Guido Compagna

Assemblea_Liberi_Uguali101

Dopo le liste servono i partiti, e a sinistra c’è spazio per una formazione alla Corbyn

Non c’è dubbio che la non edificante vicenda della formazione delle liste ha dimostrato ancora una volta la fragilità del sistema politico italiano, frutto del fatto che i partiti sono sempre meno partiti e che quelli che li guidano (quasi sempre) sono contenti e profittano di questo stato di cose che favorisce il capo anche…

Legge_Elettorale166

Quando la politica mostra il peggio: una pessima legge elettorale usata male dagli addetti ai lavori

Fare le liste non è mai stato un mestiere facile. In fondo si tratta di scegliere tra uomini e tra le loro legittime aspettative, scegliendo tra persone che ti sono compagni e amici. Se poi la legge che regolerà le elezioni è pessima come lo è stato il Porcellum, lo è il Rosatellum, lo sarebbe…

Paolo_Gentiloni

Gentiloni, che ha messo la fiducia sul Rosatellum, davvero è il volto buono del renzismo?

Ma davvero il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni rappresenta il volto buono del Pd renziano? E, se è così, fino a che punto può rappresentarlo senza entrare in rotta di collisione con il segretario del Pd? Ovvero con il capo del partito per il quale Gentiloni si candida alle elezioni e farà, sia pure con…

Mattarella_Dalema

Cornice istituzionale, legge elettorale e difficile governo

Dicono cose diverse e con accenti e toni diversi. così come netta è la distanza tra i ruoli che svolgono. Il primo è il presidente della Repubblica, il secondo, per sua definizione si considera “molto laterale“, addirittura “un candidato locale” che si presenta in un collegio uninominale, il basso Salento, considerato per la sua parte…

Bonino_Renzi

Renzi, la Bonino e le insidie del Rosatellum

E’ passato un po’ di tempo da quando all’indomani dell’approvazione a colpi di reiterate fiducie fu approvato il Rosatellum e Matteo Renzi si affannava che questa nuova legge elettorato avrebbe favorito la formazione di coalizioni, in vista delle quali il Pd avrebbe fatto valere la sua capacità di aggregazione. Ora alla vigila della presentazione delle…

Assemblea_Liberi_Uguali_Cinisello_Balsamo

Su Lazio e Lombardia Liberi e Uguali ha scelto le ragioni della politica e del metodo democratico

Altro che rancore! Altro che sinistra massimalista e radicale! Liberi e Uguali ha superato ieri una prova davvero difficile e insidiosa, e lo ha fatto ricorrendo a quelle che sono le ragioni della politica nel merito e al metodo democratico nel metodo. Nel merito la scelta è stata quella di candidare a presidente della Lombardia…

Nella foto: Giorgio Gori e Nicola Zingaretti

Lazio e Lombardia: due scelte difficili e distinte per Liberi e Uguali, a prescindere dai padri nobili

E’ inutile girarci intorno: il passaggio politico dinanzi al quale si trova Liberi e uguali, e che ruota attorno alla possibilità di sostenere o meno i candidati del Pd Zingaretti e Gori alle elezioni regionali, è tutt’altro che agevole. Per superarlo bene servirebbero (uso una formula cara ad Aldo Moro) “ardimento e prudenza ad un…

Salvini_Melini_Berlusconi11

Il presepe di Arcore, Berlusconi e la coalizione scomponibile

La definizione più azzeccata dell’alleanza di centrodestra a quattro gambe varata ieri l’ha data Francesco Damato un giornalista di lungo corso, certamente non ostile a Berlusconi e dintorni. Il quale nel suo blog (graffidamato.com) l’ha chiamata “il presepe di Arcore“. In questo modo si richiamano (e qui ci metto lo zampino anche io) tre elementi:…

Finanziamento_partiti

E se una soluzione fosse il ritorno al bistrattato finanziamento pubblico dei partiti?

C’è gran confusione, accompagnata da non irrilevanti irritualità, nel percorso accidentato che porterà alla presentazione delle liste elettorali. Abbiamo visto la questione degli apparentamenti e delle coalizioni con la complessa vicenda dedlla convergenza Bonino-Tabacci, che potrebbe (ma non è ancora certo) entrare in coalizione con il Pd di Renzi, dell’escamotage del riciclo di vecchi simboli…

Sergio_Matteralla

Mattarella: la Costituzione, cassetta degli attrezzi della democrazia, il lavoro grande questione sociale

Un discorso breve (una decina di minuti) quello con il quale ieri in televisione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto dagli schermi della televisione agli italiani che si avviano ad eleggere il 4 marzo il nuovo Parlamento. Un discorso che, senza concessioni alla retorica, ha rimesso in ordine quelli che sono e…

Sergio_Mattarella

Mattarella, la campagna elettorale e gli italiani da riportare a votare

Non è facile il compito del Presidente della Repubblica che questa sera parlerà in televisione agli italiani per i consueti auguri di fine anno: le Camere sono appena state sciolte e si è praticamente in campagna elettorale; i problemi del Paese sono molti e aperti (persino il Presidente del Consiglio Gentiloni ha detto che il…

Renzi_Boschi_Leopolda

Il Pd di Renzi: tanta Leopolda e poco partito

In questi giorni di tormentato avvio verso le elezioni sono in molti, anche tra coloro che lo hanno sostenuto spesso con enfasi e talvolta con convinzione, a indicare a Matteo Renzi la strada per evitare al suo Pd il tracollo: farsi da parte e puntare tutto su Paolo Gentiloni come futuro presidente del Consiglio e,…