L’eredità dei territori e il futuro della politica. Intervista a Marco Almagisti
Intervista a Marco Almagisti, docente di Scienza Politica dell'Università di Padova, sul libro "Una democrazia possibile, politica e territorio nell'Italia contemporanea". A Firenze ne hanno discusso con l'autore, Enrico Rossi, Ilvo Diamanti, Stefano Casini Benvenuti, Antonio Floridia e Marco Caciagli.
A Roma serve la politica, più che mai
In questi giorni nella testa di chi ama questa città e ha sempre masticato un pò di politica circolano diverse domande:” E se avessimo difeso Marino fino alla fine, vantando un certo garantismo?”; “ E se avessimo trovato un candidato più forte di Roberto Giachetti?”; “E se avessimo fatto una campagna elettorale diversa?”; “ E…
Essere di sinistra oggi
L'unica cosa che mi è chiara è che se devo cercare qualcuno che odi o consideri qualcun' altro un nemico, basta cercare all'interno del PD stesso. Fuori ci sono gli avversari, all'interno i nemici (con tutta probabilità io stesso sono il "nemico da abbattere" di qualcuno). Finiamola di dire "andatevene" e si cominci a discutere.
La vocazione del Mediterraneo: Predrag Matvejevic
Predrag Matvejević è morto giovedì a Zagabria. Ha raccontato un Mediterraneo irriducibile a una sola categoria, culla europea dall'esotismo sempre sfuggente, illuminato da luce meridiana e ombrata da veli lugubri. Ha ricordato soprattutto che, anche nei tempi più cupi, non possiamo abbandonare una prospettiva mediterranea.
Cara Unità
Si chiamava Nicola Conte, per tutti Nicolino ed è stato, nella mia città, lo storico diffusore de l’Unità dalla Liberazione sino a quando le forze e la salute lo hanno sostenuto e che, per ironia del destino, ha coinciso più o meno con la prima volta che il quotidiano ha sospeso le pubblicazioni. Non so…
E allora Congresso
Secondo Matteo Orfini, le elezioni anticipate si giustificherebbero con la circostanza che la sconfitta referendaria del 4 dicembre scorso rappresenterebbe la fine di una stagione politica, quella delle riforme costituzionali e, quindi, la necessità di avviarne una nuova. Posizione assolutamente condivisibile ma, oggettivamente, monca. Se, infatti, una stagione politica si è conclusa, su quali basi…
I cinque punti di Rossi per cambiare il Pd
L'intervento di Enrico Rossi, il presidente della Toscana, candidato alla segreteria del Pd, all'assemblea nazionale “Il No che costruisce un nuovo centrosinistra”. L’ultima cosa di cui l’Italia ha bisogno è uno scontro elettorale. Occorre lavorare alacremente all’elaborazione di una nuova proposta per la sinistra e per il Paese.
La memoria e le parole
Quel contesto (non solo quello europeo, ma il più generale ordine liberaldemocratico occidentale) che garantiva del Giorno della Memoria si è eroso, e il Giorno della Memoria assolve con sempre maggiore difficoltà a quella funzione, anche perché quell'estensione di diritti sul piano internazionale non si é realizzata.
Il bisogno di un PD di sinistra. Confronto al Senato
“Rivoluzione socialista”, il libro di Enrico Rossi, a cura di Peppino Caldarola e con la postfazione di Tommaso Giuntella, ha fatto tappa al Senato. La presentazione ha visto come relatori, oltre ad Enrico Rossi, l’ex deputato Pietro Folena e il senatore Walter Tocci. A moderare la giornalista del Manifesto Daniela Preziosi, da sempre molto attenta…
Hard o soft Brexit?
Quasi un anno fa, il 20 febbraio 2016, il primo ministro, David Cameron, a conclusione di un consiglio dei ministri movimentato, annunciava la data del 23 giugno per il voto al referendum sull’adesione all’Unione Europea. I sondaggi, riportati dal Sole 24Ore di quel giorno, avevano colto esattamente quello che sarebbe stato il risultato effettivo: 52%…
Socialismo e sinistra. Le istanze prima delle etichette
Come far ripartire un dibattito interno al campo progressista, si è chiesto Lorenzo De Sio l’11 gennaio su Repubblica? Un dibattito per ora flebile, attento solo al tatticismo, incapace di affrontare le attuali debolezze della sinistra e ancor meno di coinvolgere suoi elettori. L’auspicio è che il dibattito mancante si sviluppi lungo la strada che…
La critica razionale al capitalismo si chiama socialismo e democrazia
Certamente, per ricostruire la sinistra, al primo posto stanno i contenuti e i valori e, aggiungo, i gruppi sociali che si vogliono rappresentare e tutelare. Tuttavia anche le parole e i simboli hanno il loro. Come recita un famoso vecchio adagio, la rosa sta prima del nome ma noi possediamo solo i nomi. Simbolo, inoltre,…