Tito Barbini: “Perché lascio il Pd”
Avverto, giorno dopo giorno, che gli avvenimenti si susseguono nella cronaca politica non coinvolgendomi più consegnandomi aride emozioni e la scelta che ho compiuto dodici anni fa di lasciare, dopo cinquant’anni, la vita politica (non la passione per la politica) mi chiede oggi di fare una ulteriore pausa di riflessione. Poi tornerò, a tempo pieno,…
Il giudizio negativo di Bruxelles sulle manovre finanziarie italiane
L’articolo 126 del trattato sul funzionamento dell’Unione stabilisce che la Commissione esamini la i bilanci dei singoli Stati membri sulla base dei criteri seguenti: a) se il rapporto tra deficit pubblico e PIL supera il 3% b) se il rapporto debito/PIL supera il 60% salvo che questo rapporto non mostri un soddisfacente avvicinamento verso tale…
I media nel paese delle meraviglie
La decisione di Rossi e Speranza (e di molti altri) di uscire dal Pd sta costringendo tutti a rivedere lo schema con cui finora si sono analizzati gli scenari politici italiani. Le analisi fatte fino a sabato scorso non reggono più. Prima di sabato, il giorno della presentazione di “Articolo1-Movimento Democratico e Progressista” alla Città…
Debito pubblico: come se ne esce
Il Trattato di Maastricht prevede che, in presenza di un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 60%, i governi devono impegnarsi a riportarlo, con ritmo adeguato, entro il limite. Nei primi anni dell’euro il parametro arrivò a quasi il 100% del PIL. Dal 2007 a oggi il debito è salito al 133%, per gli elevati deficit…
L’avvio di Articolo1
L’avvio di Articolo1 (spero che sarà questo il nome definitivo della nuova formazione politica) rivela , ovviamente, una serie di problemi da risolvere. Il primo è dettato dal rapporto col partito da cui abbiamo traslocato. E’ ovvio che c’è un tasso di polemica fisiologica ma il nostro sforzo dovrà essere a non approfondirla. Vivremo per…
Il manifesto di Articolo1-Movimento Democratico e Progressista
Pubblichiamo il manifesto di “Articolo 1 – Movimento democratico e progressista”. E’ il nuovo soggetto tenuto a battesimo da Enrico Rossi, Roberto Speranza, Arturo Scotto e Massimiliano Smeriglio . Siamo donne e uomini che si impegnano in un movimento democratico e progressista con l’obiettivo di dare all’Italia un governo che corrisponda ai bisogni…
Lascio un partito che non esiste più
Ho deciso di lasciare il Partito Democratico. Il Partito in cui ho militato, in cui sono cresciuto, in cui ho vissuto alcuni dei momenti più importanti degli ultimi anni. Finalmente SUD!, Cortona, OfficinaPolitica, le assemblee locali, provinciali, regionali, la candidatura alle regionali siciliane del 2012, i congressi, le mozioni, Bersani, Cuperlo. Incontri, scontri, amicizie, conoscenze,…
Articolo1-Movimento Democratico e Progressista. L’intervento di Enrico Rossi
Il nuovo inizio si chiama “Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista“. E’ la nuova formazione politica lanciata da Enrico Rossi, Roberto Speranza e Arturo Scotto alla Città dell’Altra economia, a Roma. “Tutti a chiederci – dice Roberto Speranza, il primo a prendere la parola nella conferenza stampa – chi siete, dove andate, come vi…
Au revoir Pd
“Lottate insieme, restate uniti”. E’ la celebre frase di Giuseppe Di Vittorio pronunciata nell’ultimo discorso pubblico, nella Camera del Lavoro di Lecco il 3 novembre del 1957. L’unità dei lavoratori per Peppino era un principio sacro e universale a cui rimase fedele sempre, anche difronte ai carri armati sovietici nel ’56 e alla dura reprimenda…
La Direzione di marcia
Renzi vola in California, oggi non sarà quindi in Direzione! Ma di buon mattino scrive una e-news dove la questione del giorno in casa Pd sembra già risolta. “Facciamola semplice, senza troppi giri di parole. Dal primo giorno della vittoria alle primarie del 2013 – scrive prima di partire per gli Stati Uniti a vedere…
La sinistra Pd non è un’ancella di Renzi
So che alcuni, o molti, compagne e compagne, sono disorientati dall’evoluzione degli avvenimenti nel Pd. E’ la prova regina che non era stata prevista alcuna strategia preventiva di fuoriuscita. Ci siamo trovati di fronte al compimento dell’ultimo atto della “pulizia etnica” di Matteo Renzi. Renzi sopporta solo la sinistra gregaria, la cosiddetta “sinistra per Renzi”,…
Renzi ha scelto, è scissione
“È ormai chiaro che è Renzi ad aver scelto la strada della scissione assumendosi così una responsabilità gravissima”. Pochi minuti fa la dichiarazione congiunta di Michele Emiliano, Enrico Rossi e Roberto Speranza, a conclusione dei lavori dell’Assemblea nazionale del Pd. “Anche oggi – dichiarano Rossi, Speranza ed Emiliano – nei nostri interventi in assemblea c’è…