Prima di tutto la Toscana. Il centrosinistra e il Governo alla prova del voto regionale e refendario
La domanda è: ma sulla tenuta del Governo, e della maggioranza cosiddetta giallo rossa, peserebbe di più un eventuale No nel referendum che si oppone al taglio dei parlamentari o una sconfitta del centrosinistra nelle elezioni regionali di proporzioni consistenti? La risposta che mi sono dato è che sarebbe quest’ultima a pesare di più. Perché…
Il mio No personale ma convinto al referendum costituzionale
Ho letto con attenzione e interesse l’intervista al Segretario nazionale del mio Partito di ieri mattina al Corriere della Sera dal titolo “Le nostre condizioni per il Sì al Referendum”. Come si capisce dal titolo di questo mio post non condivido le “condizioni”, che arrivano in drammatico ritardo (a soli 25 giorni dal voto) e…
L’improrogabile necessità di una sinistra sociale moderna in Italia
Il via libera all’alleanza fra PD e M5S alle elezioni locali, in nome dei “subdoli” principi di trasparenza, onestà, cambiamento, ambiente e sviluppo sostenibile, di fatto, segna la fine di quella sinistra che voleva essere progressista e riformista in favore di un movimento che vive di radicalismo, di populismo e che s’infrange giocoforza nella logica…
Elezioni: Costruire insieme la Casa Comune della Toscana, evitare le bandierine personali e di corrente
Tra qualche mese in Toscana si voterà per il rinnovo del Consiglio Regionale. Il buon risultato raggiunto in Emilia-Romagna con la rielezione di Stefano Bonaccini non deve trarre in inganno, la sfida che stiamo per affrontare non è né scontata né senza rischi per il centrosinistra. La destra governa in molti comuni importanti della Regione,…
L”avanzata di Salvini si ferma sulla frontiera dell’Emilia Romagna. In Calabria vince la destra ma la Lega arretra sulle Europee. Ora la parola al Pd e al Centrosinistra
Salvini voleva stravincere in Emilia Romagna. Invece ha perduto e la sua candidata Lucia Borgonzoni è stata battuta con otto punti di scarto dal presidente della Regione Stefano Bonaccini. E’ una vittoria dell’Emilia Romagna e della sua storia. La storia di una regione nella quale, anche i comunisti quando hanno governato lo hanno saputo fare…
Elezioni, partiti e sardine: la frontiera dell’Emilia Romagna
Domani si vota per le regionali in Calabria e, soprattutto in Emilia Romagna. In un clima brutto, con il Paese attraversato da una vera e propria ondata di odio, con gravi e tutt’altro che isolati episodi di razzismo e di antisemitismo. L’utimo gravissimo a Mondovì, dove un’abitazione è stata imbrattata da una perentoria scritta in…
Caro Segretario
Caro Segretario, Caro Nicola, ho letto con attenzione la tua intervista dei giorni scorsi e ne condivido solo lo spirito. A sinistra servono contenuti nuovi, non contenitori nuovi. Come dice, secondo me giustamente, Cofferati su Huffingtonpost. Serve un Partito vero, non nuovo. Si chiami Pd o in altro modo, ti assicuro, interessa solo a qualche…
Caro Zingaretti, ti scrivo
Caro Nicola Zingaretti, sono uno di quelli che un recente scappato di casa ha definito…..uno scappato di casa. In realtà, più che scappato mi hanno fatto accomodare assai poco gentilmente sulla soglia della porta avvertendomi che il padrone (di casa) non gradiva che altri contestassero le regole sull’uso del soggiorno, dei servizi igienici o di…
Dopo le primarie di Puglia e le elezioni regionali in Emilia Romagna: un partito nuovo, non un nuovo partito
Il segretario del Pd Zingaretti ha proposto al suo partito un congresso per rifondare la sinistra, aprendo a “sardine”, movimenti e associazioni, a sindaci e amministratori, ad ambientalisti e non ha escluso il cambio del nome. Si tratta, se ho capito, dopo errori e difficoltà di questi anni, di mettersi a lavoro per dare vita…
Il messaggio di Mattarella all’Italia migliore perchè ritrovi fiducia e orgoglio in sè stessa
E’ soprattutto a quella “Italia silenziosa che non ha mai smesso di darsi da fare” che si è rivolto, nel suo messaggio di capodanno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un discorso breve e soprattutto intenso dal punto di vista politico e lontano da ogni retorica sovranista, nazionalista o populista, teso a far recuperare ai…
Il centrosinistra, la maggioranza di governo e la conclusione ordinata della legislatura
“Fino a che punto i grillini potranno continuare ad abusare della nostra pazienza, facendoci perdere identità politica e voti?“. A chiederselo è Enrico Rossi, un dirigente che le forze di sinistra le ha conosciute e le conosce bene e che, come peraltro il segretario del Pd Zingaretti, tutti i dubbi sul futuro della maggioranza giallorossa…
Che ci serva la lezione
C’era una benché minima possibilità che, non dico si vincesse, ma si potesse raggiungere un risultato dignitoso alle regionali umbre? No, non c’era. E per più di un motivo. Innanzitutto la “questione morale”: si paga solo a sinistra. Nel nostro paese c’è una vasta area progressista, riformista e di ceto medio più o meno illuminato…