Il voto del Sud abbandonato
Per la prima volta dopo un quarto di secolo, il Sud sembra essere tornato al centro del dibattito politico. Il risultato elettorale che ha visto trionfare il M5S nelle regioni meridionali ha di fatto riaperto quell’eterna questione che dagli albori dell’unità nazionale ha interrogato gli spiriti e le intelligenze della Sinistra, da Gramsci a Salvemini.…
Le macerie della Sinistra
Ho evitato fino ad oggi di scrivere analisi sul voto convinto della necessità che queste diventino oggetto di dibattiti congressuali e non mero esercizio intellettuale. Tuttavia, il succedersi degli eventi, la mediaticità del dibattito ed il profilarsi di inutili tensioni mi spingono a non stare in silenzio mentre si alza la tempesta. Credo, umilmente, che…
Enrico Rossi: la democrazia guasta e corrotta si combatte con partito dove comandano iscritti e non super leader
Pubblichiamo un intervento che Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, ha scritto sulla sua pagina Facebook
Il dovere di fare un partito. Il diritto dei nostri elettori ad averlo
Una lista che ottiene più di un milione e centomila voti ha il dovere di farsi partito. E’ qualcosa che quella lista, quei dirigenti che l’hanno prima promossa e poi, nel bene e nel male, guidata debbono ai propri elettori. E’ di qui che si riparte. Anche e soprattutto se dal risultato elettorale ci aspettavamo…
La scelta di fare un partito
L'intervento di Enrico Rossi nella riunione della direzione nazionale di Articolo Uno-Mdp.
Le banche e il mercato
Nei giorni scorsi, Sabine Lautenschläger, vice presidente della Vigilanza europea e membro del board della BCE, ha tenuto un importante discorso, a Firenze (Palazzo Incontri), sulla resilienza delle banche. Nel suo intervento, Lautenschläger ha affrontato i temi delle crisi bancarie, dei crediti deteriorati e degli strumenti per far sì che le banche, piccole e grandi,…
Elezioni, populismo, partito
Per una riflessione sul risultato elettorale, il rapporto elezioni-conflitto, perchè bisogna costruire il partito. Partire da LeU per tutta la sinistra. Elezioni, chi vince e chi perde. Il primo dato è il crollo dei partiti tradizionali, in primo luogo il PD e immediatamente FI. Il rifiuto delle forze politiche tradizionali si è espresso transitando dall’astensionismo…
Il sole a mezzanotte
In quella che somiglia moltissimo ad una seduta collettiva di autoanalisi, a sinistra, soprattutto dalle parti di quel che resta di LeU e poco o nulla ancora nel PD, ci si interroga sulle cause di un risultato elettorale disastroso. Alcune colgono parzialmente nel segno, ma non lo spiegano compiutamente e convincentemente. Altre le trovo non…
Gli under 35 e la sinistra da ritrovare
Forse ricorderemo il 4 marzo come una data segnante della politica italiana. Si è consumata una frattura probabilmente meno traumatica di quella realizzatasi nel ’94, ma che comunque può aver generato un cambiamento della Costituzione materiale, col M5S che rompe definitivamente il tradizionale bipolarismo, la Lega che si afferma come forza nazionale e non più…
Quel 16 marzo 1978, i 55 giorni del delitto Moro tra ricordi e qualche considerazione
Non doveva essere proprio una giornata di routine, ma io quel 16 marzo del 1976 non avevo rinunciato ad andare ad allenarmi sui campi di tennis che a quei tempi frequentavo. Certo ci sarebbe stata la presentazione del Governo Andreotti alle Camera il primo con il sostegno del Pci, e c’era anche uno sciopero dell’Ansa,…
La “genialata” si sgonfia?
Come era facile prevedere, all’indomani del voto, più che il risultato elettorale – eccellente per i 5Stelle e la Lega – a dettare l’agenda politica è il calendario delle scadenze economiche. Primo tra tutti il DEF, che, salvo proroghe probabili, va presentato al Parlamento entro il 10 aprile per essere approvato e inviato alla Commissione…
‘O zappatore
Un genere musicale quasi destinato all’oblìo ma in voga sino a non moltissimi anni fa, è la cosiddetta “sceneggiata napoletana”. Uno dei brani più famosi di questo genere è “ ‘O zappatore”. Si narra di un figliolo ingrato che, incurante degli enormi sacrifici che il babbo contadino ha affrontato per regalargli un futuro migliore del…