Italia

Serena Spinelli

Serena Spinelli: Non ci fermiamo al 1° luglio, andiamo avanti. Anzi a sinistra!

Ho guardato all’iniziativa del 1° luglio come a un trampolino da cui darsi lo slancio per costruire il tempo che ne sarebbe seguito. Così è stato. La piazza di sabato a Roma è un ulteriore mattone di un progetto ambizioso, attorno al quale Articolo UNO – MDP e Campo Progressista hanno chiesto di riunirsi e…

Socialismo Art. Uno

Peppino Caldarola: Non voglio il socialismo “liquido”

Con la nascita di Articolo Uno e ora di Insieme finisce il sogno del nuovo partito socialista? Tutti ricordiamo l’avvio del lavoro con Enrico Rossi culminato con il libro dal titolo emblematico “Rivoluzione socialista” ( che fra qualche giorno sarà ripubblicato con molte novità e aggiornamenti) fino all’assemblea del Testaccio. Poi venne il momento di Articolo…

Mariano Paolozzi Insieme

Mariamo Paolozzi: A mano a mano. Insieme

Tanta passione oltre la politica. Se dovessi individuare due parole per descrivere lo stato d’animo che ho vissuto e che ho riscontrato a Piazza Santi Apostoli sabato 1 luglio, sceglierei queste: entusiasmo e speranza. L’entusiasmo di migliaia di persone che, da tutta Italia, hanno preferito la politica al mare in una giornata afosa d’inizio estate.…

Insieme in Piazza Santi Apostoli

A Santi Apostoli mancava ancora Jeremy Corbyn

Bella, la piazza di Santi Apostoli. Partecipata, attenta, appassionata. E molto rossa – il rosso delle tante bandiere di Articolo Uno, la vera spina dorsale, almeno in termini di presenze e di articolazione organizzativa, dell’appuntamento indetto da Giuliano Pisapia per riunire i soggetti e i percorsi a sinistra del Pd. Da s. Apostoli è uscita una…

Piazza Santi Apostoli

Scusate il ritardo

Probabilmente aveva ragione Massimo Giannini, occorreva avere più coraggio e farlo prima. Uscire, intendo. Quando la Direzione del PD, ad esempio, votò una legge di riforma del mercato del lavoro che non prevedeva i licenziamenti collettivi, o una proposta di legge elettorale senza capilista bloccatoli e premio di coalizione e, invece, ci siamo ritrovati a…

Piazza San Giovanni

Mirko Tutino: Progressisti e rivoluzionari. Insieme

Tra Roma e Milano ci sono meno di tre ore di viaggio utilizzando l’alta velocità. Oggi però la distanza é stata molta di più. A Milano si è svolta la conferenza dei circoli Pd, il primo evento nazionale del Partito Democratico dopo la pesante sconfitta alle elezioni amministrative. Nessuna autocritica. Tutto so è svolto come…

Morena Bigini

Morena Bigini: La legge del più forte (economicamente)

“La legge è uguale per tutti”… ma per alcuni di più” . Mai come oggi questa frase, di cui a volte si è abusato, è stata così lontana dal vero. Il legislatore, preso da smania riformista, con l’intento, lodevole in sé e necessario, di deflazionare la macchina ingolfata dell’amministrazione giudiziaria, ha introdotto nel sistema giudiziario…

Roberta D'Amico Enrico Rossi

Roberta D’Amico: Articolo Uno deve ripartire dai giovani

Roberta D'Amico, appassionata di politica e storia. A 15 anni la prima tessera di partito fino a ricoprire incarichi regionali e nazionali. A 18 anni eletta in consiglio comunale. Presidente dell'associazione "insieme", ideatrice della lista LiberaMente che ottiene il 67,5% alle elezioni. Si dimette dai giovani democratici di Salerno per ritrovare l'entusiasmo della Sinistra in un nuovo progetto.

Alessandro Valenza

Alessandro Valenza: Dai ballottaggi alle politiche, il ruolo di Articolo Uno-MdP

I ballottaggi delle amministrative 2017 ci hanno consegnato un quadro politico di assoluta incertezza e di frammentazione. Le sicurezze del passato, insieme alla garanzia di vittoria delle sinistre in alcuni territori, sono venute meno. La Toscana si è scoperta un po’ meno rossa. Un rosa pallido con macchie nere e pentastellate. C’è stata la clamorosa vittoria delle…

Andrea De Simone, Enrico  Rossi1

Andrea De Simone: Oltre i teatri!

C’è un’Italia in sofferenza reale, da re-incontrare, per ripartire con il piede giusto verso un’alternativa credibile. La somma tra persone piuttosto che tra piccole formazioni non è sufficiente per dare vita ad una progettualità, in grado di costruire alternative credibili e di lunga durata, capace di richiamare alla partecipazione, milioni di persone. Non partiamo da…

Intesa San Paolo

La partita Intesa-Venete

Le condizioni di Intesa San Paolo per rilevare il meglio delle due banche venete sono un vero “diktat”. Tutto ciò che Intesa rifiuta: crediti deteriorati e crediti buoni con rating non adeguato, partecipazioni, asset “non funzionali all’acquisizione” e i dipendenti delle Direzioni Generali, andranno a una “bad bank”: la SGA del Tesoro, che curò la…

Enrico Rossi Mirko Tutino

Mirko Tutino: Dopo le amministrative, una ragione in più

Il risultato delle elezioni amministrative 2017 non lascia grande spazio all’interpretazione e ci fornisce una ragione in più per ricostruire un centrosinistra capace di parlare al cuore del proprio elettorato. Dopo il secondo turno di domenica scorsa il centrosinistra perde 10 dei 16 capoluoghi di provincia che amministrava fino a sabato scorso. Un’analoga tendenza, anche…