Un sistema parlamentare nel quale la presidenza della Repubblica ha un ruolo politico e sistemico fondamentale
Può una Repubblica parlamentare, quale è stata è e, auspicabilmente, continuerà ad essere la nostra avere come perno del proprio sistema politico il ruolo del presidente della Repubblica? Certamente sì. Ed è quanto prevede la nostra Costituzione, formale ma con significativi elementi di flessibilità e quanto a quelli di noi che hanno studiato materie giuridiche,…
Draghi, i soldi dell’Europa, la pandemia e la politica che non c’è ancora
Ma davvero la buona politica è saper affrontare al meglio i problemi posti dalla pandemia e saper ottenere prima e spendere bene poi i fondi che l’Europa ci mette a disposizione per affrontare le conseguenze di questa grave crisi che non coinvolge soltanto il nostro Paese? Certamente è anche questo, Anzi è soprattutto questo. E…
Un due giugno malinconico e un po’ amaro
Sarà perchè sono nato in Repubblica (un mese dopo il referendum del 2 giugno) in una città stoltamente monarchica (Napoli), per me quella di oggi è la più amata festività civile. Anche più del 25 aprile, proprio perchè in stretta e robusta continuità con quest’altra data. È, infatti, con la scelta repubblicana e l’insediamento della…
La brutta crisi: tra disperazione della ragione e dovere di “non mollare”
Da oggi Roberto Fico ha quasi quattro giorni di tempo per concludere, riferendo al capo dello Stato, l’incarico di verificare se esiste nei fatti, e quindi nei numeri, una maggioranza politica in grado di sostenere un governo del quale il Paese ha urgente bisogno: pandemia, vaccini, recovery fun. La strada che Mattarella ha indicato è…
L’irresponsabile e scomposto attacco di Di Maio, e (probabilmente) Casaleggio, a Conte. Governo in bilico
Sembrava andare se non benino, normalmente. E tutto lasciava intendere che, se non nel fine settimana, almeno lunedì Giuseppe Conte avrebbe potuto salire al Quirinale per sciogliere la riserva sulla formazione del Governo. Invece da Mattarella il presidente incaricato, sia pure informalmente, è dovuto andare a consultarsi oggi: per capire se era il caso di…
Non chiamiamolo (almeno per ora) Governo di svolta, ma se mai di necessità. Tutto è nelle mani di Conte ma il negoziato sarà difficile e non solo sui vice e sui nomi. Fondamentale il ruolo di Zingaretti
Se la domanda fosse quella che Luca Cupiello rivolge a Nennillo nella commedia di Eduardo De Filippo: “Te piace o presepe?” la mia risposta sarebbe: “No non mi piace“. Per questo, almeno per ora, non chiamiamolo “Governo di svolta“. Troppi i problemi ancora sul tavolo. E questi non riguardano soltanto la questione dei vice. Molte…
I cravattari
L’espressione e il tono usato dal Presidente della Repubblica nelle sue comunicazioni relative al primo giro di consultazioni erano inequivocabili, gli giravano e non poco. Credo che mai nella storia della Repubblica un Presidente abbia mostrato tanta irritazione in occasioni simili. Ma cosa può aver provocato il malumore mostrato da Mattarella? Probabilmente ciò che ha…
La “Bestia” battuta al Senato. La crisi ritrova un percorso istituzionale
Diciamo la verità Salvini e la sua “Bestia” propagandista, fortissimi sulle spiagge e sul web, si sono dimostrati ieri nella convulsa battaglia di palazzo Madama, piuttosto scarsi nella pratica di percorsi e regole istituzionali. E così ieri l’aula del Senato ha – come peraltro aveva già fatto la conferenza dei capigruppo bocciando la proposta della…
Tanto tuonò che non piovve. Almeno per ora. Salvini non apre la crisi e con Di Maio prova a ricucire
La crisi (almeno per ora) non si è aperta. Perchè non basta gridare che la fiducia anche personale si è consumata, e che non resta che il presidente della Repubblica prenda atto che deve sciogliere il Parlamento e andare al voto. Perchè si concretizzi questo percorso è necessario che qualcuno (in questo caso Salvini) si…
Salvini, le istituzioni e la sinistra, ancora in ordine sparso, dopo aver subito “la destra psicologica”
Che dire di un quadro che vede un ministro dell’Interno sfidare la magistratura, le istituzioni democratiche, l’articolo 13 della Costituzione, sulla quale ha da poco giurato, tenendo in ostaggio in un porto italiano su una nave della guardia costiera italiana, oltre un centinaio di naufraghi ai quali impedisce lo sbarco? E che dire di quello…
Perché odiano il Pd?
A Genova, in quell’enorme padiglione della Fiera allestito a luogo del funerale di una parte delle vittime della strage del ponte (un’altra e cospicua parte delle famiglie ha rifiutato i “funerali di Stato“: una decisione che non sempre si spiega con il desiderio di piangere i propri morti nel luogo della loro vita e dove…
L’altra Italia di Mattarella, la questione sociale e la qualità della politica
Un vero e proprio manifesto per un’altra Italia con un fine preciso: rinnovare il patto tra cittadini e istituzioni nella nostra democrazia parlamentare. Questo credo sia il senso del discorso con il quale Il presidente della Repubblica appena rieletto ha illustrato al suo principale interlocutore (il Parlamento) quello che a suo giudizio dovrà essere il…