Una grande Associazione Socialista e Democratica, inflessibile sui principi di fondo
In attesa di conoscere gli sviluppi della situazione politica, la sinistra, in tutte le sue espressioni, appare a tre settimane dal voto del 4 marzo ancora sotto choc: del tutto inconsapevole di quanto è successo, e della cesura profonda che si è determinata con la propria storia, e col popolo che in passato aveva guardato…
Grasso, D’Alema, Boldrini: caro Prodi, noi non dobbiamo turarci il naso
Pietro Grasso a Bologna ad una iniziativa su Istruzione e Ricerca di Liberi e Uguali al cinema Odeon, Massimo D’Alema ospite di Circo Massimo su Radio Capital, Laura Boldrini a Sky Tg24 sono le “voci di leu” di questo lunedi mattina, a meno di due settimane dal voto. Intanto lo streaming dell’iniziativa di Pietro Grasso…
Contraddizioni, veleni e paradossi di una brutta campagna elettorale. Verso un risultato pasticciato
A due settimane dal voto e dopo una prima parte di campagna elettorale, tanto iraconda e stizzosa nei toni quanto confusa nei contenuti, è l’incertezza e il pessimismo a dominare nelle analisi e nelle previsioni degli osservatori politici. L’incertezza non è tanto su chi vincerà le elezioni, quanto sulla possibilità o meno di concretizzare in…
Andiamo al Massimo
Il mio debutto come candidato, la mia prima assoluta, è stata “benedetta” da 38.5 di febbre. Non ho potuto fare a meno di pensare che se mia mamma mi avesse fatto nascere di destra, piuttosto che affrontare l’inizio di una campagna elettorale in una fredda e umidissima sera di gennaio, sarei stato a letto con…
Dove andiamo? La Rivoluzione socialista di Enrico Rossi
“Verrà il giorno delle divisioni reali…, delle feconde lotte politiche. Le farà nascere non foss’altro la questione sociale che s’avanza minacciosa” (P. Villari Dove andiamo ? , Nuova Antologia 1893 corsivo mio np) “In corridoio non abbiamo una mucca, un po’ scomoda ma… animali più pericolosi …: uomini astuti… avidi di soldi e di potere,…
L’identità di sinistra: Il punto
“Il punto è capire se condividiamo tutti l’analisi della fase storica, il giudizio sul renzismo e sul governo” (Arturo Scotto. Il Manifesto, 25 luglio 2017). I UN’ANALISI CHE AIUTA L’ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico (Torino Giappichelli 2017) è sicuramente una lettura che aiuta a documentare nel fuoco della lotta, su che basi giungere…
Io, il chiaro e l’oscuro
Io sono uscito dal PD perché ero stanco di litigare con mio figlio. Mi sentivo obbligato, per lealtà e disciplina, a difendere l’indifendibile: riforma del mercato del lavoro, riforma della scuola, bonus vari. Io sono uscito dal PD perché sentivo che era giunto il momento di emendarmi da un errore politico e storico degli anni…
L’identità multipla della sinistra
1) Qualche citazione E’ proprio il caso di dire che l’estate infiamma la Sinistra. “In un torrido sabato romano Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, riunisce la direzione del partito a porte chiuse” e fa subito sapere che “le risposte, in particolare dall’area che si è riunita a Santi Apostoli continuano a farsi attendere”. (Daniela…
Sul “piano inclinato”: l’identità di sinistra
Sono gli «impolitici» “Sono gli “impolitici”…. che…tengono saldi i princìpi a cui bisogna pur sempre, in un modo o in un altro, fare riferimento” (Aldo Garosci 1983) I La meta del nostro scontento I tratti che caratterizzano la società italiana indicati da Massimo D’Alema in una intervista di Aldo Cazzullo ( Corriere della sera, 26…
Quale futuro per il centrosinistra? Prima l’unità della sinistra
“Quale futuro per il centrosinistra?”. Dopo il fallimento della legge elettorale e del ‘Patto a quattro’, si torna a discutere ancora del futuro del centro-sinistra italiano e della possibilità che nasca una forza unitaria con i rappresentanti delle sue principali forze: lo fanno Giuliano Pisapia (promotore di Campo Progressista), Emanuele Fiano del Partito Democratico, Nicola…
Non, rien de rien
“Non, rien de rien. Je ne regrette rien”. (No, niente di niente. No, non rimpiango niente). Probabilmente l’incipit della celeberrima canzone di Edith Piaf sarebbe stato titolo più adeguato per la “Mozione Renzi” in vista del prossimo congresso (?) del PD. Sì, l’ho letta tutta e per ben due volte. E’ un lavoro sporco, ma…
Il terrorismo neoliberista
Davvero impressionante l’articolo di prima pagina “L’analisi – Il confine dello 0,9%” su la Repubblica di pochi giorni fa a firma di Claudio Tito. Riassumo: il fatto che Lega e Movimento 5 Stelle si rifacciano pubblicamente alla possibilità di portare il deficit italiano al 3% (la Lega a ciò aggiunge che, se ritenuto necessario, si…