Italia

Yuri_Ferrari

Yuri Ferrari: saremo ancora in grado di lottare per un’Italia più giusta?

La domanda che mi sono posto negli ultimi giorni di campagna elettorale è se nonostante i risultati elettorali, soprattutto nel caso in cui questi sarebbero stati negativi, noi saremmo stati in grado di continuare a lottare. Come una zanzara in estate mi ha perseguitato costantemente l’idea che un fallimento elettorale non avrebbe significato altro che…

IMG_06mar2018222940

“Una lezione per i progressisti”: le elezioni italiane viste dalla stampa estera

Anche oggi, vi proponiamo per questa rubrica una rassegna dei commenti della stampa estera sulle elezioni politiche italiane. La selezione odierna si concentra sulla crisi della sinistra, che s’inserisce in quel trend ormai consolidato (salvo rare eccezioni) dell’indebolimento – quando non addirittura della “pasokizzazione” – dei partiti della tradizione socialdemocratica europea. L’editoriale del Guardian parla…

Rossi_Salerno_Leu_Mgs1

Enrico Rossi: opposizione e lotta per costruire il Partito del Lavoro

“E’ andata malissimo ma non ci facciamo scoraggiare da un risultato negativo e deludente. E’ un risultato che riguarda tutta la sinistra. Non siamo mai stati così messi male, è il risultato peggiore della storia della Repubblica. Vuol dire che ci vuole tempo, riflessione e lavorare molto sulla prospettiva”. Enrico Rossi, presidente della Toscana ed…

Elezioni_2018

I panni della sinistra, oggi e per domani

Potere “al popolo”? Allora, viene da dire, potere al M5S, che raccoglie masse immense di “popolo“: come si fa a riconoscere “il popolo“, qual è “l’analisi del sangue” che può rivelare la natura delle moltitudini di persone che reclamano diritti e sono esasperate dalle difficoltà del vivere e che chiedono risposte ad un attore politico…

Rossi_Rimicci

Elezioni del 4 marzo, ecco quello che penso

Solo chi non è a contatto con la gente sarà rimasto sorpreso dal risultato di Liberi e Uguali e da quello del PD. A malincuore dico che questa Sinistra non ha più il contatto con le gente reale e per questo motivo non sa darle più delle risposte ragionevoli. I nostri valori e ideali sono…

Matteo_Renzi

Le dimissioni differite di Renzi, i segnali al Quirinale, e il calendario istituzionale

Un tempo, dopo tutto non tanto lontano, se un grande partito perdeva le elezioni la prima cosa che faceva il suo segretario era di convocare la direzione e se del caso si dimetteva: per favorire l’immediata scelta di un nuovo segretario, anche magari soltanto per il tempo necessario a consentire la convocazione e lo svolgimento…

IMG_7825

Le elezioni italiane viste dalla stampa estera

Vi proponiamo oggi una rassegna dei commenti della stampa estera sulle elezioni politiche italiane. La situazione generale, viene riassunta così da Oliver Meiler, corrispondente da Roma della Süddeutsche Zeitung. […] Primo, gli italiani hanno principalmente dato il loro voto a due partiti di protesta: il volubile e ideologicamente eterogeneo Movimento 5 Stelle e la Lega,…

Luigi_Pizzolo12

Chiamiamolo con il suo nome

Quando in una competizione elettorale consegui un risultato deludente, una vera e propria sconfitta, fosse questa la risultante del raffronto con competizioni precedenti o, in mancanza di un simile riferimento, con le aspettative che i sondagggi o le personali percezioni ti consegnano, la cosa peggiore è sicuramente commentare e cercare spiegazioni a caldo. Proprio per…

Elezioni_Senato_2018

Tra le macerie della politica con la sinistra a pezzi e il trionfo dei populismi. Da dove provare a ripartire

Tutto in una notte. E allora cominciamo dal quadro che questa tremenda notte ci consegna. I cinque stellle sono il primo partito attorno al 32 per cento; il centrodestra la coalizione che ha ottenuto più voti (più o meno il 37 per cento), ma è a trazione leghista. Il partito di Salvini, con il suo…

CANDIDATI (1)

Tutte le candidate e i candidati di Liberi e Uguali, in Italia e all’estero, per Camera e Senato

Collegi uninominali, proporzionale, circoscrizioni all'estero. Ecco tutti i nomi dei rappresentanti di LeU nelle liste per la Camera e per il Senato. Verso le politiche del 4 marzo 2018.

LeU1

Bingo. Ultima nota tecnica a 48 ore dal voto

Quel che si doveva fare è stato fatto. Si poteva fare meglio? Può darsi. Ma si poteva anche fare peggio. Importante è avere la coscienza a posto. Il voto a LeU sarà soprattutto un voto ‘identitario’. Potrebbe fare cilecca, ma potrebbe anche scattare come una molla. Quel che verrà fuori lo vedremo la notte del…

Studenti_Professori

Restituire il valore simbolico alla scuola

Dai primi anni Novanta e per tutto l’arco della seconda Repubblica, il pensiero o, meglio, la mentalità neoliberista ha scavato nel profondo, abbattendo le antiche fondamenta di una organizzazione sociale ispirata all’integrazione, la protezione, la promozione. Ha abbattuto i vincoli della solidarietà fra gli individui, parcellizzato il tessuto sociale, aziendalizzato lo Stato, imposto l’etica del…