, invita a referendum per lo più consultivi (non sempre con successo) reclamando il…
Rossi: “C’è un continuo scivolamento verso la discriminazione. Sta avvenendo l’inimmaginabile”
“Mi pare che siamo dentro un certo spirito dei tempi e che c’è uno scivolamento, uno scostamento continuo dai diritti fondamentali, che nella nostra Costituzione sono stati previsti, e che vanno nel senso della discriminazione. Non si può continuare a fare politica sulla pelle della povera gente. Questo è da troppi anni che avviene e…
Deficit 2019 e spread. Giochi pericolosi
Premessa: La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) è un atto col quale i governi dell’Unione Europea, sulla base di quanto accaduto nel frattempo, rivedono i dati e gli obiettivi dei Documenti di Economia e Finanza (DEF) approvati in primavera. Il NADEF va presentato entro il 27 settembre di ciascun anno…
Enrico Rossi: il documento Renzi-Macron un passo avanti, ora tocca alla sinistra promuovere una costituente socialista per salvare l’Europa
Il manifesto per rifondare l’UE a firma di Macron, Renzi e altri apparso di recente costituisce un passo avanti importante sul piano della dinamica politica generale. Sia per l’Europa che per l’Italia. Molti compagni della sinistra interna ed esterna al Pd lo hanno criticato e vissuto con sofferenza, come fosse un fatto “regressivo“. Si sono…
Deficit al 2,4 per cento dopo il decreto anti immigrati: è l’Italia peronista di Di Maio e Salvini. L’opposizione? La fanno i vescovi.
Non bastava il decreto Salvini che più antiucostituzionale non si può. E’ arrivata anche “la manovra del popolo” (definizione Conte-Di Maio) con relativo sfondamento del deficit al 2,4 per cento, quasi a invocare una bocciatura da parte della Commissione europea. Uno sfondamento che servirà (sono in molti a temerlo) a coprire i danni del rialzo…
Articolo 1 verso LeU: una festa che sembra un Congresso ma non c’ è ancora un partito
Nel primo giorno della Festa di Articolo 1 Mdp verso LeU la sensazione è quella di trovarsi in un Congresso, di quelli alla vecchia: nei quali prima di votare chi sarà il leader e il gruppo dirigente si discutono e si analizzano i contenuti politici: insomma, il che fare viene prima di chi comanda. E…
Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare
Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…
La diga anti-nazisti sta cedendo
“A destra della CSU non deve e non può esserci nessun partito”, ammoniva l’allora leader dei Cristianosociali tedeschi Franz Josef Strauß a metà degli anni ‘80. Per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale un partito nazional-conservatore, i “Repubblicani”, stava allargando in quel momento la sua base di consenso in Germania. I timori di Strauß…
Enrico Rossi: «Nessuna possibilità di alleanza con i 5Stelle. La Sinistra riconquisti i loro elettori»
Se Togliatti può dirci ancora qualcosa. Si è aperto un dibattito nel PD ma anche in Leu sull’opportunità di prospettare un’alleanza con il M5Stelle. Io credo che, visti gli sviluppi politici di questi mesi dei 5Stelle al governo, non esiste nessuna possibilità di alleanze: per le posizioni in materia di lavoro, di sviluppo del Paese,…
Generosamente egoisti
La “grande” stampa nazionale è, riconosciamolo, coerente. Non ha mai dedicato alcuno spazio a Liberi e Uguali e figuriamoci se poteva occuparsi di “Ricostruzione”, l’iniziativa politica tenutasi ieri a Roma e promossa da Art. 1. Si è occupata, invece e sia pure di sfuggita, dei 20 anni della fondazione Italianieuropei perché rappresentava un’occasione ghiotta per…