Califano/Fioravante: il primo luglio punto d’arrivo dell’alleanza per il lavoro e il programma comune della sinistra
L’alleanza per il lavoro nasce in piazza il 17 giugno poi, l’urgenza di un programma comune passa dal 18 giugno e dal primo luglio, punto d’arrivo e non di partenza All’assemblea del 18 giugno, proposta da Anna Falcone e Tommaso Montanari, Articolo UNO ha positivamente aderito. Far dialogare questa iniziativa con quella del primo luglio,…
Mirko Tutino: 13 milioni di buone ragioni perché la sinistra faccia la sinistra
Quasi 13 milioni di persone hanno sostenuto il Partito Laburista nelle elezioni generali del Regno Unito. Sono 3,5 milioni in più del 2015 ed è un consenso che deriva da un programma sociale ed economico chiaro e di sinistra. Per cambiare gli equilibri sociali e difendere la parte debole della società, servono forze politiche “di…
Quel trend … chiamato desiderio
Una certezza: chi è uscito perdente da questo primo turno di amministrative (parziali ma significative per quantità), cercherà, ovviamente, di minimizzare la sconfitta adducendo la presunta scarsa attendibilità della consultazione in chiave politica. Una speranza: dopo le chiacchiere sui risultati, sarebbe opportuno iniziare a riflettere seriamente sul loro significato. Nel nostro piccolo, proviamoci sin da…
Quale futuro per il centrosinistra? Prima l’unità della sinistra
“Quale futuro per il centrosinistra?”. Dopo il fallimento della legge elettorale e del ‘Patto a quattro’, si torna a discutere ancora del futuro del centro-sinistra italiano e della possibilità che nasca una forza unitaria con i rappresentanti delle sue principali forze: lo fanno Giuliano Pisapia (promotore di Campo Progressista), Emanuele Fiano del Partito Democratico, Nicola…
Visco e vigilanza
Mentre le parole del Governatore Ignazio Visco su economia italiana e finanza pubblica sono passate con generale consenso, più sofferta è stata la parte sul credito e la vigilanza. Visco inizia parlando della Bad Bank – sostenuta dal 2013 – per gestire col supporto pubblico i crediti deteriorati. Un intervento all’epoca impedito dalla Commissione Europea…
Non è tempo di tessitori ma di radicalità e passioni
Non è tempo di tessitori ma di radicalità e passioni Dico questo, perché non vorrei che gli avvelenatori dei pozzi in queste ore si mettano al lavoro per far fallire l’alleanza per il cambiamento e che l’attenzione verso i moderati lettiani, prodiani o pisapiani o gli appelli di sinistra sinistra possano spostare l’asse della coalizione a…
Enrico Rossi: il programma e una democrazia partecipata per riunire la sinistra
Per la buona riuscita dell’operazione di riunificazione della sinistra dobbiamo mettere in campo un processo democratico e di partecipazione. Cominciamo dal programma che è la principale discriminante per la nascita di un’alleanza per il cambiamento. Una nuova esperienza unitaria dovrà essere in grado di costruire dieci punti come risultato di un’ampia consultazione con i cittadini,…
I richiami di Ignazio Visco e una politica responsabile
Le Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco del 31 maggio sono le ultime del suo mandato che scade in autunno. In dubbio la sua riconferma, anche se può contare sull’appoggio del Presidente BCE, Mario Draghi, non a caso presente all’assemblea e del Presidente della Repubblica. Come di consueto i temi spaziano dall’economia mondiale a quella…
Mariano Paolozzi: Questione e passione meridionale
Questione e passione meridionale. L’orizzonte di una nuova forza politica di sinistra ha il dovere, mi permetto di dire l’obbligo, di rimettere al centro dell’agenda politica nazionale il Sud dell’Italia. Riprendere con forza il tema genericamente discusso, ma sostanzialmente non affrontato con la dovuta serietà della questione meridionale: e affrontarlo con passione. Non come un…
Una politica da rinnovare e il ruolo della sinistra brindisina
Dopo lo scioglimento del consiglio comunale la città si interroghi e la sinistra faccia la sua parte. Con gli scioglimenti anticipati del consiglio comunale la città convive da quasi 25 anni, da quando è stata introdotta la elezione diretta dei sindaci. Di questa legge Brindisi non ha potuto o saputo usufruire. L’ultimo scioglimento, però, deve…
La sinistra che verrà
Pare proprio che ci siamo. L’appuntamento lanciato lo scorso maggio a Milano, al termine dei lavori di “Fondamenta”, la conferenza programmatica di Art. Uno – MDP, è previsto per il prossimo 1 luglio a Roma. Appuntamento importante? Decisivo? Storico? Personalmente userei un altro aggettivo: impegnativo. Perché occorrerà generosità, onestà politica ed intellettuale e, soprattutto, impegno…
Sara Nocentini: il lavoro, non i voucher
Oggi saremmo andati a votare ad un referendum per la modifica di quella parte del jobs act che aveva consentito il dilagare di una forma di lavoro che nelle intenzioni iniziali doveva servire a regolarizzare il lavoro accessorio, non prevedibile e saltuario, prevalentemente per alcuni settori, tra cui piccoli lavoretti domestici e agricoltura (ma solo…