Prima il Congresso. Enrico Rossi lancia la petizione
Detto e fatto. Prima il Congresso del Pd, poi il resto. Enrico Rossi, il Presidente della Toscana, che alla guida del Pd si è candidato da tempo. l’aveva annunciato nella mattinata, ad una trasmissione radiofoncica (Controradio): “Proporrò una petizione di poche righe, rivolta a tutti i cittadini e le cittadine, militanti e iscritti al Pd,…
Pd, il Congresso per evitare che la casa bruci
Fine settimana scoppiettante nel Pd. Generalmente d’inverno lo schioppettio è segno che le castagne si stanno arrostendo bene. Nel Pd invece è segno che si sta bruciando la casa. Vediamo le posizioni in campo. C’è l’area renziana che vuole: a) le elezioni anticipate e ricatta anche il capo dello stato e tiene sotto tiro Gentiloni…
Frecciarossa poco rossa
Frecciarossa poco rossa. La lotta dei pendolari e le crepe nell'ideologia del mercato.
Armonizzare, una questione di qualità
I commenti e le reazioni alla sentenza della Corte Costituzionale sul cosiddetto Italicum hanno già ampiamente illustrato quale sia la normativa elettorale “residuale”, ossia le regole che sarebbero oggi in vigore se si dovesse andare a votare. Non occorre quindi qui illustrare in dettaglio le caratteristiche dei due (diversi) sistemi elettorali (per la Camera e…
Il bisogno di un PD di sinistra. Confronto al Senato
“Rivoluzione socialista”, il libro di Enrico Rossi, a cura di Peppino Caldarola e con la postfazione di Tommaso Giuntella, ha fatto tappa al Senato. La presentazione ha visto come relatori, oltre ad Enrico Rossi, l’ex deputato Pietro Folena e il senatore Walter Tocci. A moderare la giornalista del Manifesto Daniela Preziosi, da sempre molto attenta…
Rossi: “No alle rivincite, sì al Congresso”
Enrico Rossi, il Presidente della Toscana che ha lanciato la sfida a Matteo Renzi per la segreteria del Pd, ospite del videoforum di Repubblica.tv all'indomani della sentenza della Corte Costituzionale sull'Italicum, dice: "E' un errore andare a votare subito, come chiede Matteo Renzi: Abbiamo tanto da lavorare".
Ritorno al futuro
Una tentazione e un dubbio. La tentazione era quella di richiedere i diritti d’autore a Matteo Renzi, perché la frase con cui conclude la prima pubblicazione nel suo nuovo blog (Il futuro, prima o poi, torna), “Noi siamo quelli che fanno politica per qualcosa, non contro qualcuno”, era il mio slogan in qualità di candidato…
A chi serve il Pd?
Nelle ultime settimane sono stati annunciati ulteriori cambiamenti nella Segreteria del PD. Un nuovo responsabile dell’organizzazione, per un Partito che in 4 anni ha perso due terzi dei propri iscritti. A me non interessano le storie personali. A chi sono stati o saranno fedeli in futuro (anche perché sarebbe complesso avere le idee chiare). Mi…
La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente
Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…
Enrico Rossi: “Il Pd alle elezioni di Palermo non rinunci al proprio simbolo”
Nelle prossime amministrative si voterà anche a Palermo. Enrico Rossi, presidente della Toscana e candidato alla segreteria del Pd, aderisce alla lettera scritta a Matteo Renzi nella quale un gruppo di oltre 200 iscritti e simpatizzanti chiede che intervenga affinché il PD si presenti a Palermo col proprio simbolo.
Una giornata particolare
E’ stata una giornata particolare quella di oggi. E’ iniziata con un messaggio di una mia carissima cugina, infermieri lei e il marito, quelli che (un tempo) potevano essere tranquillamente classificati come “ceto medio” e, si poteva presumere, al riparo da ogni rischio di carattere economico. La presunzione, cioè, di un futuro tranquillo per sé…
L’insostenibile leggerezza di Renzi
Si corre il rischio di dare una valutazione superficiale dell’intervista di ieri a Repubblica di Renzi, se non la si leggesse con la necessaria attenzione. Il rischio di non scorgere nulla di significativo, nulla circa un’idea di partito, di sinistra e di sinistra di governo. Invece c’è molto e molto illuminante. La cosa più evidente…