LeU si farà partito entro l’anno e annuncia che sarà fieramente all’opposizione del Governo “lib pop”
Liberi e Uguali è in campo e intende farsi partito. Al massimo entro dicembre. Per questo ha già fissato le tappe intermedie del percorso costituente. Intanto prepara una opposizione forte al costituendo Governo a guida Lega-Cinquestelle, che considera fortemente e pericolosamente orientato a destra. Basta pensare alla flat tax, e alle parole del leader leghista…
Benoît Hamon, l’antidoto a Macron?: “Noi siamo la sinistra poiché tutti gli altri non lo sono”
Traduzione dell’intervista di Rachid Laïreche, Laure Bretton e Jonathan Bouchet-Petersen a Benoît Hamon, pubblicata su Libération con il titolo “Benoît Hamon : «Nous sommes la gauche puisque tous les autres ne le sont pas»” (13 maggio 2018). — Tra le discussioni con gli ecologisti in vista delle Europee e lo scouting per le municipali, Benoît…
LeU prova a farsi partito e a confrontarsi con il Pd un po’ meno renziano per affrontare le sfide e i rischi di un bipolarismo a trazione Lega-5Stelle
L’Italia rischia di avere un governo con lo sguardo rivolto a destra come mai era accaduto in passato. Sullo sfondo si profila anche una sorta di nuovo bipolarismo imperniato sull’alternativa Lega-Cinquestelle con la sinistra che sta guardare. O peggio (come avvenuto in questi giorni) con una parte di essa che tifa per questa soluzione di…
Sinistra Anno Zero. Il discorso di Giuseppe Provenzano
Sabato 7 aprile si è svolta a Roma l’iniziativa “Sinistra Anno Zero”. Dieci ore di assemblea con decine di interventi di giovani e meno giovani, militanti e studiosi, studenti e pensionati. L’Argine, oltre al video di Radio Radicale, vi propone la trascrizione integrale del discorso di Giuseppe Provenzano (LEGGI ANCHE: Sinistra. Chi è Peppe Provenzano?).…
La sinistra è sconfitta, è a pezzi, ma qualcosa si muove. E’ il momento di provare a mescolarci per costruire
“Siamo un esercito sconfitto, siamo tutti soldati semplici perchè quelli che avevano i gradi li hanno perduti in battaglia”. E’ impietosa e senza appello l’analisi che Peppe Provenzano fa al termine della sua relazione, la quale ha fatto un po’ da guida alla bella riunione di Sinistra anno zero di sabato a Roma. Una riunione…
Difendere Afrin. Un imperativo per la sinistra internazionale
Traduzione dell’articolo di Rosa Burç e Kerem Schamberger pubblicato su Jacobin Magazine con il titolo “Defending Afrin” (10 febbraio 2018). — Quando migliaia di persone si sono riunite ad Afrin per la processione funebre di Barin Kobani, una combattente dell’Unità curda di difesa delle donne (YPJ), il cui corpo senza vita è stato mutilato dai mercenari jihadisti…
Dopo le liste servono i partiti, e a sinistra c’è spazio per una formazione alla Corbyn
Non c’è dubbio che la non edificante vicenda della formazione delle liste ha dimostrato ancora una volta la fragilità del sistema politico italiano, frutto del fatto che i partiti sono sempre meno partiti e che quelli che li guidano (quasi sempre) sono contenti e profittano di questo stato di cose che favorisce il capo anche…
Il giorno dopo di Liberi e uguali nei giudizi degli avversari e degli osservatori
Una cosa è certa: la nascita di Liberi e uguali, la lista che rappresenterà la sinistra riformista alle prossime elezioni politiche, non è passata inosservata e neanche i più accaniti e faziosi avversari hanno potuto liquidare questo avvenimento come uno dei tanti episodi che in politica lasciano il tempo che trovano. Di qui le molte…
Pietro Moroni: per far ripartire un pensiero socialista
Sono uscito dal PD per entrare in Articolo Uno la scorsa primavera, a seguito di un’analisi di fase che condivido ancora. Partiamo dal presupposto che la sinistra in Italia è stata sconfitta. È questa la realtà degli ultimi 25 anni. Una realtà politica e sociale dalle radici forti e dalle tradizioni gloriose si è irrimediabilmente…
Lo schema Rossi_Zeman e il futuro della sinistra
Un’altro termine è in voga in questa fase politica: “lo schema”. C’è chi evoca per la Sicilia, sperando di poterlo replicare a livello nazionale, lo “schema Orlando” con riferimento al sindaco di Palermo e alla sua formula vincente: chi ci sta, dentro. Michele Emiliano ha seriamente meditato di reclamare i diritti d’autore avendo già sperimentato…
Rivoluzione socialista, rinasce la sinistra
E' in libreria la nuova edizione di "Rivoluzione Socialista", di Enrico Rossi, a cura di Peppino Caldarola, Castelvecchi Editore. La prima parte è composta da una lunga intervista che Rossi, presidente della Toscana e confondatore di Articolo Uno-MDP, ha rilasciato a Caldarola. Pubblichiamo alcuni stralci dei principali argomenti trattati.
Mirko Tutino: la “missione umana” della sinistra e la fine di un pensiero tiepido
Come amministratore locale mi occupo di lavori pubblici e di manutenzioni e in questi anni ho vissuto la straordinaria possibilità di entrare in contatto con tantissime persone. In questi contatti mi vengono raccontati e trasmessi i piccoli problemi concreti legati alla vita quotidiana dei quartieri: la manutenzione di strade e parchi, la necessità di intervenire…