Fomentum socialista
Il comunicato stampa conclusivo del Seminario socialista di Carpineto: Tre giorni di politica e di socialismo, in cui si è discusso del superamento della frattura storica tra comunisti e socialisti, dell’apporto della cultura cattolica, di rilanciare lo studio e la conoscenza del Capitale di Marx, di applicare sul serio la teoria del partito, dell’egemonia e…
Le cinque giornate di Napoli di Articolo Uno
Le cinque giornate di Napoli hanno regalato dibattiti di qualità e parole d’ordine. La strada da percorrere, benché tutta in salita, è apparsa chiara. Combattere le disuguaglianze, restituire dignità al lavoro, prendere coscienza di cosa sia la violenza di genere, investire nella formazione, cancellare la buona scuola e rilanciare il diritto allo studio, amministrare con…
Munasterio ‘e Santa Chiara
“Munasterio ‘e Santa Chiara/tengo ‘o core scuro scuro”. E’ il verso di una celeberrima canzone classica napoletana che descrive bene il mio personale stato d’animo mentre mi recavo all’incantevole chiostro di Santa Chiara per la prima festa nazionale di Art. 1 – MDP. Troppe e confuse le notizie di stampa che, quotidianamente, riferivano su presunte…
Def 2017: troppo ottimismo?
Il 23 settembre è stata pubblicata la Nota di aggiornamento del DEF 2017, un ponderoso documento di 166 pagine che rappresenta la base della prossima “Finanziaria” del Ministro Pier Carlo Padoan. Una via di mezzo tra gli sforamenti del precedente governo e il rigore chiesto dai partner europei. Come gli anni passati, la notizia è…
Aforismi socialisti
Oggi prende il via, a Carpineto, un seminario a “porte chiuse“, che, su iniziativa di un gruppo di militanti e di intellettuali, proverà a ragionare per qualche giorno su come rilanciare la teoria e la prassi di una politica socialista in Italia. Questi appunti sono scritti pensando alla discussione che si proverà a fare insieme,…
Legge elettorale: ragioniamo come i nostri padri costituenti, il populismo non si batte deformando la volontà popolare
Come promesso e come ampiamente previsto, il Parlamento ritorna a discutere la legge elettorale. Il Partito Democratico propone il Rosatellum 2 (la vendetta), un sistema che sembra essere concepito per raggiungere alcuni obiettivi: 1) far decidere ai segretari di Partito, senza nessuna vera possibilità di scelta dell’elettore, i nomi dei parlamentari; 2) Ridimensionare il peso…
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori (quelli della sinistra), coerenza, rigore, impegno
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori(quelli della sinistra), non si disperda nell'ansia da prestazione elettorale Coerenza, rigore, impegno
La sfida Siciliana: Fava, la strada per cambiare
L’analisi del dibattito politico della Sicilia, dove convivono l’arabesco saraceno, il medioevo normanno ed il barocco spagnolo, richiede uno sforzo che è anzitutto più culturale che politico: l’oscillare della politica siciliana, chiamata al voto il 5 novembre per eleggere il potentissimo Presidente della Regione e la deputazione di Palazzo dei Normanni – sede dell’antichissimo Parlamento…
La fervida fantasia del partito unico della spesa
Nella campagna elettorale permanente prende vigore il partito unico della spesa. I politici fanno a gara per indebitare di più le generazioni future a beneficio delle attuali, spesso quelle più garantite. Il dibattito estivo è stato avviato da Matteo Renzi con la proposta del 2,99% di deficit per i prossimi 5 anni (rispettando a suo…
Habemus papam
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam”. E così, il cardinale protodiacono di Art. 1, Pierluigi Bersani, ha finalmente concluso la sua ricerca del Papa straniero: Giuliano Pisapia è stato incoronato, al termine dell’incontro tra esponenti di MDP e Campo Progressista, il leader del nuovo e presunto soggetto che nascerà alla sinistra del PD. Nei confronti…
Livorno, o cara
Ad ogni disastro ambientale, puntualmente, si recita lo stesso copione e la fine è nota: una tragedia, un dialogo fra i (sordi) protagonisti che si rimpallano le responsabilità e, infine, l’oblio… fino alla prossima rappresentazione drammatica. Già si vedono, purtroppo, nel dramma di Livorno i primi atti di questo dramma. Otto morti (che sono una…
Carmine Dipietrangelo: La sinistra non dimentichi se stessa e i suoi umili dirigenti di una volta, un patrimonio umano e civile da ricordare
L’altro giorno Emanuele Macaluso, storico dirigente del PCI, in una intervista sul Manifesto, ha affermato che “un bracciante siciliano aveva una cultura politica più alta di quella che può avere oggi un dirigente PD“. Amara considerazione. Tempi e contesti storici diversi ma differenza culturale enorme. Quanta distanza tra la cultura politica e le capacità di…