Per fare una coalizione forte ci vogliono i partiti. Preferibilmente “veri”
Mentre il Governo Draghi (non ancora completato dalla scelta dei sottosegretari) ha ottenuto dal Parlamento la fiducia con una delle più ampie maggioranze nella storia repubblicana, i partiti si interrogano sul proprio presente e sul proprio futuro. Nella sinistra si fa strada l’idea di una alleanza non soltanto elettorale tra Pd, Leu e movimento Cinque…
Nicola, Matteo e il futuro del centro sinistra
A poco più di un mese dalla nascita del Governo “giallorosso” alcune cose iniziano ad essere chiare. E’, innanzitutto, oramai evidente che per Matteo Renzi la preoccupazione per le sorti dei conti pubblici, dell’aumento dell’IVA e la paventata vittoria elettorale dei fascio leghisti, erano sì forti e sincere ma mai quanto quelle legate alla mancata…
Tutti togliattiani. Pure Renzi
Quindi il governo Conte bis pare proprio cosa (quasi) fatta. Certo, rimane l’incognita Rosseau – la piattaforma, non il filosofo – e il profondo malumore di Giggino Di Maio che oramai sta sulle balle anche a Beppe Grillo. A leggere ed ascoltare i primi commenti, soprattutto quelli di “sinistra”, sugli organi di informazione e sui…
Perché non rientro nel Pd
Sinceramente, quello di rientrare o meno nel PD, è un dilemma che non mi sono ancora posto. La domanda, però, me la rivolgono in tanti, accompagnata dalla singolare affermazione “Enrico Rossi lo ha fatto”. Sono legato ad Enrico da enorme stima e altrettanto affetto personale, non solo lo ho difeso ma ho pubblicamente detto che…
Unire e non dividere: il compito di un partito nuovo
Non ho alcuna nostalgia per i partiti del passato anche se sono stato un dirigente di uno di essi, il PCI che, assieme alla DC e al PSI, rappresentava un sistema di partiti popolari e di massa. Sento, però, la mancanza di un partito, nuovo e moderno, dove potersi confrontare e lavorare “assieme” senza sentirsi…
Quale allegria
L’immagine che mi ha più stupito, e molto preoccupato, è quella che ritrae Zingaretti e Gentiloni esultare difronte ai primi exit poll diffusi ieri sera dalle varie trasmissioni televisive che si occupavano del voto delle europee. Che il risultato della lista unitaria sia stato positivo, rispetto a quello del 4 marzo dell’anno scorso, non c’è…
Il peso del coraggio
“La sinistra riparta da Fiorella Mannoia”. Probabilmente questa esortazione manca nell’elenco delle possibili ripartenze della sinistra italiana, ma potrebbe essere quella giusta. Se come ha cantato a Sanremo, “Ognuno ha la sua schiena/ Per sopportare il peso di ogni scelta/ Il peso di ogni passo/ Il peso del coraggio”, questo peso dovrebbero sentirlo e farlo…
Quelli che prima le primarie
Nel mio personale Pantheon di personaggi a cui cercare di ispirarmi, oltre ai probabilmente ovvi Berlinguer e Di Vittorio, ce ne sono altri probabilmente insospettabili quali Ugo Foscolo, di cui più che le poesie mi affascinava la sfacciata paraculaggine (“quello spirto guerrier ch’entro mi rugge” scriveva nel sonetto “Alla sera” mentre era comodamente seduto nel…
Il centrosinistra verso le Europee con partiti deboli e leader incerti
Lunedì scorso su “Repubblica” Aldo Diamanti ha osservato che oggi la democrazia rappresentativa sta cambiando: i partiti sono deboli e così ci si avvia ad una democrazia di leader. I sintomi, in Italia più che altrove, ci sono tutti. Almeno a prima vista. Basta pensare alla Lega di Salvini e al movimento 5 Stelle di…
Cosa sarà
E’ un periodo davvero complicato e non lo è solo in Italia. Ovunque si volge lo sguardo non c’è nulla che dia serenità, speranza. Posto che non è possibile una migrazione di massa verso Spagna e Portogallo di tutti gli uomini e le donne di buna volontà, occorre interrogarsi seriamente, senza infingimenti, senza pensare che…
La Sinistra senza lieto fine
All’indomani delle elezioni del 4 marzo ho rivolto una domanda a me stesso e ai compagni tutti, quelli che hanno lottato con me, quelli che hanno scelto altre strade e quelli che si sono persi lungo la via: “Saremo ancora in grado di lottare per un’Italia più giusta”? Avrei voluto che la risposta mi sarebbe…
La vittoria della Meloni, le sconfitte a sinistra. I dilemmi del dopo voto. Il diritto all’antifascismo
A chi come me e altri della mia generazione, per i quali il primo passo per la politica è stato l’antifascismo non c’è dubbio che quella del 25 settembre è stata una mazzata tremenda: il centrodestra guidato dalla Meloni e a trazione degli eredi di Almirante, quella fiamma tricolore esibita alle spalle di Giorgia Meloni…