Enrico Rossi: “La nostra battaglia”
Pubblichiamo l'intervento con cui Enrico Rossi ha aperto la manifestazione al Teatro Vittoria, a Roma, per la presentazione della sua candidatura alla segreteria del Pd e il lancio dell'associazione "democraticisocialisti". Alla manifestazione hanno preso parte anche Roberto Speranza e Michele Emiliano.
Un treno chiamato desiderio. Di socialismo
Ci siamo. Oggi o al massimo domani mattina, centinaia di donne e uomini prenderanno un treno, un treno per Roma. Visitare la Città Eterna è sempre emozionante, ma all’emozione che suscita la visione della “grande bellezza” se ne aggiungerà un’altra: la manifestazione indetta da tempo per la presentazione ufficiale della candidatura di Enrico Rossi alla…
Destinazione … vittoria
Sono in treno verso Roma, in viaggio verso la manifestazione di Enrico Rossi al Teatro Vittoria. Una manifestazione dalla quale mi aspetto tutto tranne che la fantomatica scissione di cui si rumoreggia in queste ore. Mi aspetto di ritrovare tanti amici e compagni con cui ho condiviso un percorso di militanza nei 7 anni di…
Rossi, Speranza, Emiliano: “No al Partito di Renzi”
“L’ultima Direzione nazionale del Partito Democratico è stata animata da un dibattito ricco e plurale. Le conclusioni del segretario non hanno rappresentato questa ricchezza di posizioni e visioni, che ci caratterizza come la più grande comunità civile e politica del Paese. L’esito della Direzione è stato profondamente deludente e ha sancito la trasformazione del Partito…
A trenta secondi dalla fine
Parafrasando la frase di una scena finale di un celeberrimo film, si potrebbe dire: anche il più cinico dei politici avrebbe un briciolo di buon senso. Ma io non ne ho, quindi non sono un politico. Il film è “A trenta secondi dalla fine”, la frase avrebbero tranquillamente potuto recitarla tutti coloro che, a dispetto…
La strada del Congresso del Pd è aperta, ma i nodi rimangono
E’ una direzione molto attesa, che , da numerose indiscrezioni giornalistiche dei giorni precedenti, dovrebbe sciogliere numerosi nodi. Il tema centrale è la tenuta della maggioranza politica a sostegno di Renzi nel Partito e il sostegno del Pd al Governo Gentiloni. Alla fine si voterà un documento della maggioranza (107 voti a favore, 12 contrari…
Fermi tutti, ragioniamo su cosa conta
Non ci lasceremo trascinare in nessun ipotetico bagno di sangue. Sosteniamo la piattaforma di un Signore (la maiuscola non è un refuso) che vuole confrontarsi e misurarsi sulla base di un progetto politico. Nessuna tattica, nessun tatticismo. Il Congresso non è per noi una petizione di principio. Ma di buon senso.
L’eredità dei territori e il futuro della politica. Intervista a Marco Almagisti
Intervista a Marco Almagisti, docente di Scienza Politica dell'Università di Padova, sul libro "Una democrazia possibile, politica e territorio nell'Italia contemporanea". A Firenze ne hanno discusso con l'autore, Enrico Rossi, Ilvo Diamanti, Stefano Casini Benvenuti, Antonio Floridia e Marco Caciagli.
Come ritrovare il colore dei territori
Si può dire che la Toscana “rossa” è finita? E perché è finita? Che eredità ne rimane? E’ possibile “recuperare” l’eredità politica della Toscana come “regione rossa”? E’ solo “nostalgia” di un tempo oramai passato? Se ne è discusso in un incontro organizzato da IRPET e Regione Toscana. L’occasione è stata la presentazione di “Una…
A Roma serve la politica, più che mai
In questi giorni nella testa di chi ama questa città e ha sempre masticato un pò di politica circolano diverse domande:” E se avessimo difeso Marino fino alla fine, vantando un certo garantismo?”; “ E se avessimo trovato un candidato più forte di Roberto Giachetti?”; “E se avessimo fatto una campagna elettorale diversa?”; “ E…
Il Pd alle crociate
“Cedete lo passo”. “Cedete lo passo tu!”. “No è a te cedere, Io sono cavaliere” “Et io chi sono? Non le vedi le mie truppe?” E’ l’esilarante ed indimenticabile dialogo tra Gianmaria Volontè e Vittorio Gassman, nell’altrettanto indimenticabile “L’Armata Brancaleone” di Mario Monicelli. L’irruento annuncio della (probabile) discesa in campo dell’altrettanto irruento Governatore della Regione…
Il centralismo non democratico dei Segretari regionali del PD
Mi ha colpito l’appello all’unità lanciato dai segretari regionali del PD nei giorni scorsi. Nel loro accorato intervento tracciano un quadro sull’avanzata dei populismi nel mondo e sostengono la necessità di mettere in secondo piano la richiesta visibilità dei singoli (che chiedono il congresso) “perché la nostra gente non capirebbe una campagna fatta da chi…