I giovani e Enrico Rossi. Racconto di una serata di mezza estate
Una serata calda e afosa, proprio nel mezzo della lunga estare romana. Enrico Rossi, invitato da Articolo Uno di Roma a parlare della fase politica e della lezione di Jeremy Corbyn, viene, con Pietro Folena, nella periferia romana, nella storica cooperativa Agricoltura Nuova, e trova ad attenderlo decine di giovani. Nonostante la sessione esami all’università,…
Lo schema Rossi_Zeman e il futuro della sinistra
Un’altro termine è in voga in questa fase politica: “lo schema”. C’è chi evoca per la Sicilia, sperando di poterlo replicare a livello nazionale, lo “schema Orlando” con riferimento al sindaco di Palermo e alla sua formula vincente: chi ci sta, dentro. Michele Emiliano ha seriamente meditato di reclamare i diritti d’autore avendo già sperimentato…
La Sicilia come esempio
Bisogna essere chiari: il problema non è Micari, che potrebbe essere un candidato accettabile per la Presidenza della Regione Sicilia, ma l’alleanza che lo sostiene. Quella con Alfano è un’operazione indecorosa: non solo perché l’attuale (purtroppo) Ministro degli Esteri (una nullità politica) si accompagna con alcune figure poco chiare (come Giuseppe Castiglione ed altra “bella…
La povertà, c’è arrivato anche Scalfari
Nel suo editoriale domenicale del 3 Settembre Eugenio Scalfari si occupa (principalmente) di un tema che rappresenta una ferita sanguinante nel corpo del Paese, ed anche un fatto socialmente intollerabile: la povertà. Il titolo del suo “pezzo” è infatti “La strada maestra per vincere la sfida della povertà” . Nel corso del suo articolo Scalfari…
I dati occupazionali Istat: deformazioni ed (in)utilizzabilità
Franco Bianco, ingegnere, osservatore e studioso dei fenomeni tecno-socio-politici, iscritto a MDP, analizza per L'Argine i recenti dati occupazionali dell'Istat: "Sapere che rispetto a ieri ci siano più o meno occupati non serve a capire se il Paese stia andando meglio o peggio: quindi è bene non farsi incantare".
Hamilton Dollaku: Un diritto spacciato come privilegio, no al numero chiuso
Due giorni fa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, su ricorso dell’UDU (Unione degli Universitari), ha sospeso il numero programmato a tutti i corsi di laurea dell’area umanistica dell’Università degli Studi di Milano. Si apprende dalle ultime dichiarazioni che non sarà sicuramente il pronunciamento del TAR Lazio a fermare il Rettore della Statale Gianluca Vago,…
Yuri Ferrari: Perché la sinistra italiana è competitiva
Come studente di non posso che vedere le elezioni come un fenomeno politico, non posso soffermarmi solo su sterili analisi che attribuiscono colpe o ragioni al leader di turno, devo guardare la cosa più a fondo, anche quando si vince. La politica senza il consenso elettorale è astratta, e il consenso ce lo si guadagna,…
Aumentano i lavoratori, ma peggiorano le condizioni di lavoro
La recente uscita relativa ai dati di Luglio segnerebbe il raggiungimento di una traguardo simbolico: siamo tornati a superare i 23 milioni di occupati . Essendo il dato sull’occupazione un importante indicatore per il suo doppio risvolto – economico e sociale – l’enfasi con cui si sottolinea questo risultato può ritenersi in parte giustificata: del…
Serena Spinelli: “Ero straniero”, la Toscana in prima fila contro la sindrome dell’emergenza migranti
Domani il Consiglio regionale discuterà una mozione di adesione alla campagna “Ero straniero”. Serena Spinelli, (Art. 1 -Mdp), firmataria con Alessandra Nardini (Pd) della proposta: "Esiste un modo per uscire dalla sindrome dell’emergenza: rendere conciliabili bisogni reciproci. Sull’immigrazione abbiamo il dovere di farlo.
Luigi Pizzolo: Agnelli per Leoni
Il PdR è vivo e lotta insieme a noi. No, no non ci riferiamo al “Partito di Renzi” ma al vero dominus che oggi orienta parte del centrosinistra: Il “Partito della Repubblica”. Non parliamo, ovviamente, della Forma di Governo nata in seguito al referendum del 1946, ma al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Non è…
Cari compagni di Articolo Uno, ci crediamo, non ci date l’ennesima delusione
Articolo Uno è nata a marzo. Sono passati 6 mesi, un tempo breve, ma che nella politica di oggi è un infinito. Uomini e donne che hanno guardato con interesse a questo soggetto si aspettavano che nascesse qualcosa di realmente nuovo nei contenuti, nelle forme, nel modo di intendere la politica. Sono anni che il…
Federalismo e territori: l’inspiegabile risveglio autonomista del Pd
Silvia Prodi e Mirko Tutino, a nome del Coordinamento provinciale di Articolo Uno-Mdp Reggio Emilia, intervengono su "federalismo e territori", a proposito dei referendum regionali indetti dai presidente leghisti di Lombardia e Veneto che hanno trovato l'appoggio del Pd.