Unioni civili, sembra poco ma è tutto
Mercoledì 11 gennaio ero impegnato nella mia normale quotidianità lavorativa, in ufficio, davanti al computer, ma avevo una sensazione strana rispetto al solito, ero agitato, ansioso e felice allo stesso tempo. Aggiornavo compulsivamente i siti di news per leggere quel fatidico titolo “votata la fiducia”. Onestamente, pur essendo contrario all’uso e abuso della fiducia, è…
Politica, Pd e cittadini, come curare la malattia della disaffezione
L’interesse verso la politica sembra essersi ridotto e confinato poco oltre i gruppi dirigenti, sempre più ristretti e autoreferenziali. Mentre tra i cittadini è progressivamente evaporato. Remo Fattorini fornisce indicazioni su come curare questa malattia della disaffezione. Che riguarda anche le "regioni rosse".
Come rianimare il Pd
Renzi ha annunciato di voler anticipare la data del congresso del partito a subito dopo lo svolgimento del referendum. Il Pd ha bisogno di discutere, di ravvivare i suoi ranghi, soprattutto di rianimarsi. La gestione Renzi è stata tragica per il partito
Un Congresso per mettere nuove radici alla sinistra italiana
Si aprono le danze in vista del congresso del Pd. Nella direzione di ieri pomeriggio il segretario del Partito Matteo Renzi ha confermato le indiscrezioni e i retroscena del congresso anticipato.
Rossi scrive su Sanders e il Pd: quando il consenso per vincere si raccoglie da sinistra
Il Presidente della Toscana Enrico Rossi ha pubblicato sul blog che cura per Huffington Post un intervento sulla vittoria di Bernie Sanders nelle primarie democratiche dell'Indiana, con lo sguardo rivolto al Pd.
Verrà un giorno
Verrà un giorno in cui ci accorgeremo che l'unica cosa rottamata rischia di essere una cultura politica di sinistra. Sarà il giorno in cui vedremo che sarà definitivamente impossibile parlare a chi esce dalle fabbriche, a chi ha speso una vita nell'insegnamento o a chi ha sempre pagato le tasse.
Referendum e Partito, i “consigli” di Rossi
Ci torna Matteo Renzi, premier e segretario del Pd. Lo fa anche Enrico Rossi, Presidente della Toscana e candidato alla segreteria del Pd. L’argomento è il referendum costituzionale di ottobre. Rossi voterà Sì, ma dà dei consigli (non richiesti) a Renzi.
Rossi: “Sono convinto di votare Sì”
Enrico Rossi assicura un Sì convinto. “Votero’ Si’, sono convinto che occorre portare in fondo questa riforma istituzionale”. Enrico Rossi, il presidente della Toscana, commenta l’intervento di Matteo Renzi, al Teatro Niccolini di Firenze, da dove è partita ufficialmente la campagna per il Sì alla riforma costituzionale. “Vengo da una storia – precisa Rossi – quella del…
Le prossime sfide del Pd
Dopo la complessa vicenda del referendum del 17 aprile e i preoccupanti problemi giudiziari di alcuni suoi dirigenti locali ed esponenti del governo, il Partito Democratico si trova ad affrontare, con più difficoltà del previsto, la partita delle amministrative, prima di arrivare alla sfida finale di ottobre sul referendum costituzionale. Presto si comincerà a capire la tendenza…
Renzi/Verdini, una scelta perdente e rischiosa
Il Pd si incontra con una delegazione di Ala (Verdini). E' una scelta che Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd, non condivide, per ragioni politiche e perché la ritiene perdente e rischiosa.
Partiti e voti, il problema non è (solo) Graziano
La brutta storia campana che ha coinvolto il presidente del PD Stefano Graziano porta alla luce molti problemi. Si capisce bene che il problema che riguarda il Pd non è Graziano ma il suo partito.
L’attualità della Resistenza
Il Presidente della Toscana Enrico Rossi ha scelto L'Argine per diffondere il suo messaggio per la Festa della Liberazione. Tre i motivi per cui, secondo Rossi, la Resistenza è di estrema attualità.