La realtà ha fatto giustizia delle chiacchiere pentaleghiste: è recessione
Ci siamo. La realtà ha fatto giustizia delle chiacchiere e del bombardamento di notizie volte a distrarre l’attenzione dal tema fondamentale. Siamo in recessione, con un dato peggiore delle aspettative. Lo ha comunicato l’Istat stamane. I mercati e gli operatori si attendevano un –0,1% di calo e invece nel quarto trimestre 2018 il PIL è…
Una questione di terra
Alla fine è davvero tutta una questione di terra. Da una parte esiste una pensiero – quello sionista – il quale propone “il ritorno alla terra promessa dopo l’espulsione” quasi duemila anni prima. Dall’altra il nazionalismo palestinese che inizia a manifestarsi con maggior vigore proporzionalmente all’aumentare del numero di ebrei dislocati sulle terre della vecchia…
Incidenti lavoro, Rossi: «È una strage, non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo?»
Gli operai a decine muoiono nei depositi e per le esalazioni. È una strage. Non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo? E noi stessi facciamo abbastanza? Leggo su il manifesto: “Durante la pulizia e la manutenzione dei silos, adibiti allo stoccaggio di sostanze chimiche o agroalimentari,…
Trenta milioni polverizzati in 60 ore: il Pio della Toscana esempio concreto di una politica utile alla Sinistra
La mancanza di lavoro e le condizioni di disagio di larghi strati di popolazione è forse la causa principale che spiega il recente risultato elettorale. In Toscana, per esempio, accade che trenta milioni di euro stanziati dalla Regione vengano polverizzati in meno di tre giorni. Come dice lo stesso Enrico Rossi, presidente della Toscana, in un…
Per i molti, non per i pochi. Pietro Grasso incontra Jeremy Corbyn a Londra
Pietro Grasso, leader di Liberi e Uguali, ha incontrato oggi a Londra il leader del Labour, Jeremy Corbyn. “L’incontro con Jeremy Corbyn – commenta Grasso sulla sua pagina Facebook – è stato davvero importante e stimolante”. E poi annuncia: “Ci rivedremo presto, a Roma”. Corbyn, infatti, si legge in una dichiarazione di Pietro Grasso all’ANSA,…
Su Lazio e Lombardia Liberi e Uguali ha scelto le ragioni della politica e del metodo democratico
Altro che rancore! Altro che sinistra massimalista e radicale! Liberi e Uguali ha superato ieri una prova davvero difficile e insidiosa, e lo ha fatto ricorrendo a quelle che sono le ragioni della politica nel merito e al metodo democratico nel metodo. Nel merito la scelta è stata quella di candidare a presidente della Lombardia…
Liberi e Uguali: l’università è un diritto, via le tasse
All’assemblea nazionale di Liberi e Uguali Pietro Grasso ha proposto l’abolizione delle tasse universitarie. “Costa 1,6 miliardi, un decimo dei 16 miliardi che il nostro paese spreca, ad esempio, per mancati introiti, sgravi fiscali e sussidi indiretti a attività dannose per l’ambiente, secondo i dati ufficiali del ministero dell’ambiente“, ha detto il Presidente del Senato.…
Azionariato critico e bombe
Poche ore fa, al TG3 Toscana, è andato in onda un servizio in cui si parlava dei profughi e richiedenti asilo ospitati ad Arezzo. Fra questi profughi, veniva riferito che si trovavano diverse persone provenienti dallo Yemen, “dove è in corso una guerra di cui si parla troppo poco”. Abbiamo pensato che è davvero una…
13 Ottobre, gli studenti medi in piazza: cambiamo la scuola per cambiare il paese
Il 13 ottobre decine di migliaia di studenti medi hanno riempito le piazze di tutta Italia per protestare contro l'alternanza scuola-lavoro. Il commento della giornata di mobilitazione che Elisa Porciatti, coordinatrice della Rete degli studenti medi della Toscana, ha scritto per L'Argine
Verso Qexit, istruzioni per l’uso
Per contrastare il decennio di crisi finanziaria ed economica mondiale, le quattro più importanti banche centrali (Federal Reserve, BCE, Bank of Japan e Bank of England), hanno inondato i sistemi finanziari di liquidità a basso costo con le diverse versioni di quantitative easing ancora in atto. Nell’Eurozona, in particolare, proseguiranno, almeno fino al prossimo dicembre,…
Basta una Pec: TMM in liquidazione. Presidio dei lavoratori
Jonathan Rimicci è coordinatore Articolo Uno Valdarno Inferiore e consigliere Comunale Montopoli Val d’Arno. Per L'Argine ci aggiorna sulla situazione della TMM di Pontedera. E' ufficiale, l'azienda dell'indotto Piaggio è in liquidazione. Presidio degli 85 lavoratori.
Un brutto 25 aprile tra antifascismo ingombrante, farneticazioni di postfascisti e mediorcrità meloniana che piace alla classe dirigente
Ci mancavano solo le affermazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa per il quale la nostra Costituzione non si rifà all’antifascismo e alla Resistenza. Con buona pace dellla seconda carica dello Stato la nostra Carta è un concentrato di richiami al’antifascismo e alla Resistenza. Eppure colpiscono nelle affermazioni di La Russa e del presidente…