Difendere la Costituzione dal populismo: l’art. 67
L’art. 67 della Costituzione, uscita indenne dal feroce attacco che le era stato portato dal progetto Renzi-Boschi, naufragato a forza di popolo – sì, proprio “di popolo” – il memorabile 4 Dicembre 2016, recita testualmente: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». E’ un articolo importante,…
Non tolleriamo che sia dileggiata la nostra storia
Poche cose mi colpiscono in questa campagna elettorale stanca e ipocrita. Però sono rimasto davvero male per quella sceneggiata offensiva e irrispettosa verso la nostra storia, di Casini e Renzi alla Casa del Popolo di Bologna. E non perché non sia più volte accaduto che nella politica si possa stringere alleanze di governo. E non…
Intervista al filosofo Ernesto Paolozzi: “Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme”
Ernesto Paolozzi è fra i più noti studiosi di Benedetto Croce e del liberalismo interpretato come un metodo, una concezione della vita. Oggi è candidato di Liberi e Uguali alla camera dei deputati nel collegio plurinominale di Napoli. “Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme”. E’ una scelta difficile, che va spiegata. Certo.…
Boldrini, Grasso, Rossi, Bersani: Sciogliere le organizzazioni neofasciste
Silvio Berlusconi a “Che tempo che fa” (Rai 3) ha sostenuto: “Il fascismo è morto e sepolto. Il preicolo è l’antifascismo dei centri sociali“, ripetendo che “il caso di Macerataè stato il gesto di un singolo fuori di testa che ha agito per conto suo“. Chiedere, in campagna elettorale, all’allenza di destra (Berlusconi, Salvini, Meloni)…
Contraddizioni, veleni e paradossi di una brutta campagna elettorale. Verso un risultato pasticciato
A due settimane dal voto e dopo una prima parte di campagna elettorale, tanto iraconda e stizzosa nei toni quanto confusa nei contenuti, è l’incertezza e il pessimismo a dominare nelle analisi e nelle previsioni degli osservatori politici. L’incertezza non è tanto su chi vincerà le elezioni, quanto sulla possibilità o meno di concretizzare in…
Al fianco di Giuseppe Antoci. Un servitore dello Stato
Giuseppe Antoci è stato rimosso dal suo incarico di Presidente del Parco dei Nebrodi perché ha ostacolato la mafia. Antoci sin dall’inizio del suo incarico, nel 2013, ha lavorato, infatti, per contrastare la penetrazione mafiosa nelle attività agricole che si svolgono all’interno del parco. Il suo “Protocollo di Legalità“, concepito con la collaborazione del Prefetto…
L’inchiesta in Campania. Il mito dell’efficienza e l’opacità del familismo amorale
La telenovela del traffico illecito dei rifiuti in Campania, l’intreccio perverso tra degenerazioni corruttive ed appetiti dell’economia illegale non è mai tramontata, il clamore efficientista naufraga sui conflitti di interesse di stampo familistico. Le ecoballe, nonostante le roboanti promesse, non sono state mai rimosse. I veleni finiscono sempre sotto terra. Le scorie tossiche continuano a…
Ingroia, PaP e LeU. Cosa fare del 41-bis?
Chi non ricorda “Rivoluzione civile“, la lista creata e guidata da Antonio Ingroia, che si presentò alle elezioni politiche del 2013 e che raccolse adesioni entusiaste da parte di larga parte della sinistra cosiddetta “radicale“? Ad essa infatti aderirono (fra gli altri) i Comunisti italiani del PdCI all’epoca di Oliviero Diliberto (ora sparito dallo scenario…
Il programma di LeU sul fisco: venti miliardi di tasse in meno ai più deboli
La ricetta di Leu sul fisco: 20 mld di tasse in meno a fasce medio-basse. Con la lotta a evasione recupero di 30 miliardi. Via Imu e bollo. Si a un’imposta di equità. La presentazione presso il comitato di Liberi e Uguali, in via Arenula, presenti Pietro Grasso, Pierluigi Bersani, Maria Cecilia Guerra e Giulio…
Fischia il vento
Se il Tavoliere delle Puglie è disseminato di parchi eolici (forse pure troppi) un motivo ci sarà. Il motivo è che il vento è, per noi, una costante atmosferica. Particolarmente caldo d’estate, ma freddo d’inverno. La Puglia, è bene chiarirlo, era un tempo definita la “California d’Italia” per ragioni economico-produttive, non climatiche. In inverno fa…
La candidata dorme troppo poco
La candidata dorme troppo poco. Questo è il primo dato ed è la prova provata che se una campagna elettorale può essere sfiancante per un uomo, per una donna lo è ancor di più. E, mentre sei ad un convegno a Milano, l’amica della tua dodicenne ti chiama per chiederti a che ora le porterai…
Passione politica e antifascismo attuale e necessario. Con qualche ricordo
Talvolta le vicende politiche si intrecciano con ricordi e passioni personali. E questo può anche capitare nel mezzo di una difficile campagna elettorale. In questi giorni, a proposito delle polemiche sulle manifestazioni che sono seguite ai fatti di Macerata, si è molto discusso sul superamento o meno della cultura antifascista. Non soltanto da destra, ma…