La vittoria della Meloni, le sconfitte a sinistra. I dilemmi del dopo voto. Il diritto all’antifascismo
A chi come me e altri della mia generazione, per i quali il primo passo per la politica è stato l’antifascismo non c’è dubbio che quella del 25 settembre è stata una mazzata tremenda: il centrodestra guidato dalla Meloni e a trazione degli eredi di Almirante, quella fiamma tricolore esibita alle spalle di Giorgia Meloni…
Perchè bisogna andare a votare e provare a non lasciare campo libero alla brutta destra
Il quadro generale è dei peggiori. Le elezioni politiche di domani prevedono un forte e ormai abituale astensionismo dalle urne, la probabile affermazione della destra, quasi certamente guidata da Giorgia Meloni, che si dichiara atlantica e a buon bisogno talvolta europeista, ma che nei comportamenti guarda a Orban e ai neo franchisti spagnoli mentre sul…
Verso le elezioni, un quadro sconfortante. Il Pd punto di equilibrio necessario
Ci si prepara alle elezioni del 25 settembre, i partiti stanno presentando i simboli e subito dopo Ferragosto dovranno presentare le liste elettorali dove necessario corredate da firme, quelle che Renzi ha, che Bonino ha e che Calenda (per ora non ha). Anche qui situazione confusa, frutto di una pessima legge elettorale alla quale nessuno…
L’altra Italia di Mattarella, la questione sociale e la qualità della politica
Un vero e proprio manifesto per un’altra Italia con un fine preciso: rinnovare il patto tra cittadini e istituzioni nella nostra democrazia parlamentare. Questo credo sia il senso del discorso con il quale Il presidente della Repubblica appena rieletto ha illustrato al suo principale interlocutore (il Parlamento) quello che a suo giudizio dovrà essere il…
Con l’elezione di Mattarella in sicurezza le istituzioni apicali della Repubblica e l’Italia può ripartire da tre
I sei giorni della battaglia del Quirinale non sono stati certo edificanti e hanno ancora mostrato il basso livello di questa politica, la quale è in gran parte ancora una antipolitica fatta di partiti che non sono tali, e coalizioni che sono accrocchi per vincere le elezioni, ma incapaci di responsabili scelte di governo al…
Due tesoretti del Pd e occhio alla presidenza della Repubblica e al proporzionale
Diciamo la verità. Il Pd o meglio il centrosinistra dopo il voto delle amministrative si trova ad avere due tesoretti da custodire o meglio da non dissipare. Il primo tutto politico, fatto di voti che mancavano da tempo all’appello e che proprio per questo sono particolarmente preziosi. E sono stati accolti con particolare entusiasmo. Ma…
Correnti, partiti, alleanze e l’incognita della legge elettorale
Il Governo Draghi e la sua complessa, e forse troppo ampia maggioranza, saranno in grado di portare il Paese alla scadenza della Legislatura, magari facendolo nel frattempo uscire dalla lunga e drammatica pandemia? E’ auspicabile, forse possibile e, con molto ottimismo, quasi probabile. Ma intanto il sistema politico, e quindi i partiti o meglio quelli…
Per fare una coalizione forte ci vogliono i partiti. Preferibilmente “veri”
Mentre il Governo Draghi (non ancora completato dalla scelta dei sottosegretari) ha ottenuto dal Parlamento la fiducia con una delle più ampie maggioranze nella storia repubblicana, i partiti si interrogano sul proprio presente e sul proprio futuro. Nella sinistra si fa strada l’idea di una alleanza non soltanto elettorale tra Pd, Leu e movimento Cinque…
Franco Marini sindacalista e politico: sempre dalla parte dei lavoratori
Il mio primo ricordo di Franco Marini è del 1974. Piazza Plebiscito, Napoli, manifestazione antifascista dopo la strage di piazza della Loggia a Brescia. Toccò all’allora giovane dirigente della Cisl tenere un appassionato comizio. Mi colpì la sua oratoria e soprattutto la sua faccia, quasi da bambino. Poi ci furono tante altre occasioni di incontro;…
La brutta crisi: tra disperazione della ragione e dovere di “non mollare”
Da oggi Roberto Fico ha quasi quattro giorni di tempo per concludere, riferendo al capo dello Stato, l’incarico di verificare se esiste nei fatti, e quindi nei numeri, una maggioranza politica in grado di sostenere un governo del quale il Paese ha urgente bisogno: pandemia, vaccini, recovery fun. La strada che Mattarella ha indicato è…
Il centrosinistra tiene grazie a Toscana e Puglia. Salvini non sfonda al Sud, ma il populismo pur ridimensionato resta in agguato
Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle regionali si può dire che siamo dinanzi a un risultato equilibrato. Il 7 a 1 chiesto da Salvini non c’è stato; la sinistra ha vinto non soltanto in Campania, ma anche (e con buon margine) in Toscana con Eugenio Giani e in Puglia con Michele Emiliano. A dispetto di tutti…
Avast!
Avast! non è solo un notissimo software antivirus, è un’espressione tipica pugliese, in particolare della provincia di Foggia che vuole dire “basta”. Non un semplice “basta”, ma “basta davvero!”. Ecco, svegliandomi lunedì mattina e letti i risultati elettorali la prima cosa che mi è venuta da dire, o meglio, da urlare è: “mò avast!”. Lo…