Chi è complice delle politiche migratorie di Salvini?
Traduzione dell’articolo di Daniel Howden, direttore di Refugees Deeply, pubblicato sul Guardian con il titolo “By rejecting a migrant ship, Italian populists are simply following the EU’s lead” (11 giugno 2018). — […] Per capire questo casino bisognerebbe partire da una domanda: perché il nuovo ministro degli Interni, Matteo Salvini, ha deciso d’iniziare questa battaglia…
Il governo Conte e i dilemmi della sinistra
Da stasera con il voto di fiducia della Camera il Governo Conte sarà nel pieno delle sue prerogative costituzionali, e il presidente del Consiglio dovrà da subito confrontarsi con i nostri interlocutori internazionali, non soltanto in Europa. Vale, quindi, la pena cercare di provare a valutare da subito il suo biglietto da visita così come…
Parliamo di immigrazione, da sinistra – Sei spunti di dialogo
Con la Lega di Matteo Salvini l’Italia è governata per la prima volta da un partito apertamente ostile all’immigrazione e alla società multiculturale. Molti cittadini stranieri si dicono per questo assai preoccupati per il futuro che attende loro e le loro famiglie. Associazioni dei diritti umani e ONG che lavorano nell’ambito dell’accoglienza e del salvataggio…
Caro Gigi, perchè l’Alleanza
Caro Gigi, cari Compagni dell’Argine, devo subito dire che mi fa molto piacere di trovarmi in compagnia del papà di Pizzolo. Sono fiero del paragone e provo a rispondere sulla base delle mie convinzioni. Dico subito che non mi piace il termine “fronte” perché troppo antico. Parlerei di Alleanza o di coalizione. Il mio amico…
Non vogliamo rassegnarci, l’alternativa c’è
Abbiamo perso tanto tempo. Le dispute elettoralistiche del centrosinistra e della sinistra radicale su come posizionarsi in campagna elettorale, le diatribe sui nomi e sui simboli e su chi fosse la guida non hanno prodotto altro se non un’enorme perdita di tempo. In tutti questi mesi, la vera assente nei congressi, nelle sedi e nei…
Una questione di democrazia: appello in difesa della Costituzione e di Mattarella
Avevo in caldo questi appunti sulla democrazia da qualche tempo e su questioni che trascendono la cronaca politica; ma mi sono deciso ad anticiparle qui ed ora perché, in fondo, l’essenza ultima dello scontro che si è consumato in queste ore fra il Presidente della Repubblica e i leader di Lega e M5S risiede proprio…
La macchinetta del caffè
Circa 15 anni è arrivata in Italia una sitcom intitolata “Camera Cafè“. La seria, nata in Francia e, poi, riproposta in versione italiana, è ambientata nel locale di un’azienda dove i lavoratori si ritrovano per fare la propria pausa e passare qualche minuto di relax. Ammetto di non avere mai seguito la trasmissione ma in…
Lo sfruttamento del lavoro e il bicentenario di Marx
Il primo maggio di quest’anno è caduto in un periodo storico di grande crisi. Nel nostro paese, “l’economia politica del lavoro” – un’espressione usata da Marx – e dei lavoratori esce da una sequenza ventennale di sconfitte. Sul piano economico e sociale e dei diritti, il mondo del lavoro è messo all’angolo. Sul piano politico…
Giornata da incubo per la Repubblica. Cottarelli da Mattarella, tornerà domani al Quirinale con i nomi dei ministri. Spinta dei partiti per tornare a votare a luglio
Francamente non era mai successo nella storia del dopoguerra: il presidente del Consiglio incaricato Carlo Cottarelli, andato al Quirinale per sciogliere la riserva e, presumibilmente, con la lista dei ministri, ad un certo punto ha lasciato il Quirinale da un ingresso laterale ed è tornato alla Camera nel suo studio per continuare a lavorare sulla…
Io diventerò qualcuno
Io diventerò qualcuno Non studierò, non leggerò, a tutti voi dirò di no Ecco perché diventerò qualcuno Se vuoi parlare un po’ con me ti devo addare al mio MySpace (Blog) Conoscete la canzone di Caparezza? In breve parla di un partito che si fonda sul qualunquismo, che amava considerarsi “né di destra né di…
Da Conte a Cottarelli, ma è partita la corsa al voto da parte di Lega e 5Stelle che accusano Mattarella di aver fatto saltare tutto con il no a Savona
Breve riassunto di una delle più drammatiche giornate della storia della Repubblica. Alle 19 di ieri sera il professor Conte ha sciolto negativamente la riserva con la quale aveva accettato di formare il nuovo Governo. Sulla decisione ha pesato il no del presidente della Repubblica al nome di Paolo Savona come ministro dell’Economia, dopo che…
Il secondo comma
L’Articolo 92 della nostra Costituzione recita come segue: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i Ministri”. La situazione (in questo momento) sembra caratterizzata da una tensione, probabilmente…